1824-1833

1824, 24 gennaio

La dama soldato, Dramma giocoso per musica

Ferdinando Orlandi, musica

Caterino Mazzolà, libretto

 

 

1824, febbraio

La locanda dei vagabondi, Dramma giocoso per musica

Ferdinando Francesco Paer, musica

Antonio Brambilla, libretto

 

  1. Simonetti; Ceccarini; A. Galeazzi; G. M. Decapitani; L. Pizzocchero; T. Chermanini; Serra.

 

 

1824, 1 maggio

Giulio Sabino nel suo castello di Langres, Dramma serio

Vittorio Trento, musica

  1. Giovannini, libretto

 

Benedetta Pisaroni Carrara (Giulio Sabino); Caterina Canzi (Emirena); Carlo Cardini (Tito); Gio. Battista Montresor (Sergeste); Maddalena Zucchi Giorgi (Ersinda); Alberto Totti (Cajo); Filippo Ferrari (Varo).

 

La conquista del Perù, Ballo eroico tragico

Luigi Maria Viviani, musica

Giovanni Galzerani, compositore e direttore

 

 

1824, maggio – giugno

Moctar Gran Visir di Adrianopoli, Dramma serio

Giovanni Tadolini, musica

Autore ignoto, libretto

 

  1. Pisaroni Carrara (Moctar); C. Canzi (Seida); C. Cardini (Tamerlano); M. Zucchi Giorgi (Fatima); A. Torri (Gran sacerdote); F. Ferrari (Acmet); G.B. Montresor (Orcano).

 

 

Il disertore per amor filiale ossia La spada di legno, Ballo di mezzo carattere

Giovanni Galzerani, compositore e direttore

 

Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, direttore dei cori; Luigi Maria Viviani, primo violino direttore; Giovanni Righi, primo violino direttore ordinario dei balli; F. Santini, D. Ferri, scene del primo dramma e del ballo; F. Santini, D. Ferri, G. Burcher, scene del secondo; D. Ferri, scene del secondo ballo; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e direzione del vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1824, 2 ottobre

Margherita d’Anjou, Melodramma semiserio

Giacomo Meyerbeer, musica

Felice Romani, libretto

 

Francesca Grassi (Margherita); Gaetano Pozzi (il duca); Fanny Corri Paltoni (Isaura); Giuseppe Paltoni (Riccardo); Gio. Battista Cipriani (Carlo); Giuseppe Tavani (Michele); Giovannina Visconti (Geltrude); Filippo Ferrari (Bellapunta).

 

 

1824, 24 ottobre

La capanna russa, Melodramma

Carlo Cappelletti, musica

Autore ignoto, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica e dei cori; Ignazio Parisini primo violino direttore d’orchestra; Gaetano Burcher e Domenico Ferri, scene; Filippo Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e direzione del vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1824-1825, dicembre – gennaio

Tebaldo e Isolina, Melodramma eroico

Francesco Morlacchi, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Giuseppina Poresi (Tebaldo); Luigia Perfetti (Isolina); Marietta Bramati (Clemenza); Gaetano Crivelli (Boemondo); Luigi Piccinotti (Geroldo); Nicola Trentanove Cenni (Ermanno); Carolina Costa.

 

 

1825, febbraio

Andronico, Melodramma

Francesco Saverio Mercadante, musica

Dalmiro Tindaro, libretto

 

  1. Crivelli (Calojanni); L. Perfetti (Irene); G. Poresi (Andronico); N. Trentanove Cenni (Leone); M. Bramati (Eudossa); L. Picinotti (Marziano).

Giovanni Tadolini e Bernardo Sabbatini, maestri del cembalo e direttori dei cori; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e invenzione del vestiario; F. Ferrari, macchine; Società dei professori d’orchestra, impresa.

 

 

1825, 9 aprile

Amalia e Palmer, Melodramma

Filippo Celli, musica

Giacomo Ferretti, libretto

 

Giovanni Bottari (Holburgh); Teresa Fontana (Madama di Brumenthal); Clelia Pastori (Amalia); Luigi Sirletti (Palmer); Nicola De Grecis (Brandt); Giuseppe Zambelli (Plumper); Angiola Marani (Erminia); Filippo Ferrari (Lornes).

1825, aprile

La cenerentola, Melodramma giocoso

Gioachino Rossini, musica

Giacomo Ferretti, libretto

 

 

1825, maggio

Il turco in Italia, Dramma buffo per musica

Gioachino Rossini, musica

Felice Romani, libretto

 

 

1825

Il re Teodoro, Dramma giocoso per musica

Giovanni Paisiello, musica

Giambattista Casti, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro al cembalo e direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, istruttore dei cori; G. Burcher e D. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e direzione del vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1825, 3 ottobre

Elisabetta regina d’Inghilterra, Dramma per musica

Gioachino Rossini, musica

Giovanni Schmidt, libretto

 

Enrichetta Lalande Meric (Elisabetta); Teresa Cecconi (Leicester); Anna Ferrari Albis (Matilde); Luigia Crociati (Enrico); Domenico Reina (Norfolc); Filippo Ferrari (Guglielmo).

 

 

Ezzelino sotto le mura di Bassano, Ballo eroico tragico

Giacomo Serafini, compositore e direttore

 

 

1825, 18 ottobre

Semiramide, Melodramma tragico

Gioachino Rossini, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

  1. Lande Meric (Semiramide); T. Cecconi (Arsace); Raniero Remorini (Assur); D. Reina (Idreno); Giuseppe Visanetti (Oroe); L. Crociati (Azema); F. Ferrari (Mitrane).

 

 

Il sogno verificato ossia La fata benefica, Ballo eroicomico

Giacomo Serafini, compositore e direttore

 

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, direttore dei cori; Giuseppe Maccagnani, primo violino dei balli; D. Ferri, scene del primo dramma e ballo; G. Burcher, F. Santini, D. Ferri, scene del secondo dramma e ballo; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e G. Battistini, vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1826, gennaio

Clotilde, Melodramma giocoso

Carlo Coccia, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Fanny Ayton (Clotilde); Ruggero Ferranti (Emerico); Ignazio Garzia (Sivaldo); Caterina Pozzesi (Isabella); Francesco Lombardi (Iacopone); Michele Cavara (Tartufo); Gaetana Sassi (Agata); Gaetano Gnudi (un ufficiale).

 

 

1826, 21 gennaio

Le gelosie villane, Dramma giocoso

Vittorio Trento, musica

Giacomo Ferretti, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro della musica e dei cori; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario; Società dei professori d’orchestra, impresa.

 

 

1826, 14 ottobre

Il crociato in Egitto, Dramma per musica

Giacomo Meyerbeer, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Lorenzo Biondi (Aladino); Santina Ferlotti (Palmide); Filippo Ferrari (Osmino); Marianna Leonardi (Alma); Nicola Tacchinardi (Adriano); Marianna Bruner (Felicia); Francesca Festa Maffei (Armando).

 

 

Ezio, Ballo eroico

Livio Morosini, compositore e direttore

 

 

1826, 21 gennaio

Le gelosie villane, Dramma giocoso

Vittorio Trento, musica

Giacomo Ferretti, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro della musica e dei cori; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario; Società dei professori d’orchestra, impresa.

 

 

1826, 14 ottobre

Il crociato in Egitto, Dramma per musica

Giacomo Meyerbeer, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Lorenzo Biondi (Aladino); Santina Ferlotti (Palmide); Filippo Ferrari (Osmino); Marianna Leonardi (Alma); Nicola Tacchinardi (Adriano); Marianna Bruner (Felicia); Francesca Festa Maffei (Armando).

 

 

Ezio, Ballo eroico

Livio Morosini, compositore e direttore

 

 

1826, novembre

Il torneo, Dramma musica

Giuseppe Bagioli, musica

Autore ignoto, libretto

 

  1. Ferrari (il re); S. Ferlotti (Elena); N. Tacchinardi (Tompson); F. Festa Maffei (William); L. Biondi (Americo); M. Leonardi (Adele); M. Bruner (Ormond).

 

La festa della rosa, Ballo di mezzo carattere

Livio Morosini, compositore e direttore

 

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, direttore dei cori; D. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e G. Battistini, vestiario; R. Maffei, impresa.

 

 

1826, 30 dicembre

La pastorella feudataria, Melodramma

Nicola Vaccai, musica

Bartolomeo Merelli, libretto

 

Pacifico Prosperi (il duca); Vincenzo Lucantoni (il conte); Giovanni Coppini (il podestà); Santina Ferlotti (Lucinda); Gaetano Perelli (Berto); Rosalinda Ferri e Carolina Ferlotti (Lisa); Achille Rivarola (Egildo).

 

 

1827, 20 gennaio

Otello ossia Il moro di Venezia, Dramma per musica

Gioachino Rossini, musica

Marchese Berio, libretto

 

Giuseppe Lombardi (Otello); S. Ferlotti (Desdemona); P. Prosperi (Elmiro); Elisa Muratti (Rodrigo); V. Lucantoni (Jago); C. Ferlotti (Emilia); A. Rivarola (Lucio); G. Perelli (il doge).

 

 

1827, 15 febbraio

Il barbiere di Siviglia, Meloramma buffo

Gioachino Rossini, musica

Cesare Sterbini, libretto

 

  1. Lucantoni (conte d’Almaviva); G. Cuppini (Bartolo); E. Muratti (Rosina); G. Lombardi, Baritono (Figaro); P. Prosperi (Basilio); R. Ferri (Berta); A. Rivarola (Fiorello).

 

 

1827, 20 febbraio

Ser Marcantonio, Dramma giocoso per musica

Stefano Pavesi, musica

Angelo Anelli, libretto

 

  1. Ferlotti (Bettina); Carlo Capelletti (Marcantonio); G. Lombardi, Baritono (Medoro); C. Ferlotti (Dorina); G. Cuppini (Tobia); R. Ferri (Lisetta); A. Rivarola (Pasquino).

Giuseppe Pilotti, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Mercadante, direttore dei cori; D. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, proprietà e direzione del vestiario; C. Redi, impresa.

 

 

1827, 13 maggio

Semiramide, Melodramma tragico

Gioachino Rossini, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

Luigia Boccabadati Gazzuoli (Semiramide); Rosa Mariani (Arsace); Domenico Cosselli (Assur); Giacomo Lombardi (Idreno); Giuseppina Mariani (Azema); Luciano Mariani (Oroe); Domenico Bartoli (Mitrane).

 

 

1827, giugno

Pompeo in Siria, Dramma per musica

Francesco Sampieri, musica

Giovanni Schmidt, libretto

 

  1. Cosselli (Pompeo); R. Mariani (Tigrane); L. Boccabadati Gazzuoli (Laodice); G. Lombardi (Clearco); G. Mariani (Elmira); Carlo Leoni (Massimo); D. Bartoli (Idreno).

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, direttore dei cori; L. Martinelli, G. Badiali, S. Fantoni (e G. Santini solo per il secondo dramma), scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e G. Battistini, vestiario; G.B. Benelli, direttore dell’impresa.

 

 

1827, 23 ottobre

Donna Caritea regina di Spagna, Melodramma serio

Francesco Saverio Mercadante, musica

Paolo Pola, libretto

 

Carolina Passerini (Caritea); Andrea Peruzzi (Don Alfonso); Teresa Cecconi (Don Diego); Domenico Spiaggi (Don Fernando); Giuseppe Rizzardi (Don Rodrigo); Pietro Giacomoni (Corrado).

 

 

1827

Sigismondo, Melodramma serio

Gioachino Rossini, musica

Giuseppe M. Foppa, libretto

 

  1. Cecconi (Sigismondo); C. Passerini (Aldimira); Luigi Ravaglia (Ladisao); G.B. Cipriani (Ulderico); Anna Pescatori (Anagilda); P. Giacomoni (Rodoski).

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Luigi Centroni, maestro dei cori; G. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario; Società dei suonatori, impresa.

 

 

1827, 27 dicembre

Il falegname di Livonia, Melodramma

Giovanni Pacini, musica

Felice Romani, libretto

 

Antonio Poggi (Pietro il Grande); Rosina Lugani (Catterina); Antonio Colla (Carlo); Luigia Crociati (Sofia); Teresa Tonelli (Madama Fritz); Francesco Lombardi (Magistrato); Domenico Bartoli (Birman).

 

 

1828, gennaio

Clotilde, Melodramma giocoso

Carlo Coccia, musica

Gaetano Rossi, libretto

 

 

1828, 31 gennaio

L’italiana in Algeri, Dramma giocoso per musica

Gioachino Rossini, musica

Angelo Anelli, libretto

 

 

La vedova in seconde nozze, Ballo di mezzo carattere

La fata pellegrina, Ballo

 

Giovanni Franchini, composizione e direzione; Giovanni Tadolini, maestro della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Luigi Centroni, direttore dei cori; F. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario.

 

 

1828, 28 giugno

Accademia di musica

 

 

1828, 4 ottobre

L’assedio di Corinto, Dramma serio per musica

Gioachino Rossini, musica

Luigi Balocchi e Alessandro Soumet, libretto

 

Domenico Cosselli (Maometto II); Gio. Battista Vergè (Cleomene); Anna Alberti (Neocle); Antonio Biscottini (Omar); Emilia Bonini (Pamira); Adelaide Carbini (Ismene); Luciano Bianchi (Iero).

 

 

Gabriella di Vergy, Ballo tragico pantomimico

 

Gaetano Gioia e Ferdinando Gioia, inventore e riproduttore; Pietro Romani, G. Rossini, G. Meyerbeer, musiche ridotte da Paolo Brambilla

 

 

1828, 1 novembre

Zelmira, Dramma serio per musica

Gioachino Rossini, musica

Andrea Leone Tottola, libretto

 

  1. Cosselli (Polidoro); E. Bonini (Zelmira); A. Alberti (Ilo); G.B. Vergè (Antenore); Giulia Grisi (Emma); L. Bianchi (Leucippo); A. Biscottini (Eacide).

 

 

Le nozze di Figaro, Ballo gioioso

Gaetano Gioia, inventore

Ferdinando Gioia, riproduttore

 

1828, 18 novembre

Otello ossia Il moro di Venezia, Dramma per musica

Gioachino Rossini, musica

Marchese Berio, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro e direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, maestro dei cori; Giuseppe Maccagnani, primo violino dei balli; D. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli, vestiario.

 

 

1828, 27 dicembre

Torvaldo e Dorliska, Dramma semiserio per musica

Gioachino Rossini, musica

Cesare Sterbini, libretto

 

Carlo Moncada, Baritono (il duca); Giulia Grisi (Dorliska); Francesco Regoli (Ernesto); C. Moncada, Baritono (Adolfo); F. Spada (Panfilio); P. Verducci (Sempronio); C. Lugani Nacciaroni (Martina).

 

 

1829, 28 gennaio

Il barbiere di Siviglia, Melodramma buffo

Gioachino Rossini, musica

Cesare Sterbini, libretto

 

Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Ignazio Parisini, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, maestro dei cori; G. Ferri, scene; F. Ferrari, macchine; G. Ghelli e V. Battistini, vestiario.

 

 

1829, 19 luglio

Il serto votivo, Azione pastorale

Gioachino Rossini, musica

Gio. Battista Benelli, libretto

 

Annetta Finck Lohr (Argene); Ippolita Ferlotti (Melania); Francesco Regoli (Fileno); Gennaro Simoni (Elpino).

L’azione pastorale fu seguita da una Accademia vocale e strumentale col seguente programma.

Sinfonia e grande Orchestra; Pacini, Duetto (I. Ferlotti e F. Regoli); Rossini, Aria (A. Finck.Lohr); Giuseppe Sturioni, Sinfonia concertante eseguita dai signori Parisini padre e figlio Carlo; Rossini, Quartetto vocale.

 

Isabella arrivata qui!

 

1829, 4 ottobre

Il voto di Jefte

Melodramma serio

Francesco Gnecco

Pietro Generali

 

Gio. Battista Genero (Jefte); Amatilde Cascelli Kintherland (Sulamide); Clorinda Corradi Pantanelli (Gionata); Cesare Badiali (Gran Sacerdote); Francesco Antonio Biscottini (Gedeore); Marietta Sacchi (Adra).

 

Carlo di Borgogna

Ballo eroico pantomimo

Giuseppe Sorentino, compositore e direttore

 

 

1829, 18 ottobre

Giulietta e Romeo

Dramma serio per musica

Felice Romani

Nicola Vaccai

 

  1. Cascelli Kintherland (Giulietta); C. Corradi Pantanelli (Romeo); G.B. Genero; C. Badiali.

 

 

1829, 5 novembre

Otello ossia Il moro di Venezia

Dramma per musica

Marchese Berio, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

Giuditta Pasta (Desdemona); Domenico Reina (Otello); G.B. Genero (Rodrigo); C. Badiali (Jago).

 

 

1829, 14 novembre

Semiramide

Melodramma tragico

Gaetano Rossi, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

 

1829, 24 novembre

Tancredi

Melodramma eroico

Gaetano Rossi, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

  1. Pasta; Elisa Orlandi.

 

La vestale

Ballo tragico

Onorato Viganò, inventore; Giuseppe Villa riproduttore; Giovanni Tadolini, maestro direttore della musica; Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Giuseppe Maccagnani, primo violino dei balli; Filippo Ferrari, maestro direttore dei cori; L. Liverani, F. Bortolotti, scene; F. Ferrari, macchine; Mondini e Briani, vestiario.

 

 

1829-1830, dicembre – gennaio

La cenerentola

Melodramma giocoso

Giacomo Ferretti

Gioachino Rossini, musica

 

Savino Monelli (Don Ramiro); Giovanni Fabbri (Alidoro); Vincenzo Galli (Dandini); Angelo Ranfagna (Don Magnifico); Adelaide Villani ed Erminia Marinelli (Clorinda e Tisbe); Clelia Pastori (Cenerentola).

 

 

1830, 4 gennaio

L’italiana in Algeri

Dramma giocoso per musica

Angelo Anelli

Gioachino Rossini, musica

 

 

1830, 23 gennaio

Ginevra di Scozia

Dramma eroico per musica

Gaetano Rossi, libretto

Johann Simon Mayr

 

Con Almerinda Manzocchi.

 

 

1830, 9 febbraio

La contessina ossia il finto pascià

Opera buffa

Autore ignoto

Carlo Cappelletti

 

  1. Galli (Baccellone); C. Pastori (Zelinda); S. Monelli (Lindoro); A. Ranfagna (Pancrazio); Giuseppe Crespi (Gazzetta); Elisa Manzocc (Vespina); Giovanni Fabbri (un uffucuale).

 

Carlo Cappelletti, maestro della musica; Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Ferrari, maestro dei cori; G. Badiali, G. Manfredini, S. Fantoni, Venturini, scene; F. Ferrari, macchine; amministrazione Ghelli, vestiario.

 

 

1830, 2 ottobre

Il pirata

Melodramma

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

Luigi Maggiorotti (Ernesto); Adelaide Rubini (Imogene); Gio. Battista Rubini (Gualtiero); Giuseppe Brunelli (Itulbo); Giovanni Zannoni (Goffredo); Adelaide Taddei (Adele).

 

I baccanali aboliti

Ballo storico

Gaetano Gioia, coregrafo; Ferdinando Gioia, direttore.

 

 

1830, 30 ottobre

La donna del lago

Dramma serio per musica

Andrea Leone Tottola

Gioachino Rossini, musica

 

  1. B. Rubini (Giacomo V); L. Maggiorotti (Douglas); Luigi Pantaleoni (Rodrigo); Paolina Mancinelli Testi (Elena); Laura Fanò (Malcom); A. Taddei (Albina); G. Brunelli (Serano e Bertram).

 

 

I morlacchi

Ballo di carattere

  1. Gioia, inventore; F. Gioia, direttore

 

Giuseppe Pilotti, maestro direttore della musica; Nicolò De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Domenico Maccagnani, primo violino dei balli; Filippo Ferrari, maestro direttore dei cori; M. Bragaldi, P. Zanolini, scene; F. Ferrari, macchine; A. Ghelli e A. Carattoni, vestiario.

 

 

1831, 22 gennaio

Donna Caritea regina di Spagna

Melodramma serio

Paolo Pola

Francesco Saverio Mercadante, musica

 

Giuseppina Fabrenoel (Caritea); Tommaso Manetti (Don Alfonso); Carlotta Mancini (Don Diego); Nicola Monti (Don Fernando); Antonio Cristofani (Don Rodrigo); Gaetano Dal Monte (Corrado).

 

 

1831, 7 febbraio

Eduardo e Cristina

Dramma per musica

A.L. Trottola, G. Schmidt, G. Bevilacqua

Gioachino Rossini, musica

 

Giuseppe Pilotti, maestro direttore della musica; Filippo Ferrari, maestro direttore dei cori; Francesco Schiassi, primo violino e direttore d’orchestra; F. Ferrari, macchine; A. Ghelli, vestiario.

 

 

1831, settembre – ottobre

Otello ossia Il moro di Venezia

Dramma per musica

Marchese Berio, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

Domenico Donzelli (Otello); Marietta Albini (Desdemona); Giovanni Ambrosini (Elmiro); Enrico Molinelli (Rodrigo); Eugenio Linari Bellini (Jago); Antonio Chioccoli (Doge); N.N. (Lucio); Signora Linari Bellini (Emilia).

 

 

1831, 11 ottobre

Semiramide

Melodramma tragico

Gaetano Rossi, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

  1. Albini (Semiramide); Carolina Centroni (Arsace); Carlo Zucchelli (Assur); E. Molinelli (Idreano); Signora Linari Bellini (Azema); E. Linari Bellini (Orose); A. Chioccoli (Mitranae).

 

 

1831, 12 novembre

L’esule di Roma

Melodramma eroico

Domenico Gilardoni

Gaetano Donizetti, musica

 

  1. Albini (Argelia); D. Donzelli (Settimio); C. Zucchelli (Murena); E. Linari Bellini (Publio).

 

Sedesclavo ossia Il ritorno di Radamisto

Azione tragico spettacolosa

 

La scimmia riconoscente

Ballo

Domenico Serpos, coreografia.

 

Giuseppe Pilotti, direttore della musica; Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Giuseppe Maccagnani, primo violino dei balli; Massarenti, istruttore dei cori; M. Bragaldi, scene; F. Ferrari, macchine; A. Felisi, vestiario; G. Rizzardi, impresa.

 

 

1832, 13 maggio

La straniera

Melodramma

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

Carolina Ungher (Alaide); Francesco Grandi (il signor di Montolino); Artemisia Tarello (Isoletta); Antonio Poggi (Arturo); Giorgio Ronconi (il barone di Valdeburgo); Baldassarre Bazzani (il priore); Pietro Giacomoni (Osburgo).

 

 

1832, 29 maggio

I normanni a Parigi

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Francesco Saverio Mercadante, musica

 

  1. Poggi (Odone); C. Ungher (Berta); Carolina Carobbi (Osvino ); G. Ronconi (Ordamante); B. Bazzani (Tebaldo); P. Giacomoni (Ebbone).

 

Tomaso Marchesi, direttore della musica; Francesco Schiassi, primo violino e direttore d’orchestra; Bernardo Sabattini, istruttore dei cori; P. Zanolini, scene; F. Ferrari, macchine; L. Cantelli, vestiario; Viscardi e Azzolini, impresa.

 

 

1832, 3 ottobre

Anna Bolena

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Gaetano Donizetti, musica

 

Carlo Marcolini (Enrico VIII); Sofia Schoberlechner (Anna); Rosa Bottrigari (Giovanna); Pietro Provini (Rochefort); Francesco Pedrazzi (Riccardo); Raffaella Venier (Smeton); Gaetano Delmonte (Hervey).

 

 

1832, 13 ottobre

La gazza ladra

Melodramma

Giovanni Gherardini

Gioachino Rossini, musica

 

  1. Provini (Fabrizio); Barbara Fontana (Lucia); F. Pedrazzi (Giannetto); Maria F. Malibran (Ninetta); C. Marcolini (Fernando); Carlo Ottolini Porto (Gottardo); R. Venier (Pippo); G. Delmonte (Isacco e Antonio); Ignazio Garzia (Giorgio e Pretore).

 

 

1832, 27 ottobre

I capuleti e i montecchi

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

  1. Ottolini Porto (Capellio); S. Dall’Oca Schoberlechner (Giulietta); M. F. Malibran (Romeo); F. Pedrazzi (Tebaldo); C. Marcolini (Lorenzo).

 

 

1832, 7 novembre

Tancredi

Melodramma eroico

Gaetano Rossi, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

Giuseppina Garcia Ruiz (Amenaide); M. F. Malibran (Tancredi); F. Pedrazzi (Argiro); C. Ottolini Porto (Orbazzano); B. Fontana (Isaura); G. Delmonte (Rogero).

 

Filippo Celli, maestro direttore della musica; Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Vanduzzi, maestro dei cori; P. Venier, scene della prima opera; P. Zanolini e S. Fantoni, scene della seconda; Angiolini e G. Badiali, scene della terza; F. Ferrari, macchine; G. e A. Ghelli, vestiario; Viscardi e Azzolini, impresa.

 

 

1833, 7 maggio

Matilde di Chabran

Melodramma giocoso

Giacomo Ferretti

Gioachino Rossini, musica

 

Gilberto Duprez (Corradino); Virginia Blasis (Matilde); Rosa Cajani (Edoardo); Giuseppe Scheggi (Isidoro); Antonio Giunti, sostituito da Giovanni Setti, Baritono (Aliprando); Settimio Rosi (Ginardo); Barbara Fontana (contessa d’Arco); Timoleone Barattini (Egoldo).

 

 

1833, 2 giugno

L’ofanella di Ginevra

Melodramma semiserio

Giacomo Ferretti

Luigi Ricci

 

  1. Fontana (la contessa); R. Cajani (Carlo); V. Blasis (Amina Teresa); G. Duprez (Gualtiero); G. Setti, Baritono (Everardo); G. Scheggi (Barilone); S. Rosi (Piccardo); T. Barattini (Matteo).

 

Filippo Celli, maestro direttore della musica; Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Vanduzzi, istruttore dei cori; P. Zanolini, scene della prima opera; D. Ferri, scene della seconda; F. Ferrari, macchine; L. Salvagni, vestiario; Viscardi e Azzolini, impresa.

 

 

1833, 5 ottobre

Edoardo in Iscozia

Dramma per musica

Domenico Gilardoni

Carlo Coccia, musica

 

Giovanni Inchindi (Edoardo); Alberico Curioni (D’Athol); Giuditta Grisi (Amelia); Claudina Edwige (Ilda); Paolo Zilioli (D’Argile); Giacomo Roppa (Guido); Marianna Guglielmini (Edwige).

 

Virginia

Ballo storico tragico

Giovanni Galzerani, compositore

 

 

1833, 19 ottobre

La straniera

Melodramma

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

 

1833, 9 novembre

Norma

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

A.Curioni (Pollione); Francesco Canetti (Oroveso); G. Grisi (Norma); Marianna Brighenti (Adalgisa); M. Guglielmini (Clotilde); G. Roppa (Flavio).

 

 

1833, 21 novembre

I capuleti e i montecchi

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

L’orfanella di Ginevra

Ballo di mezzo carattere

Giovanni Galzerani, inventore e direttore

 

Nicola De Giovanni, primo violino e direttore d’orchestra; Filippo Vanduzzi, maestro al cembalo e direttore dei cori; Giovanni Maccagnani, primo violino dei balli; F. Bortolotti, L. Martinelli, P. Zanolini, D. Ferri, scene della prima opera e del ballo; L. Martinelli, F. Bortolotti, scene della seconda; F. Ferrari, macchine; A. Ghelli, vestiario; Redi e Camuri, impresa.