1854-1863

1854, 4 ottobre

La zingara

Melodramma

Riccardo Paderni

Michael W. Balfe

 

Gian Carlo Nerini (conte Albano); Mariella Piccolomini (Arlina); Giovanni Lanner (Federico); Carlo Negrini (Gualtiero); Carlotta Lorenzetti (Yelva); Raffaele Giacomelli (Falco); Emilia Cheldi (Edvige); Giuseppe Monari (un ufficiale).

 

 

1854, 11 ottobre

Lucia di Lammermoor

Dramma tragico

Salvatore Cammarano, libretto

Gaetano Donizetti, musica

 

Fanny Tacchinardi Persiani (Lucia); Giacomo Galvani (Edgardo); Giovanni Corsi, Baritono (Enrico); G. Lanner (Arturo); G. C. Nerino (Raimondo); E. Cheldi (Alisa); Gio. Battista Garulli (Normanno).

 

 

1854, 18 ottobre

Luisa Miller

Melodramma tragico

Salvatore Cammarano, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Piccolomini (Luisa); C. Negrini (Rodolfo); G. Corsi, Baritono (Miller); Cesare Nanni (il conte); Serafina Ceschetti (Federica); E. Cheldi (Laura); R. Giacomelli (Wurm); G. B. Garulli (un contadino).

 

 

1854, 28 ottobre

Il cavaliere nero

Melodramma lirico

Enrico Puerio

Luigi Badia

 

  1. Monari (Dunstano); Teresa Martinetti (Ginevra); Ippolito Kubly (Elfrido); G. Lanner (Everaldo); G. Corsi, Baritono (Rubero); E. Cheldi (Ervina).

 

 

1854, 14 novembre

Caterina Howard

Melodramma tragico

Giorgio Giacchetti

Matteo Salvi

 

  1. Piccolomini (Caterina Howard); C. Negrini (Etelword); G. Corsi, Baritono (Enrico); C. Nanni (Cromner); G. Lanner (conte di Sussex); E. Cheldi (Margherita); G. B. Garulli (un paggio).

 

 

1854, 21 novembre

Il barbiere di Siviglia

Melodramma buffo

Cesare Sterbini

Gioachino Rossini, musica

 

Giacomo Galvani (il conte); Raffaele Scalese (Bartolo); F. Tacchinardi Persiani (Rosina); G. Corsi, Baritono (Figaro); C. Nanni (Basilio); Maddalena Berti (Berta); G. B. Garulli (Fiorello).

 

Odetta

Ballo storico

 

Caterina ovvero La figlia del bandito

Azione mimica di Giulio Perrot messa in scena da Domenico Ronzani

 

Matteo Salvi, direttore della penultima opera; Cesare Aria, maestro direttore d’orchestra; Gaetano Gaspari, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giuseppe Manetti, primo violino e direttore d’orchestra; L. Martinelli, F. Bortolotti, C. Leoni, G. Bertoja e figlio, A. Marini, scenografia; P. Grati, macchine; A. Sartori, vestiario; D. Ronzani, impresa.

 

 

1854, 26 dicembre

Tancreda

Dramma lirico

Francesco Guidi

Achille Peri

 

Apollinare Ortolani, Baritono (Adalberto); Gio. Battista Garulli (Lionello); Luigi Ferretti (Eudo); Antonietta Brignoli Ortolani (Tancreda); Giovanni Reina, Baritono (Alzor).

 

 

1855, 13 gennaio

Il birraio di Preston

Francesco Guidi

Luigi Ricci

 

Giuseppe Penso (Daniele); N. N. (Giorgio); A. Brignoli Ortolani (Effy); G. Reina, Baritono (Tobia); Tancredi Remorini (Oliviero); Elisa Remorini (Anna); Apollinare Ortolani, Baritono (Murgrave); G. B. Garulli (Lovel); Giuseppe Ungarelli (Bob).

 

 

1855, 27 gennaio

Nabucco

Dramma lirico

Temistocle Solera, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Reina, Baritono (Nabucodonosor); L. Ferretti (Ismaele); Annibale Biacchi (Zaccaria); A. Brignoli Ortolani (Abigaille); E. Remorini (Fanena); Alessandro Ungarelli (gran sacerdote); G. B. Garulli (Abdallo); Enrichetta Socci (Anna).

 

 

1855, febbraio

I masnadieri

Melodramma

Andrea Maffei

Giuseppe Verdi, musica

 

Cesare Aria, maestro direttore d’orchestra; Gaetano Gaspari, maestro del coro; Giuseppe Manetti, primo violino e direttore d’orchestra; L. Martinelli, scenografia; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine.

 

 

1855, 23 ottobre

Il trovatore

Opera

Salvatore Cammarano, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Enrico Crivelli, Baritono (conte di Luna); Augusta Albertini Cortesi (Leonora); Gaetanina Brambilla (Azucena); Carlo Baucardé, E. Pancani (Manrico); Luigi Ruiz (Ferrando); Luigia Morselli (Ines); Lodovico Mazzoni (uno zingaro).

 

 

1855, 20 novembre

Violetta (La traviata)

Opera

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Augusta Albertini Baucardé (Violetta); L. Morselli (Flora); Antonietta Martoni (Annina); C. Baucardé (Alfredo): E. Crivelli, Baritono (Germont); Giovanni Navarini (Gastone); Gio. Battista Garulli (il barone); Giuseppe Monari (il marchese); L. Mazzoni (Grenvil).

 

Giuseppe Manetti, primo violino e direttore d’orchestra; Gaetano Gaspari, maestro del coro; L. Martinelli, V. Solmi, scenografia; A. Ghelli, vestiario; P. Grati, macchine.

 

 

1855, 29 dicembre

Lida di Granata

Melodramma tragico, 1 prologo e

  1. Boni

Giuseppe Apolloni

 

Pietro Gorin, Baritono (Almane); Amalia Corbari (Lida); Giuseppe Monari (Boabdil); Tito Palmieri (Adel-Muza); Antonio Garcia (Ruggero); Teresa Dalmonte Casoni (Isabella); Paolo Zilioli (Rolando).

 

 

1856, 9 gennaio

Luisa Miller

Melodramma tragico

Salvatore Cammarano, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Garcia (il conte); Giacomo Roppa (Rodolfo); Adelaide Ramaccini (Federica); Raffaele Farina, Baritono (Wurm); P. Gorin, Baritono (Miller); A. Corbari (Luisa); T. Dalmonte Casoni (Laura); P. Zilioli (un contadino).

 

 

1856, 19 gennaio

Viscardello (Rigoletto)

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Cantanti: Corbari, Gorin, Palmieri, Ramaccini.

 

 

1856, 29 gennaio

I due Foscari

Tragedia lirica

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Giuseppe Manetti, maestro concertatore e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro.

 

  1. Martinelli, C. Leoni e A. Marini, scene; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine; D. Marchelli, impresa.

 

 

1856, febbraio – marzo

Mosè

Melodramma sacro

  1. L. Tottola, L. Balocchi, E. de Jouy
  2. Rossini

 

Raffaele Laterza (Mosè); Raffaele Giorgi (Elisero); Pietro Gorin, Baritono (Faraone); Giuseppe Sinico (Amenofi); Paolo Zilioli (Aufide); Guglielmo Giordani (Osiride); Serafina Ceschetti (Maria); Amalia Corbari (Anaide); Marianna Franchini Mazzaroni (Sinaide).

 

Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro; L. Martinelli, C. Leoni e A. Marini, scenografia; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine.

 

 

1856, 30 aprile

Francesca da Rimini

Azione melodrammatica

(Testo dal V canto dell’Inferno)

Pietro Pinelli

 

Carlotta Thurn Menchetti (ombra di Francesca); Pietro Menchetti (ombra di Paolo); Paolo Baraldi, Baritono (Dante Alighieri); Augusto Fiorini (ombra di Virgilio).

 

Giuseppe Manetti, direttore.

 

 

1856, 24 marzo (3 esecuzioni)

Gran concerto vocale e strumentale

 

Mercadante, Sinfonia su temi dello Stabat Mater di Rossini; Weber, Konzertstück per pianoforte e orchestra; Verdi, Attila, Aria; Thalberg, Variazioni – Capriccio sulla barcarola dell’Elisir di Donizetti; Benedict e De Beriot, Variazioni per contralto e orchestra; A. Fumagalli, Quartettino dei Puritani di Bellini e Luisella, Tarantella giocosa per pianoforte; Almanno Isolani, Sinfonia; Verdi, Romanza; Oh vecchio cor che batti; A. Fumagalli, Gran Fantasia su temi di Roberto il Diavolo di Meyerbeer da eseguirsi con la sola mano sinistra; Rossini, Cenerentola, Rondò finale; A. Fumagalli, Preghiera alla Madonna e Il carnevale di Venezia, per pianoforte.

 

Adolfo Fumagalli, pianoforte; Giuseppina Lemaire, contralto; Augusto Vitti.

 

 

1856, 6 maggio

Concerto di musica vocale e strumentale

 

[?] Sinfonia; Donizetti, Don Pasquale, Duetto; Artot, Fantasia sulla Lucia di Donizetti, per violino e orchestra; Donizetti, Maria di Rudenz, Romanza; Rossini, Gazza Ladra, Cavatina; [?], Sinfonia; Verdi, Viscardello, Duetto; Vieuxtemps, Gli arpeggi, capriccio per violino e orchestra; Bellini, Norma, Cavatina; Bazzini, La ridda dei folletti, scherzo fantastico per violino e orchestra.

 

Carlo Verardi, violino; Adelaide Tadolini e Paolo Baraldi, cantanti.

 

 

1856, 2 ottobre

Giovanna di Guzman (I vespri siciliani)

Opera

  1. Scrive e C. Duveyrier

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Battista Bencich, Baritono (Michele); Fortunato Cherubini (Don Pedro); Guglielmo Giordani (Don Diego); Raffaele Mirate (Enrico); Raffaele Laterza (Don Giovanni); Luigia Bendazzi (Giovanna); Elisa Casetti (Vittoria); Raffaele Giorgi (Tello); Cesare Bortolotti (Carlo); Gio. Battista Garulli (Manfredo).

 

 

1856, 8 ottobre

Violetta (La traviata)

Opera

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Cantanti: Bendazzi, Mirate, Bencich.

 

 

1856, 15 novembre

Viscardello (Rigoletto)

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Cantanti: Bendazzi, Bencich, Laterza; Agostini, CA.

 

Il giuocatore

Azione mimica

Giuseppe Rota, coreografo

Raffaele Rossi, scene

 

La fiorentina ovvero Ginevra degli Albizzi

Grande ballo

Filippo Termanini, coreografo

Giovanni Bolelli, musiche

 

Esmeralda

Ballo

 

Federico Dallara, direttore della musica; Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli.

 

  1. Martinelli, V. Solmi, C. Leoni, A. Marini, A. Lessi, C. Gianni, scene; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine; R. Picena, impresa.

 

 

1856, 27 dicembre

Otello, ossia Il moro di Venezia

Dramma per musica

Marchese Berio, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

Giulia Sanchioli (Desdemona); Gaetano Pardini (Otello); Achille Mattioni (Jago); Raffaele Giorgi (Rodrigo); Cesare Nanni (Elmiro); Cesare Bortolotti (Lucio); Guglielmo Giordani (doge).

 

 

1857, 11 gennaio

I Capuleti e i Montecchi

Tragedia lirica

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

  1. Nanni (Capellio); Marietta Corticelli (Giuditta); G. Sanchioli (Romeo); G. Pardini (Tebaldo); Antonio Dolcibene (Lorenzo).

 

 

1857, 11 febbraio

Etra l’astrologa

Melodramma

Autore ignoto

Francesco Cortesi

 

  1. Sanchioli (Etra); A. Mattioni (Arrigo); M. Corticelli (Elina); Antonietta Martoni (Adelia); G. Pardini (Ugo); C. Bartolotti (Tebaldo); A. Dolcibene (Corrado); G. Giordani (Rodolfo).

 

La eroina di Baden

Ballo

 

La Gisella

Ballo

 

Il velo incantato

Ballo

Giacomo Montallegri, coreografia

 

Giovanni Tadolini, direttore della musica; Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli; L. Martinelli, scenografia; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine.

 

 

1857, 10 giugno

Bondelmonte

Tragedia lirica

Salvatore Cammarano, libretto

Giovanni Pacini

 

Emilio Naudin (Bondelmonte); Ruggero Pizzigati, Baritono (Amedet); Fanny Salvini Donatelli (Beatrice); Maddalena Berti (Bianca); Eugenia Tebaldi (Laura); Pio Motta (Mosca); Antonio Fabro (Umberto); Angelo Corazzari (Fifanti).

 

 

1857, 22 giugno

Lucia di Lammermoor

Dramma tragico

Salvatore Cammarano, libretto

Gaetano Donizetti, musica

 

  1. Pizzigati, Baritono (Enrico); Delfina Demoro (Lucia); E. Naudin (Edgardo); Giovanni Gambetti (Arturo); Antonio Dolcibeni (Raimondo); P. Motta (Normanno); M. Berti (Alisa).

 

 

1857, 29 giugno

Violetta (La traviata)

Opera

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Salvini Donatelli (Violetta); E. Tebaldi (Flora); M. Berti (Annina); E. Naudin (Alfredo); R. Pizzigati, Baritono (Germont); G. Gambetti (Gastone); P. Motta, Baritono (il barone); A. Corazzari (il marchese); A. Fabro (Grenvil).

 

Verzella

Divertimento mimo danzante

Francesco Razzani, coreografo

 

Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Vincenzo Morganti, primo violino dei balli; F. Bortolotti, L. Martinelli, scenografia; P. Grati, macchine; Sartori, vestiario; D. Marchelli, impresa.

 

 

1857, 3 ottobre

Aroldo

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Raffaele Mirate (Aroldo); Adelaide Basseggio (Mina); Luigi Merly, Baritono (Egherto); Antonio Selva (Briano); Giovanni Gambetti (Godvino); Guglielmo Giordani (Enrico); Luigia Morselli (Elena).

 

 

1857, 17 ottobre

Attila

Dramma lirico, 1 prologo e

Temistocle Solera, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

A.Selva (Attila); L. Merly, Baritono (Ezio); A. Basseggio (Odabella); R. Mirate (Foresto); Cesare Bortolotti (Uldino); G. Giordani (Leone).

 

1857, 14 novembre

La sorrentina

Melodramma lirico

Autore ignoto

Emanuele Muzio

 

  1. Basseggio (la sorrentina); Carolina Benedetti (Elena); L. Morselli (Fiordalisa); R. Mirate (Casimiro); Antonio Dolcibene (il duca); L. Merly (Giordano); G. Gambetti (Ansaldo); C. Bortolotti (un messo).

 

Gabriella

Ballo

Paolo Giorza, musiche

 

La giocoliera

Ballo

Pasquale Borri, coreografo

Paolo Giorza, musiche

 

Emanuele Muzio, direttore della musica; Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli.

 

  1. Bortolotti, V. Solmi, C. Leoni, A. Marini, T. Azzolini, L. Bazzani, scenografia; A. Sartori, vestiario; P. Grati, macchine; D. Marchelli, impresa.

 

 

1857, 26 dicembre

Pipelè ossia il portinaio di Parigi

Melodramma giocoso

Raffaele Berninzone

Serafino Amedeo De Ferrari

 

Virginia Pozzi (Rigoletta); Salvatore De Angelis (Carlo); Guglielmo Giordani (Iacopo); Filippo Giannini, Baritono (Cabrion); Cesare Belincioni (Pipelè); Enrichetta Lauretti (Maddalena).

 

 

1858, 19 gennaio

Crispino e la comare

Fantastico giocoso

Francesco M. Piave, libretto

Luigi e Federico Ricci

 

Cantanti: Lauretti, Pozzi, Belincioni, Giannini, Giordani.

 

 

1858, febbraio

Don Procopio

Melodramma buffo

Carlo Cambiaggio

Giuseppe Mosca e Vincenzo Fioravanti

 

Giuseppe Manetti, primo violino e direttore; Emanuele Muzio, maestro concertatore della musica; Alessandro Moreschi, maestro del coro; D. Marchelli, impresa.

 

 

1858, 5 ottobre

Semiramide

Melodramma tragico

Gaetano Rossi, libretto

Gioachino Rossini, musica

 

Antonietta Fricci (Semiramide); Carolina Dory (Arsace); Luigia Morselli (Azema); Remigio Bruni (Idreno); Pietro Vitali (Mitrane); Annibale Bianchi (Assur); Francesco De Giovanni (Oroe); Guglielmo Giordani (l’ombra).

 

 

 

1858, 21 ottobre

Lidia di Bruxelles

Melodramma

Autore ignoto

Giovanni Pacini

 

Luigi Walter, Baritono (Rodrigo); A. Fricci (Lidia); Giuseppe Limberti (Arminio); P. Vitali (Brenno); Antonio Belondini (Paol); G. Giordani, Baritono (Montesino); L. Morselli (Amalia).

 

 

1858, 9 novembre

Violetta (La traviata)

Opera

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Fricci (Violetta); L. Morselli (Flora); Marietta Dotti (Annina); Giuseppe Villani (Alfredo); L. Walter, Baritono (Germont); Antonio Bellomini (Gastone); G. Giordani (il marchese).

 

La capanna di Tom

Azione storico allegorica

Giuseppe Rota, coreografo

Ferdinando Pratesi, direttore e scene

 

Caterina ovvero La figlia del bandito

Giulio Perrot, azione mimica

Dario Fissi, scene

 

Cesare Ferrarini, primo violino e direttore; Luigi Vannucini, maestro direttore della musica; A. F. Bianchi, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli; F. Bortolotti, L. Martinelli, A. Marini, T. Azzolini, L. Bazzani, scenografie; P. Grati, macchine; A. Lanari, impresa.

 

 

1859, 1 gennaio

Roberto di Normandia (Roberto il diavolo)

Opera

  1. Scribe e G. Delavigne, libretto

Giacomo Meyerbeer, musica

 

Giovanni Petrovich (Roberto); Luigi Ruiz, Baritono (Bertramo); Luigi Formis (Alberto); Luigi Scanavino (Rambaldo); Camilla Lunelli (Isabella); Sofia De Montelio (Alice); Enrico Naldi (Araldo).

 

 

1859, 30 gennaio

La muta di Portici

Dramma serio

  1. Scribe e G. Delavigne, libretto

Daniel F. E. Auber

 

  1. Scanavino (Alfonso); S. De Montelio (Elvira); Enrichetta Corazza (Emma); Fanny Viganò, mima (Fanela); G. Petrovich (Raffaello); L. Ruiz, Baritono (Pietro); L. Formis (Borello); Alessandro Ungarelli (Selva).

 

 

1859, 22 febbraio

Amina o Due nozze in una sera

Melodramma semiserio

Filippo Calvi

Alamanno Isolani Lupari

 

  1. De Montelio (Amina); Francesco Cuturi, Baritono (Don Basilio); Carlo Favi e Francesco Fallar, Baritono (Don Diego); G. Petrovich (Enrico); Luigi Ruiz, Baritono (Don Bartolo); Anna Codini (Zeffirina); Antonio Belondini (Pierotto).

 

Giovanni Bolelli, primo violino e direttore; Raffaele Mazzetti, maestro direttore della musica, A. F. Bianchi, maestro del coro; F. Bortolotti, L. Martinelli, A. Marini, T. Azzolini, L. Bazzani, C. Giovanetti, scenografie; P. Grati, macchine; A. Palladino, Ballabili delle opere, A. Lanari, impresa.

 

 

1859, 8 ottobre

Vittore Pisani

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Achille Peri

 

Mauro Zacchi, Baritono (Vittore Pisani); Isabella Galletti (Maria); Adelaide Ferlotti (Alba); Francesco Reduzzi (Andrea Contarini); Gio. Battista Cornago, Baritono (Antonio Barbo); Eugenio Ferlotti (Nicolò Memo); Giovanni Pederzani (Messer Grande); Geremia Bettini (Pietro).

 

 

1859, 29 ottobre

La favorita

Dramma serio

  1. Royer e G. Waëtz

Gaetano Donizetti, musica

 

Sofia Vera Lorini; Geremia Bettini; Tomaso Cimino e Mauro Zacchi, Baritono; Gio. Battista Cornago.

 

 

1859, 26 novembre

La lega lombarda

Dramma lirico

Filippo Meucci

Antonio Buzzi

 

  1. Zacchi, Baritono (Jacopo); I. Galletti (Matilde); A. Ferlotti (Beatrice); Giovanni Valentini Cristiani (Orberto); F. Reduzzi (Lodrisio); E. Ferlotti (Federico); G. Pederzani (Sicher).

 

I misteri di Parigi o Fior di Maria

Ballo romantico

Antonio Cortesi, coreografo

 

Jenni

Ballo

Raffaele Rossi, coreografo

 

Achille Peri, direttore della prima opera; Enrico Vannuccini, primo violino direttore e maestro della musica; Francesco Della Ferrera, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli; F. Bortolotti, L. Martinelli, C. Recanatini, A. Marini, T. Azzolini, L. Bazzani, C. Giovanetti, scene; Pirola e Cattaneo di Milano, vestiario; P. Grati, macchine.j

 

 

1859, 26 dicembre

Le precauzioni ossia Il carnevale di Venezia

Opera buffa

Marco D’Arienzo

Errico Petrella

 

Stanislao Demi (Muzio); Luigi Parmeggiani (il conte Bietola); Amedeo Borelli Cecconi (Oreste); Giuseppe Altini, Baritono (Pilade); Luigi Fioravanti (Cola); Amalia Fumagalli De Giorgi (Albina); Giuseppina Barbetti (Remilla); Angelina Cravero Turolla (Mimosa); Domenico Della Porta (Pasqualino); Alessandro Ungarelli (Zanni).

 

 

1860, 11 gennaio

L’Ajo nell’imbarazzo

Melodramma giocoso

Giacomo Ferretti

Gaetano Donizetti, musica

 

 

1860, 19 gennaio

Il campanello

Farsa in prosa

Gaetano Donizetti, parole e musica

 

  1. Fioravanti (Don Annibale); A. Fumagalli De Giorgi (Serafina); A. Cravero Turolla (Dorotea); L. Parmeggiani (Martello).

 

La rosiera

Ballo

 

La vivandiera

Ballo

 

Il Pipelet ossia Il portinaio di Parigi

Ballo

Cesare Cecchetti, coreografo

 

I cacciatori delle Alpi

Ballo

Giovanni Scanavino, coreografo

 

Enrico Vannuccini, direttore della musica; Giovanni Bolelli, primo violino e direttore delle opere e dei balli; Francesco Della Ferrera, maestro del coro; C. Recanatini, scene; Pirola e Cattaneo, vestiario; P. Grati, macchine; G. Tinti, impresa.

 

 

1860, 13 maggio

I lombardi alla prima crociata

Dramma lirico

Temistocle Solera, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Giovanni Mnafredini (Arvino); Filippo Proni (Pagano); Luigi Morselli (Viclinda); Felicita Rocca Alessandri (Giselda); Gaetano Bonazzi, Baritono (Arciano); Pietro Tagliazucchi (Oronte).

 

Alessandro Busi, maestro concertatore; Carlo Verardi, primo violino e direttore; Francesco Della Ferrera, maestro dei cori; A. Sartori, vestiario.

 

 

1860, 4 ottobre

Un ballo in maschera

Melodramma

Antonio Somma

Giuseppe Verdi, musica

 

Lodovico Graziani (Riccardo); Lodovico Buti, Baritono (Renato); Carolina Barbot (Amelia); Luigia Giry (Ulrica); Elena Leonpietra (Oscar); Guglielmo Giordani, Baritono (Silvano); Marco Ghini, Baritono (Samuel); Francesco Cuturi (Tom); Alessandro Ungarelli (un giudice); Annibale Michelini (un servo).

 

 

1860, 24 ottobre

La favorita

Dramma serio

  1. Royer e G. Waëtz

Gaetano Donizetti, musica

 

  1. Buti, Baritono (Alfonso XI); Adelaide Borghi Mamo (Leonora); L. Graziani (Fernando); Nicola Benedetti (Baldassarre); A. Michelini (Don Gasparo); Antonietta Mazzucco (Ines).

 

 

1860, 18 novembre

Il profeta

Opera

Eugène Scribe, libretto

Giacomo Meyerbeer, musica

 

Giulio Barbot (il profeta); N. Benedetti, Antonio Galletti, M. Ghini e Paolo Polo Lenzi (Zaccaria, Gionata, Mattia); F. Cuturi (il conte d’Orbental); A. Borghi Mamo (Fede); E. Leonipietra (Berta); Adriano Arcioni (un sergente); A. Micheloni (un ufficiale); G. Giordani (un contadino); Giovanni Anselmi (l’elettore); Carlo Mariani, Baritono (un sergente).

 

Una Silfide al celeste impero

Gran ballo

Giuseppe Rota, coreografo

 

Un fallo

Ballo

Giuseppe Rota, coreografo

Giuseppe Bini, coreografo riproduttore

 

Angelo Mariani, maestro e direttore d’orchestra; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Alessandro Antonelli, maestro della banda; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli; C. Recanatini, L. Martinelli, scene; G. Bini, direttore della messa in scena e ballabili, D. Ascoli, vestiario; P. Grati, macchine; E. Tinti, impresa.

 

 

1860, 30 ottobre

Trattenimento straordinario

 

Verdi, Un ballo in maschera, atto primo e secondo; Meyerbeer, La Pardon de Ploermel, grande sinfonia con cori (prima esecuzione sotto la direzione del maestro Mariani); Bruga, Santa Lucia (canzone popolare napoletana); Gounod, Ave Maria (C. Barbot soprano, concertata con violino, pianoforte e fisarmonica); Donizetti, La favorita, atto quarto; alla fine il Gran ballo Il fallo.

 

Angelo Mariani, direttore; Carlo Verardi, violino; Alessandro Busi, pianoforte; Adelaide Borghi Mamo; Carolina Barbot. Concerto a beneficio dell’Istituzione Rossini.

 

 

1860, 26 dicembr

La battaglia di Legnano

Tragedia lirica

Salvatore Cammarano, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Carolina Cattinori; Pietro Gorin, Baritono; Antonio Prudenza; Ernesto Daneri.

 

 

1861, 15 gennaio (16 rappresentazioni)

Rigoletto

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Claudia Lanzi; A. Prudenza; Felice Varese; E. Daneri; Ida Campione, MS.

 

 

1861, 31 gennaio

Ernani

Dramma lirico

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Cattinari; Toffanari, P. Gorin; E. Daneri.

Carlo Verardi, direttore

 

 

1861, 15 ottobre

Simon Boccanegra

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Carolina Barbot; Remigio Bertolini; Leone Giraldoni; G. Battista Rokitanski.

 

 

1861, 26 ottobre

Marta

Opera semiseria

Creval De Charlemagne

Friedrich Flotow

 

  1. De Joly (Enrichetta); Amalia Lanfranchi (Nancy); Antonio minetti (Lionello); F. Pandolfini, Baritono (Plumkett); Domenico Menin (Tristano); E. Scolara (lo sceriffo).

 

 

1861, 16 novembre

Gli ugonotti

Opera-ballo

Eugène Scribe, libretto

Giacomo Meyerbeer, musica

 

Eugenia De Joly (Margherita); Enrico Rossi Galli (il conte di Saint Bris); Carolina Barbot (Valentina); Francesco Pandolfini, Baritono (il conte di Nevers); Gaetano Scardovi (Cossè); Evasio Scolara (Thorè); Cesare Corazzani (Thavannes); Carlo Trivero (De Retz); Remigio Bertolini (Raul); Marcello Junca (Marcello); Ersilia Berti (Urbano); Benedetto Tommasi (Maurevert); Filippo Ferranti (Bois-Rosè); Teresa Colzi (Dama); Geltrude Paolinelli (Corifea).

 

 

1861, 3 dicembre

Mazeppa

Melodramma tragico

Achille De Lauzières

Carlo Pedrotti

 

Leone Giraldoni, Baritono (Mazeppa); C. Trivero (Roberto); R. Bertolini (Corrado); T. Colzi (Natalia); C. Barbot (Maria); G. Paolinelli (Ellina); G. Scardovi (Orlik).

 

Le grisette del 1700

Ballo

 

Shakespeare, ovvero Il sogno di una notte d’estate

Ballo

Giovanni Casati, coreografo

 

Angelo Mariani, maestro concertatore delle musiche; Carlo Verardi, maestro sostituto e primo violino delle opere; Alessandro Moreschi, maestro del coro; Giovanni Bolelli, primo violino dei balli; V. Solmi, T. Azzolini, L. Bazzani, L. Broccoli, G. Malagodi, P. Poppi, scenografia; A. Cattaneo, vestiario; P. Grati, macchine.

 

 

1862, 8 gennaio

La sonnambula

Melodramma

Felice Romani, libretto

Vincenzo Bellini, musica

 

 

1862, 26 gennaio (7 rappresentazioni)

I fidanzati

Opera

Francesco M. Piave, libretto

Achille Peri

 

Vittorio Panerai, Baritono (Manasse); Antonio Minetti (Ismaele); Amelia Pasi (Sara); Giuseppe Delvivo (Giobbe); Antonietta Martoni (Asfene); Tobia Giosuè (Mambre); Emanuele Filiberti (Arasse).

 

 

1862, 16 febbraio (9 rappresentazioni)

Macbeth

Melodramma

Francesco M. Piave e A. Maffei

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Panerai, Baritono (Macbeth); E. Filiberti (Banco); Rosa De Ruda (Lady Macbeth); A. Martoni (Dama); A. Minetti (Macduff); T. Giosuè (Malcom); Alessandro Ungarelli (Fleanzio).

 

La bella Carmosina

Ballo

Livio Morosini, coreografo

 

Nicola Bassi, maestro concertatore e direttore; Alessandro Moreschi, maestro dei cori; Alessandro Antonelli, maestro della banda; F. Bortolotti, L. Broccoli, scene; A. Cattaneo, vestiario.

 

 

1862, 8 ottobre

Norma

Tragedia lirica

Felice Romsni

Vincenzo Bellini, musica

 

Isabella Galletti Gianoli (Norma); Virginia Garulli (Adalgisa); Giuseppe Villani (Pollione); G. Paolo Medini (Oroveso); Antonietta Martoni (Clotilde); Luigi Vitali (Flavio).

 

 

1862, 25 ottobre

Nabucco

Dramma lirico

Temistocle Solera, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Federico Suter, Baritono (Nabucco); Federico Piana (Ismaele); P. Medini (Zaccaria); Gabriella Colonna (Abigaille); Libera Decorti (Fenena); Guglielmo Giordani (Gran Sacerdote); L. Vitali (Abdallo); A. Martoni (Anna).

 

 

1862, 25 novembre

Il trovatore

Opera

Salvatore Cammarano, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

Enrico Fagotti, Baritono (il conte); I. Galletti Gianoli (Leonora); Rosa Guidantoni (Azucena); G. Villani (Manrico); P. Medini (Ferrando); A. Martoni (Ines); L. Vitali (Ruiz).

 

Federico Dallari, maestro concertatore; Carlo Verardi, primo violino e direttore d’orchestra; Alessandro Moreschi, maestro del coro e sostituto al concertatore; Alessandro Antonelli, direttore della banda; F. Bortolotti, V. Solmi, scenografia; P. Grati, macchine; Ascoli, vestiario.

 

 

1863, 11 ottobre

Poliuto

Tragedia lirica

Salvatore Cammarano, libretto

Gaetano Donizetti, musica

 

Giuseppe Cima, Baritono (Severo); Stefano Tedeschi (Felice); Ruggero Sirchia (Poliuto); Giuseppina Vitali (Paolina); Prospero Derivis (Calistene); Annibale Micheloni (Nearco); Antonio Casarini (un cristiano).

 

 

1863, 22 ottobre

Rigoletto

Melodramma

Francesco M. Piave, libretto

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Sirchia, Pietro Bignardi e Giovanni Ortolani (il duca); G. Cima, Baritono (Rigoletto); Marcellina Lotti Dalla Santa (Gilda); P. Derivis (Sparafucile); Rosina Feltri Spalla e Ernestina Borchard (Maddalena); Luigia Morselli (Giovanna); Francesco Tirini (Monterone); S. Tedeschi (Marullo); A. Micheloni; A. Casarini.

 

 

1863, 15 novembre

Un ballo in maschera

Melodramma

Antonio Somma

Giuseppe Verdi, musica

 

  1. Bignardi (Riccardo); G. Cima, Baritono (Renato); M. Lotti Dalla Santa (Amelia); Ernestina Borchard (Ulrica); Nina Dario (Oscar); F. Tirini (Silvano); P. Derivis (Samuel); S. Tedeschi (Tom); Michele Donati (un giudice); Giovanni Vizzani (un servo).

 

Federico Dallara, maestro concertatore; Carlo Verardi, primo violino e direttore; Alessandro Moreschi, maestro del coro e sostituto al concertatore; Alessandro Antonelli, maestro della banda; F. Bortolotti, A. Marini, G. Malagodi, R. Poppi, scenografia; A. Comastri, vestiario; P. Grati, macchine; G. Gaiba, impresa.