1894-1903

1894, 18 marzo

Concerto orchestrale

 

Bach, Ouverture in do; Mozart, Sinfonia K. 504; Beethoven, Quinta sinfonia op. 67.

 

 

1894, 1 aprile

Concerto orchestrale

 

Paisiello, Il barbiere di Siviglia, Ouverture; Brahms, Seconda Sinfonia op. 73; Rameau, Castore e Polluce, Minuetto e Passepied; Wagner, Tristano e Isotta, Preludio; Weber, Il franco cacciatore, Ouverture.

 

 

1894, 8 aprile

Concerto orchestrale

 

Schubert, Sinfonia n. 8 (Incompiuta); Wagner, Il vascello fantasma, Ouverture; Schumann, Prima Sinfonia op. 38.

 

 

1894, 29 aprile

Grande concerto wagneriano

 

L’olandese volante, Ouverture; Crepuscolo degli dei, ultima scena; Sigfrido, Vita della foresta e Risveglio di Brunilde; Tristano e Isotta, Morte d’Isotta; Lohengrin, Preludio atto III.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Ada Adini.

 

 

1894, 24 maggio

Concerto

 

In programma trascrizioni da musiche di Rossini; Bizet; Gounod; Mascagni; Verdi; Brahms, etc., per mandolini (25 esecutori), mandole (3), chitarre (5).

 

Roberto Stiassi, direttore d’orchestra.

 

  1. Codivilla; Zenaide Molarono.

 

 

1894, 15 novembre

Falstaff, Opera

Giuseppe Verdi, musica

libretto di Arrigo Boito

 

Ramon Blanchart (Falstaff); Alessandro Modesti (Ford); Fiorello Giraud (Fenton); Giovanni Paroli (Cajus); Dante Zucchi (Bardolfo); Gennaro Berenzone (Pistola); Ettorina De Marzi (Alice); Cleopatra Vicini (Nannetta); Erina Borlinetto (Quickly); Amalia Belloni (Meg); Felice Foglia (L’oste).

 

 

1894, 1 dicembre

Savitri, Opera

di Natale Canti

libretto di Luigi A. Villanis

 

Giulio Rossi (Diumatseno); Carlo Cartica (Satiavan); E. De Marzi (Savitri); A. Modesti (Narado); Luigi Francesconi (Jamo); G. Berenzone (Un Bramino).

 

 

1894, 8 dicembre

Cristoforo Colombo, Opera

di Alberto Franchetti

libretto di Luigi Illica

 

Arturo Toscanini, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Pietro Nepoti, maestro sostituto; Teofilo De Angelis, maestro del coro; D. Franchi, direttore di scena e coreografo; L. Piontelli e C., impresa.

 

  1. Blanchart (Cristoforo Colombo); Italia Del Torre (Isabella e Iguamota); C. Cartica (Don Fernan); G. Rossi (Don Roldano); L. Francesconi (Marguerite e un Romeo); F. Foglia (Rodrigo, un frate e un cavaliere); G. Paroli (Matheos, un Romeo e Diaz); Faustino Ratti (Un Romeo e Bobadilla); Annibale Pornini (Un cavaliere); Vittorio Navarini (Un cavaliere); D. Zucchi (Un cavaliere); E. Borlinetto (Anacoana); Elvira Longhetto (Una villanella).

 

 

1895, 7 aprile

Concerto orchestrale

 

Spontini, La vestale, Ouverture; Beethoven, Terza Sinfonia op. 55; Mendelssohn, La grotta di Fingal, Ouverture; Rubinstein, Lento per istrumenti ad arco; Saint-Saëns, Le Rouet d’Omphale; Wagner, Crepuscolo degli dei, Viaggio di Sigfrido.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1895, 21 aprile

Grande concerto wagneriano

 

Maestri cantori, Preludio; Crepuscolo degli dei, Scena ultima; Parsifal, Preludio atto III; Tannhäuser, Preghiera di Elisabetta; Sigfrido, Risveglio di Brunilde; Crepuscolo degli dei, Marcia funebre; Tannhäuser, Ouverture.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Ada Adini.

 

 

1895, 19 maggio – 26 maggio

Faust (scene dal poema di Goethe, per soli, coro e orchestra), Opera

di Robert Schumann

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra; Raffaele Santoli, Giovanni Baravelli, Eraclio Gerbella e Umberto Masetti, istruttori del coro.

 

Giuseppe Kaschmann (Faust); Angelo Tamburlini (Mefistofele); Francesco Pandolfini (Ariele); Maria De Marchi (Margherita); Anna Cecchini Berti (Marta); Virginia Ferranti (La miseria); Cloe Marchesini (Il debito).

 

 

1895, 9 novembre

Manon Lescaut, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di M. Praga, D. Olivo, I. Illica

 

Cesira Ferrarini (Manon); G. Mario Sammarco (Lescaut); Umberto Beduschi (Des Grieux); Leopoldo Cromberg (Geronte); Cesare De Rossi (Edmondo); Carlo Vizzardelli (L’oste); Maria Dirani (Un musico); Cesare De Rossi (Un maestro di ballo); Alfredo Stagni (Un comandante).

 

 

1895, 27 novembre

Consuelo, Opera

di Giacomo Orefice

libretto Giacomo Orefice

 

Leopoldo Mugnone, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori; E. Reale, direttore di scena; G. Malagodi, scenografia; C. Gaibi, impresa.

 

  1. M. Sammarco (Porpora); L. Cromberg (Il conte Giustiniani); C. De Rossi (Il conte Barbarigo e Zuane); Daria Farini (Corilla); C. Ferrani (Consuelo); Manuel Suagnez (Anzolo).

 

 

1896, 12 aprile

Concerto orchestrale

 

Beethoven, Le ruine d’Atene, Ouverture op. 113; Martucci, Sinfonia in re minore; Schumann, Manfredo, Ouverture op. 115; Wagner, Il crepuscolo degli dei, Viaggio di Sigfrido.

 

 

1896, 19 aprile

Concerto orchestrale

 

Beethoven, Prometeo, Ouverture op. 43; Martucci, Sinfonia in re minore; Haendel, Adagio per oboe e archi; Lully, Gavotta per archi; Mendelssohn, Sogno di una notte d’estate, Scherzo; Wagner, I maestri cantori, Preludio.

 

 

1896, 26 aprile

Concerto orchestrale

 

Mendelssohn, La bella Melusina, Ouverture op. 32; Bach, Suite in re, Schumann, Terza Sinfonia op. 97.

 

 

1896, 3 maggio

Concerto orchestrale

 

Dedicato a musiche di Beethoven.

L’inaugurazione della casa, Ouverture op. 124; Settima Sinfonia op. 92; Prometeo op. 43, adagio e allegretto; Leonora, Ouverture op. 72, n. 3.

 

 

1896, 10 maggio

Concerto orchestrale

 

Dedicato a musiche di Beethoven.

Egmont, Ouverture op. 84; Settima sinfonia op. 92; Prometeo op. 43, adagio e allegretto; Leonora, Ouverture op. 72, n. 3.

 

 

1896, 24 maggio

Grande concerto wagneriano

 

Maestri cantori, Preludio atto II; Sigfrido, Parte ultima; Tristano e Isotta, Introduzione e scena prima dell’atto III; Parsifal, Preludio; Tannhäuser, Ouverture.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Luisa De Ehrenstein; Giuseppe Borgatti.

 

 

1896, 4 novembre

La bohème, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di G. Giacosa e L. Illica

 

Umberto Beduschi (Rodolfo); Tieste Wilmant (Marcello); Emilio De Bernis (Schaunard); Vittorio Arimondi (Colline); Federico Carbonetti (Benoit e Alcindoro); Angelica Pandolfini (Mimì); Amelia Sedelmayer (Musetta); Michele Durini (Parpignol).

 

 

1896, 2 dicembre – 3 dicembre

Coppelia o La fanciulla dagli occhi di smalto, Azione coreografica

di Léo Delibes

 

Arturo Toscanini, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori e maestro sostituto; Filippo Codivilla, maestro della banda; Giovanni Bolelli, direttore d’orchestra dei balli; E. Reale, direttore di scena; G. Rizzo, coreografia; Società Cittadina, G. Bolelli rappresentante, impresa.

 

 

1896, 2 dicembre – 3 dicembre

Le villi, Opera ballo

Giacomo Puccini, musica

libretto di Ferdinando Fontana

 

  1. Wilmant (Guglielmo); A. Pandolfini (Anna); U. Beduschi (Roberto).

 

 

1897, 8 marzo

Concerto

 

Grieg, Sonata op. 13; Saint-Saëns, Concerto n. 3 op. 61; Bach, Sarabanda e Giga; Vieuxtemps, Aria; Beethoven, Romanza in fa; Sarasate, Zigeunerweisen; Brani vocali di Schumann, Wagner, Bizet, Fauré.

 

Eugène Ysaye; M. me Ysaye; Gustavo Tofano.

 

 

1897, 4 aprile

Concerto orchestrale

 

Mozart, Don Giovanni, Ouverture; Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra op. 73; Wagner, Faust-Ouverture; Schumann, Terza sinfonia op. 97; Berlioz, Le carnaval romain op. 9.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra e pianoforte; F. Sarti, direttore del concerto di Beethoven.

 

 

1897, 9 aprile

Concerto orchestrale

 

Beethoven, Le ruine d’Atene, Ouverture op. 113; Concerto per pianoforte e orchestra op. 73; Wagner, Faust-Ouverture; Sigfrido, Vita della foresta; Morte di Isotta.

 

 

1897, 25 aprile

Concerto orchestrale

 

Paisiello, Nina pazza per amore, Ouverture; Beethoven, Ottava sinfonia op. 93; Bach-Gevaert, Siciliana, Gavotta; Mendelssohn, Sogno d’una notte d’estate, Ouverture op. 61; Saint-Saëns, La jeunesse d’Hercule, poema sinfonico op. 50.

 

 

1897, 2 maggio

Concerto orchestrale

 

Mozart, Sinfonia K. 543; Beethoven, Coriolano, Ouverture op. 62; Raff, Terza sinfonia op. 153.

 

 

1897, 10 maggio

Concerto

 

Paisiello, Nina pazza per amore, Ouverture; Beethoven, Sesta sinfonia op. 68; Rubinstein, Andante per archi; Bazzini, Gavotta per archi; Brahms, Due danze ungheresi; Wagner, Morte di Isotta.

 

 

1897, 27 maggio

Grande concerto wagneriano

 

L’olandese volante, Ouverture; Tristano ed Isotta, atto II, scena II; I maestri cantori, Preludio; Lohengrin, Preludio; La Walchiria, Cavalcata.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Maria De Macchi; Giuseppe Brogatti; Caterina Frigieri.

 

 

1897, 4 novembre

La walkiria, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Alfonso Garulli e Ettore Marchi (Sigmund); Tancredi Bellusi (Hunding); Agostino Gnaccarini (Wotan); Emilia Corsi (Siglinda); Maria Giudici Caruson (Brunilde); Amalia Belloni (Fricka); Ada Bonner, Laura Miliazzi, Virginia Aldrovandi, Luigia De Luca, Maria Dirani, Amelia Fronzi, Elvira Zarra, Amalia Belloni (Le walkirie).

 

 

1897, 18 novembre

Norma, Opera

di Vincenzo Bellini, musica

Felice Romani, libretto

 

Edoardo Vitale, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro concertatore; Giovanni Baravelli, maestro dei cori; F. Graziosi, direttore di scena; A. Rovescalli, scenografia; L. Cesari e C., impresa.

 

 

1898, 27 marzo

Concerto orchestrale

 

Bazzini, Re Lear, Ouverture; Martucci, Concerto per pianoforte e orchestra op. 66; Sgambati, Sinfonia op. 16.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra e pianoforte; Federico Sarti, direttore del concerto per pianoforte.

 

 

1898, 1 aprile

Concerto orchestrale

 

Franck, Sinfonia in re minore; Lalo, Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21; D’Indy, Wallenstein, prima parte; Saint-Saëns, Introduzione e Rondò per violino e orchestra op. 66; Massenet, Fedra, Ouverture.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Pablo Sarasate.

 

 

1898, 17 aprile

Concerto orchestrale

 

Mozart, Le nozze di Figaro, Ouverture; Martucci, Concerto per pianoforte e orchestra op. 66; Wagner, Parsifal, Preludio; Beethoven, Quinta sinfonia op. 67.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra e pianoforte; Federico Sarti, direttore del concerto per pianoforte.

 

 

1898, 24 aprile

Concerto orchestrale

 

Sullivan, Intermezzi sinfonici, Preludio; Stanford, Sinfonia irlandese op. 28; Parry, Variazioni sinfoniche; Mackenzie, La rosa di Sharon, Intermezzo; Cowen, Nel regno delle fate, Suite.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1898, 8 maggio

Concerto orchestrale

 

Beethoven, Terza sinfonia op. 55; Gluck, Orfeo ed Euridice, Minuetto; D. Scarlatti, Burlesca (strumentazione di C. De Nardis); Humperdinck, Haensel e Gretel, Preludio e Cavalcata; Wagner, Vita della foresta.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1898, 29 maggio

Grande concerto wagneriano

 

Rienzi, Ouverture; Il crepuscolo degli dei, Prologo; Lohengrin, Preludio atto III; Parsifal, Incantesimo del venerdì santo; I maestri cantori, Preludio.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Maria De Marchi, Raffaele Grani, Amelia Fronzi, Maria Franchini, Adele Rizzino.

 

 

1898, 5 giugno

Concerto orchestrale

 

Brahms, Sinfonia op. 68; Liszt, Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle; Dvořák, due Leggende op. 59; Goldmark, Sakuntala, Ouverture op. 13.

Brani pianistici di Henselt; Rosenthal; Liszt.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Moritz Rosenthal.

 

 

1898, 1 ottobre – 4 ottobre

La resurrezione di Lazzaro, Oratorio

 

Paolo Chimeri, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

Giuseppe Reschiglian; G. Kaschmann; Amalia Fusco; Amelia Fronzi; Giuseppe Fanelli, Walter Atcherley.

 

 

1898, 1 ottobre – 4 ottobre

La resurrezione di Lazzaro, Oratorio

 

Paolo Chimeri, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

Giuseppe Reschiglian; G. Kaschmann; Amalia Fusco; Amelia Fronzi; Giuseppe Fanelli, Walter Atcherley.

 

 

1898, 1 ottobre – 4 ottobre

La resurrezione di Lazzaro, Oratorio

 

Paolo Chimeri, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

Giuseppe Reschiglian; G. Kaschmann; Amalia Fusco; Amelia Fronzi; Giuseppe Fanelli, Walter Atcherley.

 

 

1898, 29 ottobre

Il crepuscolo degli dei, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Edoardo Vitale, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro dei cori; G. Macchi, direttore di scena; A. Rovescalli, scene; L. Cesari, impresa.

 

Raffaele Grani (Sigfrido); Giuseppe La Puma (Gunther); Michele Mazzara (Hagen); Felice Foglia (Alberico); Gianna Francescatti Paganini (Brunilde); Aida Brida (Gutruna).

 

 

1898, 10 novembre

Orfeo ed Euridice, Azione coreografica

di Christoph Willibald Gluck

libretto Ranieri De’ Calzabigi

 

Edoardo Vitale, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro dei cori; E. Coppini, coreografia dei balli; L. Cesari, impresa.

 

Guerrina Fabbri (Orfeo); Lina Pasini Vitale (Euridice); A Fronzi (Amore).

 

 

1898, 3 dicembre – 4 dicembre

Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo, Oratorio

 

Edoardo Vitale, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

  1. Grani; G. La Puma; Giovanni Rizzi; Adamo Didur.

 

 

1898, 3 dicembre – 4 dicembre

Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo, Oratorio

 

Edoardo Vitale, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

  1. Grani; G. La Puma; Giovanni Rizzi; Adamo Didur.

 

 

1899, 7 aprile

Concerto orchestrale

 

Schumann, Faust, Ouverture; Beethoven, Prima sinfonia op. 21; Rubinštejn, Sinfonia Oceano op. 42, Allegro; Händel, Minuetto; Lully, Gavotta; Wagner, Lohengrin, Preludio e Morte di Isotta.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1899, 14 aprile – 17 aprile

La risurrezione di Cristo, Oratorio

 

Carmelo Preite e Lorenzo Perosi, direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro del coro.

 

Giuseppe Reschiglian; Giuseppe La Puma; Amalia Fusco; Elvira Ceresoli; Pompeo Manzini.

 

 

1899, 17 maggio

Concerto orchestrale

 

Cimarosa, Il matrimonio segreto, Ouverture; Beethoven, Settima sinfonia op. 92; Grieg, Peer Gynt op. 46; Liszt, Orfeo; Wagner, Tannhäuser, Ouverture.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1899, 22 maggio

Concerto orchestrale

 

Brahms, Ouverture tragica op. 81; Saint-Saëns, Sinfonia op. 78; Wagner, Idillio di Sigfrido; Beethoven, Egmont, Ouverture op. 84.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1899, 4 giugno – 5 giugno

Concerto sinfonico vocale

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra; Raffaele Santoli e Giovanni Baravelli, maestro del coro.

 

Maddalena Ticci; Maria Franchini; Giuseppe Borgatti; Vittorio Arimondi.

 

 

1899, 4 novembre

Andrea Chénier, Opera

di Umberto Giordano

libretto di Luigi Illica

 

Giuseppe Borgatti e Luigi Colazza (A. Chénier); G. La Puma (Gérard); Febea Strakosch (Maddalena); Eulalia Pelosi (Bersi); Maria Franchini (Contessa e Madelon); Carlo Farinetti (Roucher e Fouquier); Roberto Tamanti; Eugenio Cervi; Carlo Ragni.

 

 

1899, 15 novembre

Sansone e Dalila, Opera

di Camille Saint-Saëns

libretto di Ferdinando Lemaire

 

Edoardo Vitale, maestro concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro del coro; R. Rossi, coreografo e direttore di scena.

 

Alice Cucini (Dalila); L. Colazza (Sansone); G. La Puma (Il sommo sacerdote); C. Farinetti (Abimelecco); Vincenzo Montanari (Un messaggero); R. Tamanti (Un vecchio).

 

1900

Concerto orchestrale

 

Smetana, La sposa venduta, Ouverture; Dvořák, Quinta sinfonia op. 95; Franchetti, Nella foresta nera; Berlioz, La regina Mab; Wagner, Marcia funebre di Sigfrido e I maestri cantori, Ouverture.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1900, 1 marzo

Concerto orchestrale

 

Schumann, Giulio Cesare, Ouverture op. 128; Schubert-Liszt, Gran fantasia per pianoforte e orchestra op. 15; D’Albert, Scherzo per pianoforte solo op. 16 n. 2; Chopin, Notturno op. 9 n. 3 e Polonaise op. 53; Saint-Saëns, Fetonte op. 39.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Eugène D’Albert.

 

 

1900, 25 marzo

Concerto orchestrale

 

Brahms, Ouverture accademica op. 80; Schumann, Quarta sinfonia op. 120; Händel, Musetta dal VII concerto; Wagner, Tristano e Isotta, Preludio; Beethoven, Fidelio, Ouverture op. 72.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1900, 6 aprile

Concerto orchestrale

 

Paisiello, Il matrimonio inaspettato, Ouverture; Beethoven, Quarta sinfonia op. 60; Bach, Concerto per tre cembali in re minore; Schumann, Canto della sera; Wagner, Tristano e Isotta, Preludio e L’oro del Reno, Entrata degli dei.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Bruno Mugellini, Guido Alberto Fano, Filippo Ivaldi.

 

 

1900, 15 aprile

Concerto orchestrale

 

Weber, Il Franco cacciatore, Ouverture; Beethoven, Quinta sinfonia op. 67; Schumann, Canto della sera; Saint-Saëns, Danza macabra; Rossini, Guglielmo Tell, Ouverture.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra

 

 

1900, 30 aprile

Concerto orchestrale

 

Smetana, La sposa venduta, Ouverture; Dvořák, Quinta sinfonia op. 95; Franchetti, Nella foresta nera; Berlioz, La regina Mab; Wagner, Marcia funebre di Sigfrido e I maestri cantori, Ouverture.

 

Arturo Toscanini, direttore d’orchestra.

 

 

1900, 1 maggio

Concerto orchestrale

 

Wagner, I maestri cantori, Preludio; Parsifal, Preludio e Incantesimo; Tannhäuser, Ouverture; Beethoven, Terza sinfonia op. 55.

 

Hans Richter, direttore d’orchestra.

 

 

1900, 24 maggio

Concerto sinfonico vocale dedicato a musiche di Wagner

 

Il vascello fantasma, Ouverture; I maestri cantori, Preludio atto III; Tannhäuser, scena dal Venusberg dal I atto, Canto di Volfreamo dal II atto, Romanza di Volframo dal III atto; Parsifal, finale del I atto.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra; Raffaele Santoli, Giovanni Baravelli, Giovan Battista Alberani, maestro del coro.

 

Giuseppe Hauschmann.

 

 

1900, 6 novembre

Iris, Opera

di Pietro Mascagni

libretto di Luigi Illica

 

Costantino Nicolai (Il cieco); Maria Farneti (Iris); Enrico Caruso e Giuseppe Borgatti (Osaka); Rodolfo Angelini Fornari (Kyoto); Maria Leonardi (Una guècha); Vincenzo Montanari (Un merciaiolo e un cenciaiolo).

 

 

1900, 17 novembre

Tosca, Opera

Giacomo Puccini, musica

libretto di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa

 

Leopoldo Mugnone, concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro del coro; L. Cesari, impresa.

 

Ada Giachetti (Tosca); E. Caruso (Mario); Eugenio Giraldoni (Scarpia); C. Nicolai (Angelotti); Ettore Borelli (Il sacrestano e un carceriere); Enrico Giordani (Spoletta); Felice Foglia (Sciarrone).

 

 

1901, 25 febbraio

Concerto sinfonico vocale dedicato a musiche di Verdi

 

Stabat Mater, per soli, coro e orchestra.

Brani orchestrali e vocali da: La traviata; Un ballo in maschera; Il trovatore; Macbeth; Rigoletto; I lombardi; La forza del destino; I vespri siciliani.

 

Società orchestrale bolognese e Corpo Corale.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra; A. Vezzani, B. Santoli, G. Gandino, istruttore del coro.

 

Concetta Bordalbo; Elisa Bruno.

 

 

1901, 15 aprile

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Sesta sinfonia op. 68; Rubinštejn, Andante per archi; Mancinelli, brani da Scene veneziane; Bazzini, Saul, Ouverture; Wagner, Walkiria, L’incantesimo del fuoco; Rossini, L’assedio di Corinto, Ouverture.

 

Società orchestrale Bolognese.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1901, 21 aprile

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Leonora, Ouverture; Čajkovskij, Sesta sinfonia; Berlioz, brani dalla Dannazione di Faust; Wagner, brani da Sigfrido e Tannhäuser.

 

Orchestra Filarmonica di Berlino.

 

Arthur Nikisch, direttore d’orchestra.

 

 

1901, 4 maggio

Manon, Opera

di Jules E. F. Massenet

libretto di H. Meilhac e Ph. E. F. Gillet

 

Egisto Tango, concertatore e direttore d’orchestra; Giovanni Baravelli, maestro dei cori.

 

Francesco Pandolfini (Des Grieux); Carlo Buti (Lescaut); Medardo Medosi (Il conte); Giovanni Bellucci (Guillot); Paolo Ferretti (Bretigny); Rosina Storchio (Manon).

 

 

1901, 20 maggio

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Ouverture op. 115; Mozart, Serenata n. 8; Weber, Turandot, Ouverture; Franck, Redenzione, Intermezzo; Schumann, Prima sinfonia op. 38.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

 

1901, 27 maggio

Concerto sinfonico

 

Haydn, Sinfonia n. 100; Parry, Variazioni sinfoniche; Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra op. 54; Wagner, Tannhäuser, Preludio atto III; Scarlatti, Presto; Chopin, Valzer; Notturno; Paganini-Liszt, Étude; Saint-Saëns, Marcia eroica, op. 34.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Ilona Eibenschütz.

 

 

1901, 31 maggio

Concerto sinfonico

 

Cimarosa, Le astuzie femminili, Ouverture; Beethoven, Ottava sinfonia op. 93; Dvořák, Concerto per violino e orchestra, op. 53; Berlioz, Dannazione di Faust, Menuet des follets; Wagner, I maestri cantori, Preludio.

 

Giuseppe Martucci, direttore d’orchestra.

 

Arrigo Serato.

 

 

1901, 3 ottobre

Il Natale del Redentore, Oratorio

 

Lorenzo Perosi, concertatore e direttore d’orchestra; Alighiero Stefani, maestro sostituto; Ascanio Andreoni e Giovanni Baravelli, maestro del coro.

 

Giuseppe Kaschmann; Maddalena Ticci; Clara Fino Savio; Nicola Fasciolo.

 

 

1901, 3 novembre

Mefistofele, Opera

di Arrigo Boito

libretto di Arrigo Boito

 

Fausta Labia (Margherita ed Elena); Anna Giacomini (Marta e Pantalis); Alessandro Ravazzolo (Faust); Giulio Rossi, Ettore Borucchia (Mefistofele); Vincenzo Montanari (Wagner e Nereo).

 

 

1901, 13 novembre

La traviata, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Gemma Bellincioni e Ericlea Darclée (Violetta); A. Giacomini (Flora); A. Ravazzolo (Alfredo); Enrico Nani (Germont); Sante Greggio (Il barone); E. Borucchia (Il dottore); Luisa Maccagno (Annina); V. Montanari (Gastone); Colombo Stagni Terzi (Douphol).

 

 

1901, 30 novembre

Rigoletto, Opera

Giuseppe Verdi, musica

Francesco M. Piave, libretto

 

Leopoldo Mugnone, concertatore e direttore d’orchestra; Paride Soffritti, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro del coro; Filippo Codivilla, maestro della banda; G. Cecchetti, coreografo e direttore di scena; G. Belletti, impresa.

 

Adelina Padovani (Gilda); A. Giacomini (Maddalena); Enrico Caruso (Il duca); E. Nani (Rigoletto); S. Greggio (Conte di Monterone); E. Borucchia (Sparafucile); L. Maccagno (Giovanna); Teresa Biolchini (Contessa di Ceprano); V. Montanari (Matteo); C. Stagni Terzi (Marullo).

 

 

1901, 14 dicembre

Concerto di musiche da camera

 

Beethoven, Sonata a Kreutzer op. 47; Mozart, Pastorale variato; Saint-Saëns, Studio in forma di valzer; Raff, La fée d’amour; Chopin, Barcarola; Liszt, Rapsodia n. 6; Sarasate, Serenata notturna, Introduzione e Tarantella.

 

Pablo Sarasate; Berthe Marx; Otto Goldschmidt.

 

 

1901, 15 dicembre

Parisina – Emigranti, Melologo

di Vittore Veneziani

libretto di Domenico Tumiati

 

Vittore Veneziani, direttore d’orchestra.

 

Gualtiero Tumiati.

 

 

1902, 5 aprile

Concerto sinfonico

 

Gluck, Ifigenia in Aulide, Ouverture; Mozart, Il flauto magico, Ouverture; Weber, Oberon, Ouverture; Wagner, Tannhäuser, Baccanale; Beethoven, Terza sinfonia, op. 55.

 

Kaim-Orchester di Monaco.

 

Felix Weingartner, direttore d’orchestra.

 

 

1902, 11 aprile

Concerto sinfonico

 

Mozart, Sinfonia n. 41; Schubert, Rosamunda, Intermezzo; Liszt, Tasso, Lamento e Trionfo, poema sinfonico; Beethoven, Settima sinfonia, op. 92.

 

Kaim-Orchester di Monaco.

 

Felix Weingartner, direttore d’orchestra.

 

 

1902, 3 maggio

Concerto sinfonico

 

Bizet, Patrie, Ouverture; Saint-Saëns, Seconda sinfonia, op. 55; Wagner, I maestri cantori, Preludio atto III; Lalo, Roi d’Ys, Ouverture; Mancinelli, Cleopatra, Scherzo-Orgia; Berlioz, Romeo e Giulietta, scena d’amore; La dannazione di Faust, Marcia ungherese.

 

Edouard Colonne, direttore d’orchestra.

 

 

1902, 8 maggio

Concerto sinfonico

 

Massenet, Fedra, Ouverture; Saint-Saëns, Le déluge, Preludio; Grieg, Peer Gynt, Suite n. 1; Wagner, Tristano e Isotta, Morte di Isotta; Rossini, Il barbiere di Siviglia, Ouverture; Beethoven, Quinta sinfonia op. 67.

 

Edouard Colonne, direttore d’orchestra.

 

  1. Veronesi.

 

 

1902, 3 giugno

Concerto sinfonico

 

Wagner, Tannhäuser, Ouverture; Goldmark, Seconda sinfonia; Čajkovskij, Suite n. 3, Elegia; Catalani, A sera; Mascagni, La gavotta delle bambole; Smetana, Sarka, poema sinfonico.

 

Pietro Mascagni, direttore d’orchestra.

 

 

1902, 2 novembre

Germania, Opera

di Alberto Franchetti

libretto di Luigi Illica

 

Luigi Mugnoz (Giovanni e il Pastore protestante); Amedeo Bassi, Vincenzo Ardito, Mario Sammarco e Aurelio Vitale (Studenti); Giuseppina Uffredduzzi (Ricke); Lina Maggi (Jane); Guglielmina Marchi (Lene ed Edvige); Colombo Stagni Terzi (Lutzov e Jebbel); Ettore Brancaleoni (Il capo della polizia).

 

 

1902, 25 novembre

Lohengrin, Opera

di Richard Wagner

Richard Wagner, libretto

 

Alessandro Pomè, concertatore e direttore d’orchestra; Francesco Romei, maestro sostituto; Giovanni Baravelli, maestro del coro; Filippo Codivilla, maestro della banda; E. Reale, direttore di scena; L. Cesari e G. Belletti, impresa.

 

 

1903, 12 marzo

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Egmont, Ouverture; Wagner, Tristano e Isotta, Preludio; I maestri cantori, Preludio; Strauss, Don Giovanni; Aus Italien, Fantasia sinfonica; Berliner Tonkünstlerorchester.

 

Richard Strauss, direttore d’orchestra.

 

 

1903, 20 aprile

Concerto sinfonico

 

Schubert, Fierrabras, Ouverture; Brahms, Terza sinfonia op. 90; Grieg, brani da Holberg suite op. 40; Wagner, Parsifal, Il giardino magico; Bach-Abert, Fuga in sol minore e Corale; Humperdinck, Hänsel e Gretel, Preludio.

 

  1. Enrico Bossi, direttore d’orchestra.

 

 

1903, 26 aprile – 27 aprile

Canticum canticorum, Cantata biblica

 

  1. Enrico Bossi, concertatore e direttore d’orchestra; Vittore Veneziani, maestro del coro.

 

Elisa Petri; Tieste Wilmant.

 

 

1903, 20 maggio

Adriana Lecouvreur, Opera

di Francesco Cilea

libretto di Arturo Colautti

 

Tullio Serafin, concertatore e direttore d’orchestra; Salvatore Messina, maestro sostituto; L. Cesari, impresa.

 

Pietro Zeni (Maurizio); Giovanni Bellucci (Il principe); Mario Armandi (L’abate); Riccardo Stracciari (Michonnet); Concetto Paterna (Quinault); Ubaldo De Ferrari (Poisson); Cesira Ferrani (Adriana); Irma Monti Baldini (La principessa); Carolina Bisco (Jouvenot); Adele Ponzano (Dengeville).

 

 

1903, 21 maggio

Concerto di musica da camera

 

 

Mendelssohn, Concerto per violino op. 64; Schubert-Wilhelmy, Ave Maria; Bazzini, Le ronde des lutins; Bach, Ciaccona; Bizet-Sarasate, Carmen, Fantasia.

 

Bronislaw Hubermann; Tullio Voghera.

 

 

1903, 29 maggio

Concerto di musica da camera

 

Beethoven, Sonata a Kreutzer op. 47; Goldmark, Suite op. 11; Chopin, Larghetto; Bazzini, La ronde des lutins; Chopin, Fantasia in fa minore; Paganini, Le streghe.

 

Bronislaw Hubermann; Tullio Voghera.

 

 

1903, 3 giugno

Concerto sinfonico

 

Beethoven, Sesta sinfonia op. 68; Bach, Concerto in re minore per pianoforte ed archi; Boccherini, Minuetto in sol; Paganini, Moto perpetuo; Wagner, Brani orchestrali dall’Oro del Reno e Il crepuscolo degli dei.

 

  1. Enrico Bossi, direttore d’orchestra.

 

Filippo Ivaldi.

 

 

1903, 10 giugno

Concerto di musica da camera dedicato a musiche di Riccardo A. Lucchesi

 

Trio caratteristico in do minore op. 59; Gondolinata; Ricordando, Valzer-capriccio; T’amo, Serenatella, per tenore; Francesca da Rimini; Foglia gialla, per soprano; Quintetto in do maggiore op. 47.

 

Riccardo A. Lucchesi; Ottorino Respighi; Secondo violino (Giuseppe Cassani); Guglielmo Amicabili; Riccardo Muratori; Rodolfo Rossi.