IN CONTROLUCE

Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia

Stagione Opera 2024 

Un racconto di personaggi e temi storici restituiti alla loro essenza e realtà in un viaggio per immagini e musica con le narrazioni di: Giovanni Carlo Federico Villa, Stefano Bolognini, Giovanni Bietti, Laura Pepe, Alessandro Vanoli, Alessandra Necci e Alessandro Solbiati. 

Luogo degli eventi: Auditorium Manzoni
Orario: 20.30
Durata: 1h e 30 min c.ca


BIGLIETTI PRESTO DISPONIBILI…

Prossimi Eventi

IN CONTROLUCE – Manon Lescaut

IN CONTROLUCE – Manon Lescaut

19 Gennaio, Teatro Manzoni, 20:30

Primo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Puccini "Manon Lescaut" in scena al Comunale Nouveau dal 26 al 31 gennaio.

IN CONTROLUCE – Il Trovatore

IN CONTROLUCE – Il Trovatore

14 Febbraio, Teatro Manzoni, 20:30

Secondo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Verdi "Il Trovatore" in scena al Comunale Nouveau dal 18 al 25 febbraio.

IN CONTROLUCE – Dido and Æneas | Die sieben todsünden

IN CONTROLUCE – Dido and Æneas | Die sieben todsünden

06 Marzo, Teatro Manzoni, 20:30

Terzo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sulle opere di Purcell "Dido and Æneas" e Weill "Die Sieben Todsünden" in scena al Comunale Nouveau dal 19 al 21 marzo

IN CONTROLUCE – Macbeth

IN CONTROLUCE – Macbeth

05 Aprile, Teatro Manzoni, 20:30

Quarto appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Verdi "Macbeth" in scena al Comunale Nouveau dal 12 al 18 aprile.

IN CONTROLUCE – Tosca

IN CONTROLUCE – Tosca

17 Aprile, Teatro Manzoni, 20:30

Quinto appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Puccini "Tosca" in scena al Comunale Nouveau dal 26 30 aprile

CALENDARIO COMPLETO


venerdì 19 gennaio
MANON LESCAUT
Una “pura passione”. Desiderio e tragedia in Manon Lescaut
Stefano Bolognini, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 14 febbraio
IL TROVATORE
Tra cortigiani e cavalieri, deliri e vendette, un Trovatore per la Nazione
Giovanni Bietti, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 6 marzo
DIDO AND ÆNEAS – DIE SIEBEN TODSÜNDEN
“La distruzione è il nostro piacere”. In catarsi, la Storia per Purcell e Weill
Laura Pepe, Giovanni C. F. Villa

venerdì 5 aprile
MACBETH
A che punto è la notte? Nel potere del Macbeth
Alessandro Vanoli, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 17 aprile
TOSCA
Il volo dell’angelo, nella “passione folle” di Tosca
Alessandra Necci, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 15 maggio
DON GIOVANNI
L’ambiguità di un’evanescenza. Un Don Giovanni tra serio e faceto
Giovanni Bietti, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 23 ottobre
VOCE DEL SILENZIO
E “venne la voce di un silenzio profondo” . Luce sui re
Alessandro Solbiati, Giovanni C. F. Villa

lunedì 11 novembre
WERTHER
Nell’introspezione di un amore. Werther di Massenet
Alessandra Necci, Giovanni C. F. Villa

mercoledì 4 dicembre
PAGLIACCI
Nel gran Teatro della vita, i Pagliacci di Leoncavallo
Giovanni Bietti, Giovanni C. F. Villa


Eventi a cura di Barbara Abbondanza