Rossini: caricature e ritratti del compositore
I mille volti di Rossini
Ritratti e caricature del compositore Gioachino Rossini
Gioachino Rossini uno nessuno e centomila. Vera star dell’epoca è stato ritratto, dipinto, disegnato, scolpito dai più svariati artisti. E come ogni star che si possa definire tale è stato anche vittima di innumerevoli caricature. Ecco alcuni esempi che attraversano l’arco temporale della sua vita, dalla gioventù alla vecchiaia: magro e grasso, riconoscibile e decisamente irriconoscibile probabilmente per colpa di un artista non eccelso, fedele ai lineamenti della realtà e re-interpretato fino ad arrivare alla trasformazione critico/affettuosa della caricatura. Tralasciando appositamente il ritratto del compositore sul letto di morte firmato da Gustave Doré, perché ‘Le Comte Ory’ in scena a Opera Nouveau è un’opera buffa, anzi comica.
La Scuola all'Opera | Progetti speciali
PROGETTI SPECIALI
Raccontare l'Opera
Un modo leggero e divertente per conoscere le trame ed ascoltare i brani principali di alcune delle opere liriche più belle, tramite un’alternanza di racconto e musica, con protagonisti i giovani Cantanti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.
Si tratta di spettacoli realizzati, a titolo totalmente gratuito, direttamente presso gli Istituti scolastici che posseggano un’aula magna o un auditorium e preferibilmente un pianoforte o una tastiera.
Lo spettacolo può essere anche propedeutico (se l’istituto lo desidera) alla visione della prova generale delle opere in oggetto, realizzando così un vero e proprio percorso.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci agli indirizzi:
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
Spettacoli consigliati per le scuole primarie e secondarie di I grado:
settembre e ottobre 2023
LA SERVA PADRONA
Giovanni Battista Pergolesi
ottobre e novembre 2023
L’ELISIR D’AMORE
Gaetano Donizetti
Spettacoli consigliati per le scuole secondarie di I e II grado:
dicembre 2023
DIE FLEDERMAUS
IL PIPISTRELLO
Johann Strauss
PROGETTI SPECIALI
Dal testo all'Opera
Questa rassegna racconta come alcuni dei principali capolavori delle diverse tradizioni letterarie siano stati aloro volta trasformati in libretti d’opera poi musicati dai più grandi compositori della musica classica econtemporanea, grazie anche all’aiuto dalle esibizioni dei giovani Cantanti della Scuola dell’Opera del TeatroComunale di Bologna. Questo autunno gli spettacoli saranno dedicati ad offrire agli studenti alcune anteprimedei titoli in Stagione.
Si tratta di spettacoli realizzati direttamente presso gli Istituti scolastici che posseggano un’Aula Magna o un Auditorium e preferibilmente un pianoforte o una tastiera.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci agli indirizzi:
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
Spettacoli consigliati per le scuole secondarie di II grado:
novembre e dicembre 2023
DIDO AND ÆNEAS
DIDONE ED ENEA
Henry Purcell
marzo e aprile 2024
DON GIOVANNI
Wolfgang Amadeus Mozart
PROGETTI SPECIALI
Studenti all'Opera
Progetto didattico di avvicinamento all’Opera lirica prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e rivolto a studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, che per l’edizione 2023 farà scoprire a studenti e docenti una delle più famose opere buffe italiane: L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, in una versione ridotta che vedrà la partecipazione dei giovani Cantanti della Scuola dell’Opera, dell’Orchestra e del Coro giovanile del TCBO.
Materiale didattico disponibile per i docenti di riferimento.
martedì 28 novembre 2023 | h 11.00
L’ELISIR D’AMORE
Gaetano Donizetti
Posto unico riservato alle scuole: 10€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
PROGETTI SPECIALI
Tutti in maschera!
AUDITORIUM MANZONI – Via De’ Monari, 1/2
Una rappresentazione per festeggiare il Carnevale, in cui sarà gradita la presenza del pubblico delle scuole in maschera.
mercoledì 7 febbraio | h 11.00
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Camille Saint-Saëns
THE YOUG PERSON’S GUIDE TO THE ORCHESTRA
Benjamin Britten
Posto unico riservato alle scuole: 5€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
La Scuola all'Opera | Visite guidate
Conosciamo il Comunale!
VISITE GUIDATE DEL TCBO
Il Teatro Comunale di Bologna riapre le sue porte alla città!
Il 14 maggio 1763 il Teatro Comunale apre le sue porte al pubblico per la prima volta con la prima esecuzione de “Il Trionfo di Clelia” di Christoph Willibald Gluck. Sapete cosa sorgeva sull’area di Piazza Verdi prima che fosse costruito il Teatro Comunale? E perchè, dopo più di 250 anni di distanza la Sala Bibiena è ancora una macchina acustica perfetta? E cosa si nasconde sotto la platea? Il Teatro Comunale di Bologna apre le porte ai suoi segreti per accompagnarvi all’interno di una macchina spettacolare ancora viva e densa di storie da scoprire.
Visiterai uno dei teatri più antichi d’Italia e vedrai da vicino ambienti ricchi di fascino come il Foyer Rossini, il sottoplatea e la spettacolare Sala Bibiena rinomata per la sua acustica perfetta.
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Biglietto riservato alle scuole: 3€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi, 1
Per maggiori informazioni:
CALENDARIO 2023/2024
dal 23 ottobre tutti i lunedì mattina su prenotazione
Turni: H 9.30 | H 10.30 | 11.30
23
6 | 13 | 20 | 27
4 | 11
15 | 22 | 29
5 | 12 | 19 | 26
4 | 11 | 18
8 | 15 | 22
6 | 13 | 20 | 27
La Scuola all'Opera | Prove generali
Stagione Opera 2023 - 2024
PROVE GENERALI OPERA NOUVEAU
Visione delle Prove Generali della Stagione Opera 2023 per le Scuole di ogni ordine e grado presso la nuova sede del Teatro Comunale: Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4)
Posto unico riservato alle scuole: €5
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L. 104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
A partire da questo anno scolastico, il prezzo del biglietto per gli Under 18 per tutte le recite in cartellone (pomeridiane e serali), è di 5€
Stagione Opera 2024
calendario prove generali
mar 24 gen | H 16.00
Manon Lescaut
Giacomo Puccini
sab 17 febbraio | H 16.00
Il Trovatore
Giuseppe Verdi
(solo per classi di 4° e 5° superiore)
gio 14 marzo | H 20.00
Dido and Æneas
Henry Purcell
Die Sieben Todsünden
Kurt Weil
gio 11 aprile | H 16.00
Macbeth
Giuseppe Verdi
sab 25 maggio | H 16.00
Don Giovanni
Wolfgang Amadeus Mozart
SCARICA IL MODULO
gio 21 dicembre | H 16.00
Die Fledermaus (Il pipistrello)
Johann Strauss
*versione in lingua italiana
gio 14 marzo | H 16.00
solo per le classi di 4° e 5° superiore
Dido and Æneas
Henry Purcell
Die Sieben Todsünden
Kurt Weil
Stagione Sinfonica - 2023 - 2024
SINFONICA GIOVANI
Assistere a prove e concerti della Stagione Sinfonica 2023 e 2024 con Direttori e Solisti di fama internazionale per le Scuole di ogni ordine e grado presso l’Auditorium Manzoni (Via de’ Monari 1/2)
Posto unico riservato alle scuole: €3
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L. 104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
In occasione di tutti i concerti indicati e di quello del 27 ottobre, gli studenti Under18 sono invitati a partecipare alle ore 20.30 al prezzo di 5€
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it

Stagione Sinfonica 2023
calendario prove generali
James Feddeck direttore
LUN 23 OTT | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
VEN 27 OTT H 20.30
INVITO AL CONCERTO
Sasha Yankevych direttore
VEN 17 NOV | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
GIO 7 DIC | H 10.30
James Conlon direttore
MER 13 DIC | H 10.30
Stagione Sinfonica 2024
calendario prove generali
Oksana Lyniv direttrice
SAB 13 GEN | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
SAB 3 FEB | H 10.30
Francesco Angelico direttore
SAB 10 FEB | H 10.30 prova generale
Pietari Inkinen direttore
GIO 29 FEB | H 10.30 prova generale
Hartmut Haenchen direttore
GIO 28 MAR | H 10.30
Donato Renzetti direttore
SAB 4 MAG | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
VEN 10 MAG | H 10.30
Diego Ceretta direttore
GIO 6 GIU | H 10.30
Stagione Danza 2023 - 2024
INVITO AL BALLETTO
Invito ad assistere agli spettacoli della Stagione Danza 2023 con l’opportunità di ammirare icone della danza mondiale presso la nuova sede del Teatro Comunale: Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4)
Biglietto Under 18: €5
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
ven 10 nov | H 20.30
sab 11 nov | H 20.30
Contemporary Visions
Corpo di Ballo dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato
IN CONTROLUCE
Da questo anno scolastico, tutti gli appuntamenti del ciclo In Controluce – Percorsi d’Opera tra Arte e Storia, che si tengono presso l’Auditorium Manzoni su tutte le opere in cartellone nella Stagione, saranno aperti anche agli istituti scolastici, a titolo completamente gratuito.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
SCUOLA E CORO VOCI BIANCHE DEL TCBO
Sono aperte le iscrizioni alla “Scuola e Coro voci bianche” interna al Teatro, per adolescenti (femmine e maschi) dai 7 ai 12 anni compiuti. Non è richiesta un’alfabetizzazione musicale specifica.
Per informazioni scrivere a:
cvb@comunalebologna.it
Terrazza Nouveau
Terrazza Nouveau
Il Comunale promuove, nello spazio della sede storica affacciata su Piazza Verdi, il progetto “Terrazza Nouveau”. Il format, già ampiamente sperimentato negli anni 2017/2018/2019 e successivamente sospeso per la pandemia, riprende vita nel cuore di Bologna portando la musica, la socialità, la bellezza del Teatro nuovamente al servizio dei bolognesi, dei turisti e dei giovani che già nelle precedenti edizioni l’hanno popolata.
Prossimi Eventi

IN CONTROLUCE – Manon Lescaut
19 Gennaio, Teatro Manzoni, 20:30
Primo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Puccini "Manon Lescaut" in scena al Comunale Nouveau dal 26 al 31 gennaio.

IN CONTROLUCE – Il Trovatore
14 Febbraio, Teatro Manzoni, 20:30
Secondo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Verdi "Il Trovatore" in scena al Comunale Nouveau dal 18 al 25 febbraio.

IN CONTROLUCE – Dido and Æneas | Die sieben todsünden
06 Marzo, Teatro Manzoni, 20:30
Terzo appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sulle opere di Purcell "Dido and Æneas" e Weill "Die Sieben Todsünden" in scena al Comunale Nouveau dal 19 al 21 marzo

IN CONTROLUCE – Macbeth
05 Aprile, Teatro Manzoni, 20:30
Quarto appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Verdi "Macbeth" in scena al Comunale Nouveau dal 12 al 18 aprile.

IN CONTROLUCE – Tosca
17 Aprile, Teatro Manzoni, 20:30
Quinto appuntamento della rassegna "In Controluce-Percorsi d'Opera tra Arte e Storia", un racconto per immagini e suoni sull'opera di Puccini "Tosca" in scena al Comunale Nouveau dal 26 30 aprile
mercoledì 21
ANTEPRIMA
MUSICAL
Bernstein School of Musical Theater
JAZZ ALL’OPERA
a cura di Andrea Maioli
giovedì 29 giugno
Verdi, il cupo splendore
Piero Odorici quartet
giovedì 6 luglio
Rossini, il genio è servito
Piero Odorici quartet
giovedì 20 luglio
Puccini, melodrammore
Piero Odorici quartet
giovedì 7 settembre
Donizetti, il dolce suono
Piero Odorici quartet
giovedì 21 settembre
Bellini, il fuoco interiore
Piero Odorici quartet
Si ringrazia Stefauto per il sostegno alla rassegna
VOCI DAL MONDO
a cura di Valentino Corvino
giovedì 22 giugno
PILAR
Terra senza terra
giovedì 13 luglio
MARIA MAZZOTTA
Amoreamaro
giovedì 27 luglio
NILZA COSTA QUARTET
La musica degli Orisha
giovedì 14 settembre
RUBÈN PELONI TRIO
La historia del Tango
giovedì 28 settembre
RODA DE SAMBA DO CARECA
Radici brasiliane
CLUBBING MUSIC CULT | Dj set
a cura di Pierfrancesco Pacoda
sabato 24 giugno
ALDO BETTO
Funk night
sabato 1 luglio
DEDA
Old school
sabato 8 luglio
AWA FALL
Reggae night
sabato 15 luglio
DATURA
Æternity dance night
sabato 22 luglio
EMIDIO CLEMENTI
I cantori del rock
sabato 29 luglio
ALIOSCIA
Funk dynamite
sabato 9 settembre
FEDERICO POGGIPOLLINI
Rock it
sabato 16 settembre
GAZNEVADA
Underground
sabato 23 settembre
FABIO DE LUCA
Italo disco
sabato 30 settembre
DANIELE BALDELLI
Dance elettronica
Stagione Danza 2023
Soglia il programma della Stagione Danza 2023
comunale nouveau
PADIGLIONE EXHIBITION HALL, BOLOGNAFIERE
(Nuova sede del Teatro | Piazza della Costituzione, 4 – 40128 Bologna BO)
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Largo Respighi, 1 – 40126 Bologna
da martedì a venerdì 12.00 – 18.00
sabato 11.00 – 15.00
Tel. (+39) 051 529019
Email: boxoffice@comunalebologna.it
Abbonamenti Stagione Danza 2023
ABBONAMENTI
STAGIONE DANZA 2023

TEMPI DI ACQUISTO
Rinnovo degli abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Comunale con documenti e dati dell’intestatario dell’abbonamento dal 9 al 16 febbraio 2023.
Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 febbraio.
PREZZI ABBONAMENTI
LES ÉTOILES | DON CHISCIOTTE | MARTHA GRAHAM Dance Company | CONTEMPORARY VISIONS | |||||||||||
Intero |
Abbonati Danza 2022* |
Under 30 |
Ridotto Under 30-35 |
||||||||
SETTORE 1 | € 225 | € 200 | € 115 | € 140 | |||||||
SETTORE 2 | € 175 | € 160 | € 85 | € 100 | |||||||
SETTORE 3 | € 115 | € 100 | € 65 | € 80 | |||||||
*Gli abbonati che eserciteranno il diritto di rinnovo accettando il posto proposto dal Teatro nella nuova sede, avranno diritto a uno sconto del 10% sul prezzo dell’abbonamento. Sono esclusi dall’offerta gli abbonati che usufruiscono delle riduzioni Under30.
In Controluce
IN CONTROLUCE
PERCORSI D'OPERA TRA ARTE E STORIA
Un racconto di personaggi e temi storici restituiti alla loro essenza e realtà in un viaggio per immagini e musica con la narrazione di Giovanni Bietti, Alessandra Necci, Giovanni C.F. Villa e Alessandro Viscogliosi.
Con
Alessandra Necci biografa storica
Giovanni Carlo Federico Villa storico dell’arte
Alessandro Viscogliosi storico dell’architettura
Giovanni Bietti compositore
Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium Manzoni alle ore 20.30 e avranno durata di 1h e 30 min. circa
Eventi gratuiti su prenotazione
a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con Innovio
L’ELISIR D’AMORE
UN SECOLO TRA INNOCENZA E AMBIGUITÀ
Il comico e l’ironico, la tristezza e l’amarezza, l’inganno e l’innocenza, l’ambiguità e l’ingenuità, gli stereotipi e la saggezza: sono i grandi temi di un’opera che incarna compiutamente la grande stagione romantica europea, lo sviluppo di una sensibilità per la personalità individuale che coinvolge letteratura e arte in una deflagrazione dei sentimenti permeante la società civile. Dall’uomo nel paesaggio di Caspar David Friedrich alle pagine di Rousseau e Flaubert un tessuto narrativo sul filo della Storia che si intesse di invenzioni pittoriche capaci di rimettere al centro della composizione la natura. È il romanticismo.
Relatori: Alessandra Necci e Giovanni Carlo Federico Villa
14 NOVEMBRE
DIE FLEDERMAUS – IL PIPISTRELLO
MALIZIE E TRADIMENTI, EQUIVOCI E SMASCHERAMENTI NELLA “VIENNA FELIX”
Vienna, secondo Ottocento: una società in fuga dalla sofferenza, alla ricerca del piacere, del divertimento, dell’alienazione: una contrapposizione intrinseca potente e un contesto con i quali si confronteranno gli artisti delle generazioni successive per accettarlo, per celebrarlo, o per respingerlo e criticarlo. Un viaggio visivo e storico nell’Austria della ‘belle époque’ e della “principessa Sissi”, della felice illusione di un Impero capace di unire e far convivere pacificamente e sotto una buona amministrazione popoli estremamente differenti, in quel crogiuolo in cui prende forma la contemporaneità: con la psicoanalisi di Sigmund Freud, l’arte di Gustav Klimt ed Egon Schiele, la musica di Arnold Schönberg.
Relatori: Giovanni Bietti e Giovanni Carlo Federico Villa
19 DICEMBRE
EVENTI PASSATI
LE COMTE ORY
DI DAME E CAVALIERI, DEL LECITO E ILLECITO: UNA SOCIETÀ IN GIOCO
Il lecito e l’illecito, la satira di costume, la psicologia del doppio, l’idealizzazione e il sarcasmo: sono alcuni tra i grandi temi sottesi all’opera di Rossini che consentono una riflessione sul farsi di una società e dei suoi valori fondanti. Riletti in un viaggio nell’arte, nella politica e nella storia che, partendo dalle Crociate, giunge al ‘secolo breve’ dei grandi cataclismi. Dalle rime di François Villon all’ironia delle tele di Dosso Dossi nella Ferrara di Alfonso d’Este, dall’Inghilterra in bianco e nero di William Hogarth ai salotti veneziani di Pietro Longhi, una narrazione in pittura e parole per giungere al Novecento freudiano.
Relatori: Alessandro Viscogliosi e Giovanni Carlo Federico Villa
11 OTTOBRE
LA FORZA DEL DESTINO
L’IMPOSSIBILE FUGA, NEL TRAMONTO IBERICO
La Spagna e l’Italia alla metà del Settecento, il mondo picaresco, sanguigno e surreale del dramma iberico nel racconto della guerra tra i franco-spagnoli contro gli austriaci avendo a sfondo l’arte di Velasquez, Tiepolo e Goya, in una esperienza visiva tutta giocata sul contrasto tra spettacolari cicli a fresco e la forza del segno grafico. Inoltre anche grande attenzione all’evoluzione della storia della Spagna, al suo dominio sull’Italia da metà Cinquecento, la decadenza italiana, l’arrivo dell’Austria al nord, la Francia che dal Seicento si impone. E i motivi risorgimentali.
Relatori: Giovanni Bietti e Giovanni Carlo Federico Villa
12 GIUGNO
LE NOZZE DI FIGARO
UNA FOLLE GIORNATA, UN’EPOCA SUL PRECIPIZIO
La Francia della fine dell’Ancien Régime, la dolcezza di vivere da una parte e i prodromi di una Rivoluzione ampiamente fomentata dai libelli dall’altra. Ma anche Mozart e l’Austria del Settecento avendo a guida del viaggio personaggi quali Caron de Beaumarchais, autore de Le Mariage de Figaro e de Il Barbiere di Siviglia. Scrittore geniale, ma pessimo soggetto e rivoluzionario ante litteram, inviso a Luigi XVI ma presto divenuto di moda tanto che la sciagurata Maria Antonietta lo imporrà portandolo personalmente in scena.
Relatori: Alessandra Necci e Giovanni Carlo Federico Villa
11 MAGGIO
VESPRI SICILIANI
O DELLE INSURREZIONI
Il mondo angioino e aragonese riletto nei capolavori della pittura ottocentesca di Hayez, Podesti e del romanticismo storico, nelle architetture siciliane e nei versi di Dante. Il grande mito dei Vespri, per Sciascia “il fatto europeo e mediterraneo più importante del secolo XIII”, osservato attraverso la musica, nell’epoca della censura e del Risorgimento.
Relatori: Giovanni Bietti e Giovanni Carlo Federico Villa
con l’intervento straordinario di Alessandra Necci
13 APRILE
NORMA
O DEL “MORIR CANTANDO”. NEL FURORE DI UN AMORE
Norma quale moderna Medea, l’impossibilità di sfuggire alla forza dell’amore. Raccontare l’opera quale contrapposizione tra due mondi e il grande tema dello scontro di civiltà così come percepibile tra due amanti di diversa provenienza geografica e culturale. La religione che distingue, divide e contrappone, la religione quale segno identitario che impone doveri e fedeltà in una narrazione intessuta da un viaggio nella pittura mitologica e sacra.
Relatori: Alessandro Viscogliosi e Giovanni Carlo Federico Villa
15 MARZO
DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – L’OLANDESE VOLANTE
IL VIAGGIO SENZA FINE
L’avventura della Compagnie delle Indie e la società olandese del Seicento, le opere di Vermeer e la ‘bolla’ dei tulipani, le rivisitazioni a fumetti di Carl Barks e Giorgio Cavazzano, la stagione dei manga ma anche il mondo KLM e il cinema contemporaneo de “I pirati dei Caraibi” in un entusiasmante viaggio nelle arti visive, intessuto di tutti i linguaggi visivi nati dal melodramma.
Relatori: Alessandra Necci e Giovanni Carlo Federico Villa
25 GENNAIO
Parliamo d'Opera 2023
Parliamo d'Opera 2023
Una rassegna di incontri sui temi ricorrenti che collegano tra loro le trame delle opere della stagione 2023 aprendo una riflessione sulla società attuale e svelando la perenne contemporaneità dei capolavori dell’Opera lirica.
A cura di
Luca Baccolini giornalista
Pierfrancesco Pacoda producer
PROSSIMI EVENTI
Alla ricerca dell’ingrediente segreto
L’ELISIR D’AMORE
Ospiti: La Rappresentante di lista
15 NOVEMBRE
EVENTI PASSATI
Caso e caos
LA FORZA DEL DESTINO
Ospite: Carlo Lucarelli
San Pietroburgo, 1862: al Teatro Imperiale va in scena una prima assoluta verdiana, “La forza del destino”. È un’opera violenta, fatale, inappellabile come il famoso motivo del preludio, che sembra trascinare tutti verso il gorgo ignoto del destino. Dal colpo di pistola accidentale che scatena il meccanismo del dramma parte il dibattito su “caso e caos”, i grandi motori invisibili della vita, coi quali Verdi si misura da artista laico, una dozzina d’anni prima di affrontare la sua più grande prova spirituale, il Requiem, forse la riflessione più profonda mai intrapresa in musica sui temi della morte e della sua ineluttabilità.
31 MAGGIO
Mozart massone e illuminista
LE NOZZE DI FIGARO
Ospite: Cristina Donà
Mozart trascorse un terzo della sua vita in viaggio. Oltre il tedesco, padroneggiava italiano, francese, inglese e lo spagnolo. Nella sua biblioteca c’erano filosofi, teosofi, sociologi. Basterebbe questo a smentire l’immagine del ragazzo ingenuo e ribelle alimentata nel celebre film “Amadeus”. La sua statura intellettuale affiora soprattutto in un capolavoro come “Le Nozze di Figaro”, prima tappa della Trilogia Mozart-Da Ponte. La scelta di dedicarsi a “Nozze”, commedia di Beaumarchais proibita in mezza Europa perché instillava il sospetto che non esistessero privilegi divini per gli aristocratici, fu una folgorazione. Il Re di Francia, quando lesse il testo, disse che per coerenza si sarebbe dovuta distruggere la Bastiglia. Pochi anni dopo andò esattamente così.
3 MAGGIO
L’Italia s’è desta
I VESPRI SICILIANI
Ospite: Paolo Fresu
La ribellione di Palermo contro i francesi scoppiò all’ora dei vespri del Lunedì dell’Angelo 1282. Verdi ne trasse uno dei titoli più implicitamente riconducibili alle istanze risorgimentali. Ma cosa sono oggi i Vespri, per la Sicilia e per l’Italia? La regista Emma Dante ha portato il capolavoro verdiano all’interno della lotta alla mafia, in una piazza palermitana in cui sfileranno addirittura i gonfaloni con i ritratti di Giovanni Falcone, Boris Giuliano, Pippo Fava e altre vittime di Cosa nostra. Oggi come allora, l’Italia s’è desta.
4 APRILE
La forza della promessa
NORMA
Ospite: Levante
Da quasi due secoli Norma è un miracolo di genialità musicale, intriso di femminismo ante litteram. Due “sacrileghe” trame d’amore fra due sacerdotesse nella Gallia occupata e un proconsole Romano, Pollione, che dopo aver dato due figli alla sacerdotessa Norma, seduce la persona a lei più vicina, la giovane Adalgisa. Spogliata di tutto – onore, amore e amicizia – Norma medita di uccidere i due figli, ma poi finisce per sacrificare sé stessa, in uno dei finali più incandescenti dell’opera italiana, diventato cavallo di battaglia dei più grandi soprani di sempre, da Maria Callas a Joan Sutherland fino a Montserrat Caballé.
8 MARZO
L’amore straniero
MADAMA BUTTERFLY
Ospite: Malika Ayane
Affidare il cuore, le speranze, la vita intera a uno straniero: Madama Butterfly non è la generica storia di un amore tradito, ma è la metafora di qualcosa di più sottile, che ha che fare con il corto circuito dei sentimenti stritolati nell’incontro-scontro tra mondi diversi, quello della giapponese Cio Cio-San e dell’americano Pinkerton. Solo a uno sguardo distratto le donne di Puccini appaiono come figure soccombenti, ma nella realtà sono quasi sempre loro a condurre fino alle estreme conseguenze i loro gesti. Lo fa Manon Lescaut, lo ribadisce Tosca, lo urla Madama Butterfly, che compie un sacrificio assoluto e inimmaginabile: lasciare che il suo unico figlio cresca in un futuro di promesse e possibilità, e poi uccidersi. In “Amore straniero” Luca Baccolini dialoga con la cantautrice Malika Ayane attorno ai temi di questo capolavoro, apparso a Bologna nel 1904 con la voce della grande Salomea Krushelnytska, prima interprete della versione definitiva di “Butterfly”.
15 FEBBRAIO
Oltre i limiti
DER FLIEGENDE HOLLLÄNDER – L’OLANDESE VOLANTE
Ospite: Murubutu
Il 2 gennaio 1843, 180 anni fa, Richard Wagner presentava per la prima volta L’Olandese volante, considerata la prima Opera della maturità wagneriana. Effettivamente, le tematiche e il materiale musicale di questo capolavoro svelano “in anteprima” il teatro musicale dell’avvenire: una descrizione “cinematografica” della forza della natura, l’utilizzo dei temi conduttori per raccontare i sentimenti dei personaggi, il conflitto tra dimensione umana e ultraterrena. Wagner compone libretto e musica di quest’opera in un periodo drammatico della sua vita: scappato da Riga per problemi economici, rischia il naufragio nel Mare del Nord e in Norvegia apprende la leggenda del capitano maledetto, redento dall’amore puro di una donna. Mettere in musica tutto questo è una sfida oltre i limiti delle possibilità verbali e musicali. Ma proprio qui comincia una nuova storia della musica.
18 GENNAIO
Abbonamenti Stagione Sinfonica 2023
ABBONAMENTI
STAGIONE SINFONICA 2023

TEMPI DI ACQUISTO
Prelazioni per il rinnovo dell’abbonamento presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna con documenti e dati dell’intestatario dell’abbonamento dal 9 al 15 dicembre 2022.
Nuovi abbonamenti in vendita dal 20 dicembre 2022 presso la biglietteria di Piazza Verdi e online.
PREZZI ABBONAMENTI
18 CONCERTI | |||||||||||
Intero |
Over65 | Ridotto 30-35 |
Under30 |
||||||||
SETTORE 1 | € 490 | € 300 | € 250 | € 180 | |||||||
SETTORE 2 | € 350 | € 200 | € 180 | € 150 | |||||||
ABBONARSI ALLA STAGIONE SINFONICA 2023 DEL TEATRO COMUNALE OFFRE MOLTEPLICI VANTAGGI
A chi rinnova il proprio abbonamento o ne acquista uno nuovo il Teatro Comunale propone:
- uno sconto del 35% per l’acquisto dello spettacolo Mirandolina di Bohuslav Martinů diretto da Oksana Lyniv (Anteprima Stagione Opera 2023 – 14 e 15 gennaio);
- uno sconto del 50% per l’acquisto del Concerto Speciale di Capodanno della Ukrainian Radio Symphony Orchestra diretto da Vladimir Shaiko l’1 gennaio.
La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare alla programmazione i cambiamenti resi necessari per esigenze tecniche o di forza maggiore.