La Scuola all'Opera | Progetti speciali
PROGETTI SPECIALI
Raccontare l'Opera
Un modo leggero e divertente per conoscere le trame ed ascoltare i brani principali di alcune delle opere liriche più belle, tramite un’alternanza di racconto e musica, con protagonisti i giovani Cantanti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.
Si tratta di spettacoli realizzati, a titolo totalmente gratuito, direttamente presso gli Istituti scolastici che posseggano un’aula magna o un auditorium e preferibilmente un pianoforte o una tastiera.
Lo spettacolo può essere anche propedeutico (se l’istituto lo desidera) alla visione della prova generale delle opere in oggetto, realizzando così un vero e proprio percorso.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci agli indirizzi:
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
Spettacoli consigliati per le scuole primarie e secondarie di I grado:
settembre e ottobre 2023
LA SERVA PADRONA
Giovanni Battista Pergolesi
ottobre e novembre 2023
L’ELISIR D’AMORE
Gaetano Donizetti
Spettacoli consigliati per le scuole secondarie di I e II grado:
dicembre 2023
DIE FLEDERMAUS
IL PIPISTRELLO
Johann Strauss
PROGETTI SPECIALI
Dal testo all'Opera
Questa rassegna racconta come alcuni dei principali capolavori delle diverse tradizioni letterarie siano stati aloro volta trasformati in libretti d’opera poi musicati dai più grandi compositori della musica classica econtemporanea, grazie anche all’aiuto dalle esibizioni dei giovani Cantanti della Scuola dell’Opera del TeatroComunale di Bologna. Questo autunno gli spettacoli saranno dedicati ad offrire agli studenti alcune anteprimedei titoli in Stagione.
Si tratta di spettacoli realizzati direttamente presso gli Istituti scolastici che posseggano un’Aula Magna o un Auditorium e preferibilmente un pianoforte o una tastiera.
Le date e gli orari possono essere concordati direttamente con i singoli istituti contattandoci agli indirizzi:
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
Spettacoli consigliati per le scuole secondarie di II grado:
novembre e dicembre 2023
DIDO AND ÆNEAS
DIDONE ED ENEA
Henry Purcell
marzo e aprile 2024
DON GIOVANNI
Wolfgang Amadeus Mozart
PROGETTI SPECIALI
Studenti all'Opera
Progetto didattico di avvicinamento all’Opera lirica prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e rivolto a studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, che per l’edizione 2023 farà scoprire a studenti e docenti una delle più famose opere buffe italiane: L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, in una versione ridotta che vedrà la partecipazione dei giovani Cantanti della Scuola dell’Opera, dell’Orchestra e del Coro giovanile del TCBO.
Materiale didattico disponibile per i docenti di riferimento.
martedì 28 novembre 2023 | h 11.00
L’ELISIR D’AMORE
Gaetano Donizetti
Posto unico riservato alle scuole: 10€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
Progetto realizzato grazie al sostegno di:
PROGETTI SPECIALI
Tutti in maschera!
AUDITORIUM MANZONI – Via De’ Monari, 1/2
Una rappresentazione per festeggiare il Carnevale, in cui sarà gradita la presenza del pubblico delle scuole in maschera.
mercoledì 7 febbraio | h 11.00
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Camille Saint-Saëns
THE YOUG PERSON’S GUIDE TO THE ORCHESTRA
Benjamin Britten
Posto unico riservato alle scuole: 5€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
La Scuola all'Opera | Visite guidate
Conosciamo il Comunale!
VISITE GUIDATE DEL TCBO
Il Teatro Comunale di Bologna riapre le sue porte alla città!
Il 14 maggio 1763 il Teatro Comunale apre le sue porte al pubblico per la prima volta con la prima esecuzione de “Il Trionfo di Clelia” di Christoph Willibald Gluck. Sapete cosa sorgeva sull’area di Piazza Verdi prima che fosse costruito il Teatro Comunale? E perchè, dopo più di 250 anni di distanza la Sala Bibiena è ancora una macchina acustica perfetta? E cosa si nasconde sotto la platea? Il Teatro Comunale di Bologna apre le porte ai suoi segreti per accompagnarvi all’interno di una macchina spettacolare ancora viva e densa di storie da scoprire.
Visiterai uno dei teatri più antichi d’Italia e vedrai da vicino ambienti ricchi di fascino come il Foyer Rossini, il sottoplatea e la spettacolare Sala Bibiena rinomata per la sua acustica perfetta.
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Biglietto riservato alle scuole: 3€
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L.104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi, 1
Per maggiori informazioni:
CALENDARIO 2023/2024
dal 23 ottobre tutti i lunedì mattina su prenotazione
Turni: H 9.30 | H 10.30 | 11.30
23
6 | 13 | 20 | 27
4 | 11
15 | 22 | 29
5 | 12 | 19 | 26
4 | 11 | 18
8 | 15 | 22
6 | 13 | 20 | 27
La Scuola all'Opera | Prove generali
Stagione Opera 2023 - 2024
PROVE GENERALI OPERA NOUVEAU
Visione delle Prove Generali della Stagione Opera 2023 per le Scuole di ogni ordine e grado presso la nuova sede del Teatro Comunale: Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4)
Posto unico riservato alle scuole: €5
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L. 104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
A partire da questo anno scolastico, il prezzo del biglietto per gli Under 18 per tutte le recite in cartellone (pomeridiane e serali), è di 5€
Stagione Opera 2024
calendario prove generali
mar 24 gen | H 16.00
Manon Lescaut
Giacomo Puccini
sab 17 febbraio | H 16.00
Il Trovatore
Giuseppe Verdi
(solo per classi di 4° e 5° superiore)
gio 14 marzo | H 20.00
Dido and Æneas
Henry Purcell
Die Sieben Todsünden
Kurt Weil
gio 11 aprile | H 16.00
Macbeth
Giuseppe Verdi
sab 25 maggio | H 16.00
Don Giovanni
Wolfgang Amadeus Mozart
SCARICA IL MODULO
gio 21 dicembre | H 16.00
Die Fledermaus (Il pipistrello)
Johann Strauss
*versione in lingua italiana
gio 14 marzo | H 16.00
solo per le classi di 4° e 5° superiore
Dido and Æneas
Henry Purcell
Die Sieben Todsünden
Kurt Weil
Stagione Sinfonica - 2023 - 2024
SINFONICA GIOVANI
Assistere a prove e concerti della Stagione Sinfonica 2023 e 2024 con Direttori e Solisti di fama internazionale per le Scuole di ogni ordine e grado presso l’Auditorium Manzoni (Via de’ Monari 1/2)
Posto unico riservato alle scuole: €3
Un docente ogni 10 studenti: gratuito
Alunni tutelati dalla L. 104/1992 e relativi accompagnatori: gratuito
In occasione di tutti i concerti indicati e di quello del 27 ottobre, gli studenti Under18 sono invitati a partecipare alle ore 20.30 al prezzo di 5€
Le modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletter dedicata contenente il modulo di richiesta.
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it

Stagione Sinfonica 2023
calendario prove generali
James Feddeck direttore
LUN 23 OTT | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
VEN 27 OTT H 20.30
INVITO AL CONCERTO
Sasha Yankevych direttore
VEN 17 NOV | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
GIO 7 DIC | H 10.30
James Conlon direttore
MER 13 DIC | H 10.30
Stagione Sinfonica 2024
calendario prove generali
Oksana Lyniv direttrice
SAB 13 GEN | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
SAB 3 FEB | H 10.30
Francesco Angelico direttore
SAB 10 FEB | H 10.30 prova generale
Pietari Inkinen direttore
GIO 29 FEB | H 10.30 prova generale
Hartmut Haenchen direttore
GIO 28 MAR | H 10.30
Donato Renzetti direttore
SAB 4 MAG | H 10.30
Oksana Lyniv direttrice
VEN 10 MAG | H 10.30
Diego Ceretta direttore
GIO 6 GIU | H 10.30
Stagione Danza 2023 - 2024
INVITO AL BALLETTO
Invito ad assistere agli spettacoli della Stagione Danza 2023 con l’opportunità di ammirare icone della danza mondiale presso la nuova sede del Teatro Comunale: Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4)
Biglietto Under 18: €5
Per maggiori informazioni:
marketing@comunalebologna.it
scuolabox@comunalebologna.it
formazione@comunalebologna.it
ven 10 nov | H 20.30
sab 11 nov | H 20.30
Contemporary Visions
Corpo di Ballo dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato
IN CONTROLUCE
Da questo anno scolastico, tutti gli appuntamenti del ciclo In Controluce – Percorsi d’Opera tra Arte e Storia, che si tengono presso l’Auditorium Manzoni su tutte le opere in cartellone nella Stagione, saranno aperti anche agli istituti scolastici, a titolo completamente gratuito.
Per info scrivere a:
marketing@comunalebologna.it
SCUOLA E CORO VOCI BIANCHE DEL TCBO
Sono aperte le iscrizioni alla “Scuola e Coro voci bianche” interna al Teatro, per adolescenti (femmine e maschi) dai 7 ai 12 anni compiuti. Non è richiesta un’alfabetizzazione musicale specifica.
Per informazioni scrivere a:
cvb@comunalebologna.it
PROVE GENERALI SINFONICA
PROVE GENERALI SINFONICA
Anche per la Stagione Sinfonica il Teatro Comunale di Bologna dà la possibilità agli studenti di ogni ordine e grado (6 – 19 anni) di assistere alle prove generali dei concerti in calendario.
Si tratta della prova conclusiva che vede protagonisti gli organici artistici della nostra Fondazione Lirico Sinfonica ed i solisti ospiti sotto la guida dei più importanti diettori d’orchestra del panorama internazionale: un’occasione eccezionale per vivere la magia delle prove d’orchestra ed essere travolti dalle emozioni che solo la grande musica dal vivo è in grado di generare.
Posto unico riservato alle scuole: 3,00 €
Insegnanti, portatori di handicap (non DSA) e accompagnatori: ingresso gratuito
La partecipazione è possibile tramite invio dalla posta elettronica della Scuola o dell’I.C. dell’apposito modulo scaricabile da questa pagina all’indirizzo alla mail scuolabox@comunalebologna.it
SPETTACOLI PER STUDENTI
SPETTACOLI PER STUDENTI
Il Teatro Comunale di Bologna inaugura una produzione di spettacoli e concerti dedicati ai giovani e alle famiglie.
Questi spettacoli, concepiti con l’intenzione di divulgare il linguaggio dell’Opera e della Sinfonica, hanno lo scopo di avvicinare il pubblico più giovane a questo repertorio.
VISITE DIDATTICHE
VISITE DIDATTICHE
VISITA IL TEATRO
Alla scoperta dei luoghi del Teatro, dalla Sala Bibiena al
sottoplatea, attraverso il racconto delle vicende artistiche
e musicali che ne hanno caratterizzato la storia.
Per le scuole di ogni ordine e grado
durata 60′
costo ad alunno: 4,00 €
TECHNE, I MESTIERI DELL’ARTE
Dagli spazi destinati al pubblico, al backstage e ai
laboratori, viaggio tra la magia dello spettacolo e dei
mestieri dell’arte scenica.
Per scuole secondario di primo e secondo grado
durata 90′ circa
costo ad alunno: 6,00 €
VISITA TEATRALIZZATA
Visita guidata arricchita da incursioni e da veri e propri
momenti teatrali.
Per le scuole primarie e secondarie di primo grado
durata 90′
costo ad alunno: 8,00 €
VISITA-GIOCO
Una visita-gioco a misura di bambino, per avvicinarsi inpunta di piedi al mondo del Teatro e della Lirica.Per le scuole primariedurata 60’costo ad alunno: 6,00 €
Per tutte le visite è previsto l’ingresso gratuito per docenti, portatori dihandicap (DSA) ed accompagnatoriLe modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletterdedicata. Per info scrivere a scuolabox@comunalebologna.it´
ANTEPRIMA OPERA
ANTEPRIMA OPERA
Il progetto “Anteprima Opera” prevede la possibilità per le classi o gruppi di studenti degli Istituti Scolastici di Bologna e provincia, di partecipare a un prezzo agevolato alle prove generali delle opere in cartellone 2019 al Teatro Comunale.
La partecipazione è possibile previa prenotazione tramite invio dalla posta elettronica della Scuola o dell’ I. C. dell’apposito modulo, scaricabile da questa pagina, all’indirizzo e-mail scuolabox@comunalebologna.it.
Posto unico riservato alle scuole: 7,00€
University Play
University Play
Il Teatro Comunale di Bologna ha da tempo adottato una politica virtuosa volta a sensibilizzare e coinvolgere i giovani Under 30 che beneficiano infatti di significative agevolazioni sui prezzi dei biglietti e sugli abbonamenti. In questo quadro si inserisce la partnership tra Teatro Comunale e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Biglietti a 10€ per gli studenti iscritti all’Università di Bologna per gli spettacoli dei turni B / C / P / FA, in vendita da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione d’iscrizione all’anno in corso al momento dell’acquisto.
Oltre ai suddetti turni gli studenti potranno beneficiare di questo prezzo agevolato per acquistare i posti invenduti di qualunque altro turno, ad eccezione del turno Prime, a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni rappresentazione.
Il personale dipendente di Alma Mater può beneficiare invece della tariffa Last Minute già a partire da 7 giorni prima di ogni rappresentazione (anziché un’ora e mezza).
La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare cambiamenti ai turni riservati e ai posti per esigenze tecniche o organizzative
Scuola dell'Opera
Scuola dell'Opera
Il Teatro Comunale di Bologna da sempre si dedica alla formazione e alla promozione dei giovani talenti artistici e tecnici che intendono dedicarsi alle professioni del teatro attraverso le attività della Scuola dell’Opera.
L’accreditamento come Ente di Formazione per lo Spettacolo dal vivo presso la Regione Emilia-Romagna conferma l’impegno a garanzia di una forte, organica e composita preparazione.
Lo scopo dell’attività della Scuola risiede nel riuscire a selezionare i giovani più promettenti e consentire loro di perfezionarsi ulteriormente, ma soprattutto di offrire la concreta possibilità di superare la distanza che separa lo studio dalla vita lavorativa.
La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, infatti, si rivolge a giovani cantanti, maestri collaboratori e tecnici con l’obiettivo di garantire loro una esperienza diretta di palcoscenico, con un significativo piano di work experience che consenta di coniugare il momento formativo in aula con quello più specificamente professionale dell’esibizione in pubblico.
I corsi a numero chiuso e completamente gratuiti, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, hanno durata annuale e includono lezioni individuali, masterclass, applicazioni di work experience, che consenta di coniugare il momento formativo in aula con quello più specificamente professionale dell’esibizione in pubblico.
Per l’anno 2019 i progetti formativi vedranno l’introduzione di una novità importantissima: i corsi di formazione per giovani professori d’orchestra con percorsi iniziali a sezioni progettati per approfondire lo studio e l’affinamento tecnico e con la finalità di accomunare tutti partecipanti creando per giovani musicisti un vero percorso qualificato di esperienza orchestrale.
Anche in questo nuovo ambito il contatto pratico con il mondo professionale che il teatro potrà offrire coronerà il percorso di formazione.
Opera Next è una sezione della stagione del TCBO dedicata agli spettacoli pensati come occasioni di debutto per giovani artisti la cui preparazione è stata curata nel dettaglio in un percorso formativo incentrato sullo studio intensivo di un’opera del grande repertorio e con lo scopo di valorizzare promettenti talenti della lirica, in coordinamento con le attività della Scuola.
Nelle edizioni degli ultimi anni è stata realizzata la messa in scena delle opere Don Pasquale e Traviata, nonché di Nozze di Figaro e I Capuleti e I Montecchi in collaborazione con Opera (e)studio di Tenerife.
La collaborazione proseguirà nel 2019 con la messa in scena, nel prossimo luglio, dell’Italiana in Algeri.
BANDI DI AMMISSIONE
Scarica qui i Bandi di ammissione
FOTO GALLERY
Tutti i migliori momenti dell’attività della nostra Scuola
OPERA NEXT – FOTO GALLERY
Le messe in scena di Opera Next