PROVE GENERALI SINFONICA

PROVE GENERALI SINFONICA

Anche per la Stagione Sinfonica il Teatro Comunale di Bologna dà la possibilità agli studenti di ogni ordine e grado (6 – 19 anni) di assistere alle prove generali dei concerti in calendario.
Si tratta della prova conclusiva che vede protagonisti gli organici artistici della nostra Fondazione Lirico Sinfonica ed i solisti ospiti sotto la guida dei più importanti diettori d’orchestra del panorama internazionale: un’occasione eccezionale per vivere la magia delle prove d’orchestra ed essere travolti dalle emozioni che solo la grande musica dal vivo è in grado di generare.

 

Posto unico riservato alle scuole: 3,00 € 
Insegnanti, portatori di handicap (non DSA) e accompagnatori: ingresso gratuito

La partecipazione è possibile  tramite invio dalla posta elettronica della Scuola o dell’I.C. dell’apposito modulo scaricabile da questa pagina all’indirizzo alla mail scuolabox@comunalebologna.it

 

 

Asher Fisch direttore 

Ludwig van Beethoven

MAR 4 FEB | H 10.30
Teatro Manzoni

Frédéric Chaslin direttore
Marco Rizzi violino

Ludwig van Beethoven
Johannes Brahms

SAB 8 FEB | H 10.30
Teatro Manzoni

Pietari Inkinen direttore

Ottorino Respighi
Igor Fëdorovič Stravinskij
Ludwig van Beethoven

MER 12 FEB | H 10.30
Teatro Manzoni


SPETTACOLI PER STUDENTI

SPETTACOLI PER STUDENTI 

Il Teatro Comunale di Bologna inaugura una produzione di spettacoli e concerti dedicati ai giovani e alle famiglie.
Questi spettacoli, concepiti con l’intenzione di divulgare il linguaggio dell’Opera e della Sinfonica, hanno lo scopo di avvicinare il pubblico più giovane a questo repertorio.


VISITE DIDATTICHE

VISITE DIDATTICHE

VISITA IL TEATRO

Alla scoperta dei luoghi del Teatro, dalla Sala Bibiena al
sottoplatea, attraverso il racconto delle vicende artistiche
e musicali che ne hanno caratterizzato la storia.
Per le scuole di ogni ordine e grado
durata 60′
costo ad alunno: 4,00 €

TECHNE, I MESTIERI DELL’ARTE

Dagli spazi destinati al pubblico, al backstage e ai
laboratori, viaggio tra la magia dello spettacolo e dei
mestieri dell’arte scenica.
Per scuole secondario di primo e secondo grado
durata 90′ circa
costo ad alunno: 6,00 €

VISITA TEATRALIZZATA

Visita guidata arricchita da incursioni e da veri e propri
momenti teatrali.
Per le scuole primarie e secondarie di primo grado
durata 90′
costo ad alunno: 8,00 €

VISITA-GIOCO

Una visita-gioco a misura di bambino, per avvicinarsi inpunta di piedi al mondo del Teatro e della Lirica.Per le scuole primariedurata 60’costo ad alunno: 6,00 €

 

Per tutte le visite è previsto l’ingresso gratuito per docenti, portatori dihandicap (DSA) ed accompagnatoriLe modalità di prenotazione verranno comunicate tramite una newsletterdedicata. Per info scrivere a scuolabox@comunalebologna.it´


ANTEPRIMA OPERA

ANTEPRIMA OPERA

Il progetto “Anteprima Opera” prevede la possibilità per le classi o gruppi di studenti degli Istituti Scolastici di Bologna e provincia, di partecipare a un prezzo agevolato alle prove generali delle opere in cartellone 2019 al Teatro Comunale.

La partecipazione è possibile previa prenotazione tramite invio dalla posta elettronica della Scuola o dell’ I. C. dell’apposito modulo, scaricabile da questa pagina, all’indirizzo e-mail scuolabox@comunalebologna.it.

Posto unico riservato alle scuole: 7,00€

Tristano e Isotta | Richard Wagner

Direttore Juraj Valčuha
Ideazione artistica e regia Ralf Pleger & Alexander Polzin

Nuova produzione del TCBO con La Monnaie/De Munt

22 Gennaio 2020 |  ore 15.00

Madame Butterfly | Giacomo Puccini

Direttore Pinchas Steinberg
Regia Damiano Michieletto

Produzione Teatro Regio di Torino

19 Febbraio 2020 |  ore 16.00


University Play

University Play

Il Teatro Comunale di Bologna ha da tempo adottato una politica virtuosa volta a sensibilizzare e coinvolgere i giovani Under 30 che beneficiano infatti di significative agevolazioni sui prezzi dei biglietti e sugli abbonamenti. In questo quadro si inserisce la partnership tra Teatro Comunale e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Biglietti a 10€ per gli studenti iscritti all’Università di Bologna per gli spettacoli dei turni B / C / P / FA, in vendita da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione d’iscrizione all’anno in corso al momento dell’acquisto.

Oltre ai suddetti turni gli studenti potranno beneficiare di questo prezzo agevolato per acquistare i posti invenduti di qualunque altro turno, ad eccezione del turno Prime, a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni rappresentazione.

Il personale dipendente di Alma Mater può beneficiare invece della tariffa Last Minute già a partire da 7 giorni prima di ogni rappresentazione (anziché un’ora e mezza).

La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare cambiamenti ai turni riservati e ai posti per esigenze tecniche o organizzative


Scuola dell'Opera

Scuola dell'Opera

VISITA IL SITO

Il Teatro Comunale di Bologna da sempre si dedica alla formazione e alla promozione dei giovani talenti artistici e tecnici che intendono dedicarsi alle professioni del teatro attraverso le attività della Scuola dell’Opera.

L’accreditamento come Ente di Formazione per lo Spettacolo dal vivo presso la Regione Emilia-Romagna conferma l’impegno a garanzia di una forte, organica e composita preparazione.

Lo scopo dell’attività della Scuola risiede nel riuscire a selezionare i giovani più promettenti e consentire loro di perfezionarsi ulteriormente, ma soprattutto di offrire la concreta possibilità di superare la distanza che separa lo studio dalla vita lavorativa.
La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, infatti, si rivolge a giovani cantanti, maestri collaboratori e tecnici con l’obiettivo di garantire loro una esperienza diretta di palcoscenico, con un significativo piano di work experience che consenta di coniugare il momento formativo in aula con quello più specificamente professionale dell’esibizione in pubblico.

I corsi a numero chiuso e completamente gratuiti, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, hanno durata annuale e includono lezioni individuali, masterclass, applicazioni di work experience, che consenta di coniugare il momento formativo in aula con quello più specificamente professionale dell’esibizione in pubblico.

Per l’anno 2019 i progetti formativi vedranno l’introduzione di una novità importantissima: i corsi di formazione per giovani professori d’orchestra con percorsi iniziali a sezioni progettati per approfondire lo studio e l’affinamento tecnico e con la finalità di accomunare tutti partecipanti creando per giovani musicisti un vero percorso qualificato di esperienza orchestrale.
Anche in questo nuovo ambito il contatto pratico con il mondo professionale che il teatro potrà offrire coronerà il percorso di formazione.

Opera Next è una sezione della stagione del TCBO dedicata agli spettacoli pensati come occasioni di debutto per giovani artisti la cui preparazione è stata curata nel dettaglio in un percorso formativo incentrato sullo studio intensivo di un’opera del grande repertorio e con lo scopo di valorizzare promettenti talenti della lirica, in coordinamento con le attività della Scuola.
Nelle edizioni degli ultimi anni è stata realizzata la messa in scena delle opere Don Pasquale e Traviata, nonché di Nozze di Figaro e I Capuleti e I Montecchi in collaborazione con Opera (e)studio di Tenerife.
La collaborazione proseguirà nel 2019 con la messa in scena, nel prossimo luglio, dell’Italiana in Algeri.

BANDI DI AMMISSIONE
Scarica qui i Bandi di ammissione

FOTO GALLERY
Tutti i migliori momenti dell’attività della nostra Scuola

OPERA NEXT – FOTO GALLERY
Le messe in scena di Opera Next