Terrazza Nouveau 2024
La pagina è in costante aggiornamento..
Terrazza Nouveau 2024
(20 giugno – 27 Luglio | 5 settembre – 19 ottobre)
Il Comunale promuove, nello spazio della sede storica affacciata su Piazza Verdi, il progetto “Terrazza Nouveau”. Il format, già ampiamente sperimentato negli anni 2017/2018/2019 e successivamente sospeso per la pandemia, riprende vita nel cuore di Bologna portando la musica, la socialità, la bellezza del Teatro nuovamente al servizio dei bolognesi, dei turisti e dei giovani che già nelle precedenti edizioni l’hanno popolata.
LOCATION
TERRAZZA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
(Ingresso Piazza Verdi)
Apertura terrazza H 19:30
Inizio concerti H 20.30/21.00
Chiusura terrazza H 00.00
EVENTI GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ingresso soggetto a esaurimento posti.
La prenotazione non garantisce l’accesso all’evento.
Vuoi visitare il Teatro Comunale?
Clicca qui per maggiori informazioni.
EVENTI PASSATI
Domenica in musica
DOMENICA IN MUSICA
Il Comunale attraversa la città
Domenica in musica la consolidata rassegna itinerante nelle più belle sale della Bologna – Città della musica accompagnerà il pubblico alla scoperta dei repertori musicali del cartellone della Stagione Opera 2024..
Un dono per il nostro pubblico che gratuitamente potrà partecipare ai piacevoli concerti della rassegna, scoprendo i gioielli architettonici della grande tradizione musicale bolognese. I brani saranno eseguiti dagli interpreti della Scuola dell’Opera del TCBO, dai professori d’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e da artisti emergenti. La rassegna, totalmente gratuita e con prenotazione obbligatoria, si svolgerà alle ore 11.00 nelle domeniche indicate in cartellone.
con gli Interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
30 giugno ore 11.00
PALAZZO BONCOMPAGNI
(Via San Vito, 17, Bellaria – Igea Marina)
INGRESSO GRATUITO
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
con il sostegno di
Partner tecnico


Omaggio a Puccini
PROGRAMMA
da Le Villi
Romanza di Anna Se come voi piccina io fossi
da Edgar
Aria di Frank Questo amor, vergogna mia
da La Bohème
Aria di Mimì Sì, mi chiamano Mimì
Duetto Mimì – Rodolfo O soave fanciulla
Aria di Musetta Quando men vò
Duetto Rodolfo – Marcello In un coupé
da Manon Lescaut
Intermezzo
da Arie da camera
Storiella d’amore
Canto d’anime
Terra e mare
Sole e Amore
da La Bohème
Quartetto dal III quadro Addio dolce svegliare alla mattina
INTERPRETI
Anna Cimmarrusti soprano
Silvia Spessot soprano
Haotian Ma tenore
Hosung Lee baritono
Alessandro Trebeschi pianoforte
LE ARMONIE DELL'ARTE
LE ARMONIE DELL’ARTE
Alla musica sinfonica manca solo la parola, con buona pace di chi ritiene che scrivere – o parlare – di musica sia una contraddizione in termini, “come ballare di architettura”. Che il paragone sia stato effettivamente coniato da Frank Zappa poco importa. Le parole sono, al contrario, le prime alleate della musica pura, perché aiutano a riempire gli spazi vuoti tra le note, creano connessioni, chiariscono i contesti, uniscono mondi diversi e apparentemente distanti.
“Le armonie dell’arte” è un format ideato dal Teatro Comunale e Innovio che propone un’idea nuova di spettacolo musicale. L’Orchestra è sul palcoscenico insieme a dieci protagonisti della cultura del nostro tempo. Cinque incontri che rincorrono a ritroso le segrete corrispondenze tra le arti e i saperi che hanno costruito la nostra sensibilità moderna. Cinque “spettacoli sinfonia” condotti da una bacchetta invisibile che modula, con passo concertante, le più riposte armonie tra musica, arte, filosofia, scienza, letteratura, architettura, costruendo percorsi di approfondimento inaspettati lungo il crinale dei cinque macro*-periodi della storia moderna dell’uomo, a ritroso dai nostri giorni: la contemporaneità, le avanguardie, il romanticismo, l’illuminismo, il barocco.
Location: Auditorium Manzoni
Ora: 20:30
Durata: 1h e 30 min c.ca
In coproduzione con

Biglietti interi 80€
Ridotto abbonati TCBO 60€
Ridotto U30 40€
Biglietti in vendita online e in Biglietteria (Largo Respighi,1)
consulta gli orari
Parliamo d'Opera 2025
PARLIAMO D'OPERA
Stagione Opera 2025
Una rassegna di incontri sui temi ricorrenti che collegano tra loro le trame delle opere della Stagione 2025 aprendo una riflessione sulla società attuale e svelando la perenne contemporaneità dei capolavori dell’Opera lirica.
A cura di
Prossimi Eventi

Parliamo d’opera | Un ballo in maschera
03 Aprile, Sala Borsa - Auditorium Biagi, 18:30
Terzo appuntamento con il ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025

Parliamo d’opera | Così fan tutte
15 Maggio, Auditorium Biagi - Salaborsa, 18:30
Quarto appuntamento con il ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025

Parliamo d’opera | Candide
26 Giugno, Auditorium Biagi - Salaborsa, 18:30
Quinto appuntamento con il ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025

Parliamo d’opera | Oedipus Rex
23 Settembre, Auditorium Biagi - Salaborsa, 18:30
Sesto appuntamento del ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025

Parliamo d’opera | La Bohéme
13 Novembre, Auditorium Biagi - Salaborsa, 18:30
Settimo appuntamento del ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025

Parliamo d’opera | Il barbiere di Siviglia
11 Dicembre, Auditorium Biagi - Salaborsa, 18:30
Ottavo appuntamento del ciclo "Parliamo d'opera" per la Stagione 2025
In Controluce | Stagione 2025
IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia
Stagione Opera 2025
In occasione della Stagione Opera 2025, il Teatro Comunale di Bologna è lieto di presentare “In Controluce. Percorsi d’Opera tra Arte e Storia”: un evento unico che illumina le Opere messe in scena al Comunale Nouveau attraverso letture originali e trasversali, spaziando tra letteratura, musica, cinema, pittura, arte e costume.
Un viaggio affascinante tra immagini, suoni e suggestioni, per esplorare le profonde influenze dell’Opera sul contesto storico e sociale, guidati dalle coinvolgenti narrazioni di:
Giovanni Carlo Federico Villa, Giovanni Bietti, Stefano Bolognini, Francesco Antonioni, Laura Pepe, Alberto Mattioli, Guido Giannuzzi, Marco Vinco.
Location: Auditorium Manzoni
Ora: 20.00
Durata: 1h e 30 min circa
In coproduzione con

Un progetto a cura di Barbara Abbondanza

Biglietti interi 15€
Ridotto pubblico Opera TCBO 7,50€
Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria.
Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.
Prossimi Eventi

In controluce | Nel “fantastico” della politica
09 Aprile, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | Siegfried – L’anello del Nibelungo
12 Giugno, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo
23 Ottobre, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”
18 Novembre, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”
14 Dicembre, Teatro Manzoni, 18:30
Evento prossimo del TCBO.
Teatro per la città
Il Teatro per la Città
Una selezione dedicata agli eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza teatrale oltre alle tradizionali stagioni di Opera, Sinfonica e Danza. Da ‘Parliamo d’opera‘ a ‘In Controluce‘, da ‘Domenica in musica‘ ad ‘Armonie dell’arte‘, rassegne svolte in location suggestive con l’obiettivo di portare la magia del teatro lirico in luoghi simbolo della nostra città, offrendo al pubblico un’opportunità unica per immergersi nell’arte, nella musica e nella cultura teatrale in contesti unici e affascinanti. Esplora con noi le molteplici sfaccettature dell’esperienza teatrale a Bologna e lasciati trasportare dalla bellezza e dall’emozione che solo il teatro può offrire.
Terrazza Nouveau
by TicketSms
Musica jazz, concerti dal vivo, dj set, food e drink nella splendida cornice della Terrazza del Teatro Comunale di Bologna.


VISITA IL TCBO
Il Teatro Comunale di Bologna come non lo hai mai visto! Un’opportunità unica per esplorare uno degli edifici teatrali più prestigiosi d’Italia. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della cultura e della musica.
Terrazza Nouveau 2023
Terrazza Nouveau
Il Comunale promuove, nello spazio della sede storica affacciata su Piazza Verdi, il progetto “Terrazza Nouveau”. Il format, già ampiamente sperimentato negli anni 2017/2018/2019 e successivamente sospeso per la pandemia, riprende vita nel cuore di Bologna portando la musica, la socialità, la bellezza del Teatro nuovamente al servizio dei bolognesi, dei turisti e dei giovani che già nelle precedenti edizioni l’hanno popolata.
Prossimi Eventi

In controluce | Nel “fantastico” della politica
09 Aprile, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | Siegfried – L’anello del Nibelungo
12 Giugno, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO

In controluce | Götterdämmerung – L’anello del Nibelungo
23 Ottobre, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | Nella Rivoluzione, una “gelida manina”
18 Novembre, Teatro Manzoni, 20:00
Evento prossimo del TCBO.

In controluce | La “più bella opera buffa che esista”
14 Dicembre, Teatro Manzoni, 18:30
Evento prossimo del TCBO.
mercoledì 21
ANTEPRIMA
MUSICAL
Bernstein School of Musical Theater
JAZZ ALL’OPERA
a cura di Andrea Maioli
giovedì 29 giugno
Verdi, il cupo splendore
Piero Odorici quartet
giovedì 6 luglio
Rossini, il genio è servito
Piero Odorici quartet
giovedì 20 luglio
Puccini, melodrammore
Piero Odorici quartet
giovedì 7 settembre
Donizetti, il dolce suono
Piero Odorici quartet
giovedì 21 settembre
Bellini, il fuoco interiore
Piero Odorici quartet
Si ringrazia Stefauto per il sostegno alla rassegna
VOCI DAL MONDO
a cura di Valentino Corvino
giovedì 22 giugno
PILAR
Terra senza terra
giovedì 13 luglio
MARIA MAZZOTTA
Amoreamaro
giovedì 27 luglio
NILZA COSTA QUARTET
La musica degli Orisha
giovedì 14 settembre
RUBÈN PELONI TRIO
La historia del Tango
giovedì 28 settembre
RODA DE SAMBA DO CARECA
Radici brasiliane
CLUBBING MUSIC CULT | Dj set
a cura di Pierfrancesco Pacoda
sabato 24 giugno
ALDO BETTO
Funk night
sabato 1 luglio
DEDA
Old school
sabato 8 luglio
AWA FALL
Reggae night
sabato 15 luglio
DATURA
Æternity dance night
sabato 22 luglio
EMIDIO CLEMENTI
I cantori del rock
sabato 29 luglio
ALIOSCIA
Funk dynamite
sabato 9 settembre
FEDERICO POGGIPOLLINI
Rock it
sabato 16 settembre
GAZNEVADA
Underground
sabato 23 settembre
FABIO DE LUCA
Italo disco
sabato 30 settembre
DANIELE BALDELLI
Dance elettronica
Comunale in streaming
COMUNALE IN STREAMING
Ecco Comunale in streaming!
Il Teatro Comunale di Bologna propone una programmazione in streaming che viene trasmessa sul CANALE YOUTUBE.
Parliamo d'Opera 2021
Parliamo d'Opera 2021
Una rassegna di incontri sui temi ricorrenti che collegano tra loro le trame delle opere della stagione 2021 ed aprono una riflessione sulla società attuale, svelando la perenne contemporaneità dei capolavori dell’Opera lirica.
Tutti gli incontri, introdotti dal Sovrintendente M° Fulvio Macciardi e della durata di circa un’ora, avranno luogo nel Foyer Respighi del Teatro Comunale e saranno basati sull’alternanza tra la conversazione sul tema prescelto con un ospite speciale e l’esecuzione di alcuni dei brani più conosciuti della tradizione operistica da parte dei giovani interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del TCBO.
Gli eventi sono gratuiti su prenotazione.
INTERVENTI MUSICALI A CURA DEI GIOVANI INTERPRETI DELLA SCUOLA DELL’OPERA DEL TCBO
Parliamo d’Opera 2021 | L’Opera e la commedia dell’arte
6 OTT | H 18.00
FOYER RESPIGHI
Parliamo d’Opera 2021 | I delitti sul palcoscenico
20 OTT | H 18.00
FOYER RESPIGHI
Parliamo d’Opera 2021 | Amore e passione tra vita e teatro
29 OTT | H 18.00
FOYER RESPIGHI
Parliamo d’Opera 2021 | Sublimi amori e spiacevoli morti
25 NOV | H 18.00
FOYER RESPIGHI
Parliamo d’Opera 2021 | Tra fiaba e realtà
7 DIC | H 18.00
FOYER RESPIGHI
Operazione Pane
OPERAZIONE PANE
Campagna nazionale lanciata da Antoniano nel 2014 per rispondere al problema della povertà in Italia
Operazione Pane sostiene una rete di 14 mense francescane in tutta Italia e di una realtà francescana in Siria, ad Aleppo.
Il progetto si pone l’obiettivo di avere un impatto significativo nella comunità, andando oltre all’emergenza, con progetti che guardano al lungo periodo, senza limitarsi ai propri territori di riferimento.
Antoniano si impegna a raccogliere fondi per supportare e migliorare i progetti della rete, a supportare lo scambio di buone pratiche e a rafforzare un modello concreto di risposta per realizzare progetti di inserimento sociale e lavorativo.
I numeri
15
realtà francescane
Baccanello, Bologna, Catanzaro,
Genova, La Spezia, Lonigo,
Milano, Monza, Pavia, Palermo,
Roma, Torino, Verona,
Voghera, Aleppo
7.418
Persone accolte ogni anno
1.000
Pasti erogati ogni giorno
Teatri per Operazione Pane
Teatri per Operazione Pane è l’iniziativa lanciata da Antoniano, che coinvolge i teatri del territorio bolognese.
Anche i Teatri del territorio si uniscono alla rete di Operazione Pane, garantendo sostegno e aiuto a chi da solo non ce la fa.