Diventa Sponsor
Diventa Sponsor
Da sempre al centro della vita della città per la qualità delle produzioni e per la sua posizione, il Teatro Comunale è un attore fondamentale nella struttura culturale e urbanistica di Bologna.
Attraverso il prezioso contributo di Sponsor e Sostenitori, il Teatro ha la possibilità di progettare nuove rassegne e attività, accrescere la qualità delle proprie produzioni e consolidare il proprio ruolo di centro di produzione artistico d’eccellenza, operando nell’ottica della condivisione e della partecipazione culturale.
Con il suo alto profilo artistico, la partecipazione del pubblico, la visibilità degli eventi, il Teatro Comunale può contribuire a valorizzare l’immagine aziendale e a rafforzare le relazioni interne ed esterne delle imprese, permettendo agli operatori economici del territorio di prendere parte alla diffusione dell’arte e della cultura musicale.
Diventando Sponsor del Teatro Comunale è possibile:
Sponsorizzare Titoli d’Opera, Stagioni di Danza e Sinfonica, sostenere singoli concerti e appuntamenti speciali, contribuire al miglioramento architettonico e tecnico del Teatro, promuovere Tournée, Rassegne e attività formative.
A seconda del tipo di collaborazione desiderato, ogni Sponsor ha accesso a benefit specifici ed esclusivi, quali:
- Visibilità del brand
- Promozione dell’immagine aziendale
- Utilizzo degli Spazi del Teatro
- Servizi per dipendenti e collaboratori
- Eventi speciali
- Attività per welfare aziendale
L’Area Sviluppo del Teatro è a Vostra disposizione per individuare la proposta più adatta alle Vostre esigenze.
Per informazioni:
sviluppo@comunalebologna.it
+39 051 529930
Organizza un evento
Organizza un evento
Il Teatro Comunale di Bologna offre diverse possibilità per organizzare eventi d’eccezione.
Cinque sono le location a disposizione presso il Teatro Comunale – Sala Bibiena, Foyer Respighi, Rotonda Gluck, Foyer Rossini e Terrazza – a cui si aggiungono le eleganti sale del Teatro Manzoni.
Riservare una serata al Teatro Comunale significa promuovere occasioni di incontro e networking per i propri ospiti, con un ritorno di immagine degno del prestigio di un Teatro d’Opera. Gli spazi del Teatro sono a disposizione per cene, convention, eventi speciali, concerti con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale.
La Direzione Marketing del Teatro si impegnerà a collaborare con la Vostra organizzazione al fine di contribuire alla valorizzazione degli eventi sponsorizzati.
Per informazioni: sales@comunalebologna.it
Convenzioni
Convenzioni
ALMA MATER STUDIORUM BOLOGNA
Opera 2019 – Biglietti a 10€ per tutti gli studenti e i dottorandi regolarmente iscritti all’Università di Bologna per gli spettacoli dei Turni B, C, P e Fuori Abbonamento d’Opera in cartellone al Teatro Comunale. I biglietti potranno essere acquistati, sino ad esaurimento posti, da un mese prima del debutto di ogni Opera, dietro presentazione del badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’Anno Accademico in corso. Saranno inoltre disponibili allo stesso prezzo, eventuali biglietti invenduti sugli altri turni di spettacolo a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni recita.
Biglietti per gli spettacoli d’Opera scontati alla tariffa “last minute” (50% di sconto sui biglietti a prezzo intero) per il personale (docente, ricercatore e tecnico-amministrativo) e gli assegnisti di ricerca dell’Università di Bologna.
I biglietti potranno essere acquistati a partire da 7 giorni prima di ogni rappresentazione sino ad esaurimento dei posti.
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
Biglietti a 10€ per gli studentiper gli spettacoli di Opera e Danza Turni B, C, P e Fuori Abbonamento. In vendita da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando il badge e l’autocertificazione di iscrizione all’Anno Accademico in corso. La riduzione si applica anche a eventuali biglietti invenduti sugli altri turni di spettacolo a partire da un’ora e mezza prima.
CONSERVATORIO GIOVAN BATTISTA MARTINI BOLOGNA
Biglietti a 10€ per per gli spettacoli di Opera e Danza Turni B, C, P e Fuori Abbonamento. In vendita da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’Anno Accademico in corso.
La riduzione si applica anche a eventuali biglietti invenduti sugli altri turni di spettacolo a partire da un’ora e mezza prima.
Collaborazione e condivisione di progetti legati alla formazione, alla produzione e alla diffusione musicale, nelle face giovanili del pubblico.
La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare cambiamenti ai turni riservati e ai posti per esigenze tecniche o organizzative