VERSO TOSCA
Stagione 2022

dal 19 gennaio | Foyer Respighi
da martedì a venerdì 12.00 – 18.00
sabato 11.00 – 15.00
Come nasce un capolavoro
Viaggio interattivo nelle note di Tosca
Il Teatro Comunale è lieto di mettere a disposizione del suo pubblico grazie alla tecnologia un documento straordinario, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e l’Archivio Ricordi: il libretto di lavoro di Tosca di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Sarà consultabile con la modalità interattiva nel Foyer Respighi, per scoprire curiosità, aspetti inediti e unici della composizione pucciniana.
Libretto di lavoro di Tosca di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini. Editore Casa Ricordi. Collezione del Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, Lucca.
Tra le copie esistenti, questa – custodita all’interno del Puccini Musaeum Casa Natale di Lucca – è quella su cui Giacomo Puccini lavorò con maggiore intensità. Le grafie di Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giulio Ricordi e di Giacomo Puccini si avvicendano in annotazioni, correzioni, chiose, schizzi musicali e piante sceniche, che consentono di ricostruire la lunga e complessa creazione dell’Opera. Addetti di Casa Ricordi o lo stesso Giulio Ricordi predisponevano copia dei libretti. La loro stesura impegnava le pagine dispari, mentre su quelle pari si intrecciavano note, schizzi e correzioni che testimoniano ancor oggi le diverse sensibilità degli autori e il progressivo approssimarsi alla stesura definitiva. La genesi di Tosca si manifesta quindi nella sua articolata ricchezza di spunti abbandonati, ripresi, modificati, lasciati o di nuovo recuperati ed esprime i dubbi, le incertezze, le insicurezze e le progressive convinzioni degli autori e di Giacomo Puccini in particolare: un vero e proprio laboratorio creativo denso ed inquieto. L’applicativo interattivo realizzato dall’Archivio Storico Ricordi e dal LIM Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano consente non solo di sfogliare la riproduzione digitale dell’intero libretto autografo ma anche di ascoltare l’interpretazione di Maria Callas dell’aria Vissi d’arte, seguendone le note sulle carte della partitura autografa di Tosca, conservata presso l’Archivio Storico Ricordi, o le parole sul libretto della Fondazione Giacomo Puccini.
Fruibile dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00
In collaborazione con:
22 Gennaio | H 18.00 | Foyer Rossini
L’enigma di Tosca. Rapporto tra donne e potere nella società contemporanea
Conduce: Luca Baccolini
Con: Cathy La Torre e Maria José Siri
25 Gennaio | Rotonda Gluck e Foyer Respighi
Slot Orari: 18.15 e 19.00
Puccini inaspettato. Il genio, l’uomo, l’artista
Workshop
Il workshop approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e le sue opere, attraverso la sua storia personale ed il territorio dove è nato, ha vissuto ed ha composto.
A cura di:
Fondazione Giacomo Puccini

27 Gennaio | H 18.30 | Canale YouTube del TCBO
Tosca secondo Daniel Oren
Web TV del TCBO
Intervista con il direttore Daniel Oren