CORI DI DAME

Viaggio in Europa: sacro e profano nell'800 cameristico femminile

Il Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna, accompagnato da organo, arpa e corni in una formazione cameristica unica, dà vita a un percorso musicale affascinante, che intreccia sacro e profano.

Un “viaggio in Europa” tra gli autori più rappresentativi dell’Ottocento e del primo Novecento: dalle suggestioni ungheresi di Liszt all’eleganza francese di Saint-Saëns e Fauré, passando per Rheinberger del Liechtenstein, l’inglese Holst, il tedesco Jenner e Korngold, austriaco naturalizzato americano.

Attraverso temi universali come l’amore non corrisposto, il rapporto uomo-natura, la consolazione della preghiera e l’esotismo orientale, il concerto offre una proposta musicale raffinata e coinvolgente, esaltata dalla delicatezza delle voci femminili e dalla varietà stilistica degli autori. Un appuntamento imperdibile per scoprire un repertorio raro e suggestivo.

Direttrice del Coro

Gea Garatti Ansini

Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna
Soliste
Lucia Michelazzo
Chiara Salentino
Tenore solista
Cristobal Campos Marin
Organo
Wei Jiang
Arpa
Lucia Stone
Corni
Alessio Ferroni primo corno
Federico Brandimarti secondo corno

1 Febbraio | H 18.00
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala Stabat Mater

prenota il tuo posto

2 Febbraio | H 18.00
Teatro Consorziale di Budrio

prenota il tuo posto
EVENTI GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PROGRAMMA

Erich Wolfgang Korngold

Prayer op.32 per tenore  solo, coro femminile, arpa e organo

Gustav Jenner

Meeresleuchten per coro femminile e arpa

Camille Saint-Saëns

Ave Maria per coro femminile e organo

Johannes Brahms

Vier Gesänge op.17 per coro femminile, 2 corni e arpa

Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine op.11 per coro femminile e organo

Messe Basse per solo, coro femminile e organo 

Franz Liszt

Hymne de l’enfant à son réveil da Harmonies poétiques et réligieuses  III s173 per  solo,  coro femminile, arpa e organo

Gustav Holst

2 Eastern Pictures per coro femminile e arpa

Joseph Gabriel Rheinberger

Wie lieblich sind deine Wohnungen per coro femminile, arpa e organo

CORO FEMMINILE DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Tra le più rinomate compagnie corali del panorama internazionale, alla sua direzione si sono succeduti Gaetano Riccitelli, Leone Magiera, Fulvio Fogliazza, Fulvio Angius, Piero Monti, Marcello Seminara, Paolo Vero, Lorenzo Fratini, Andrea Faidutti, Alberto Malazzi e dal 2021 Gea Garatti Ansini. Numerose le produzioni discografiche, tra le quali La FavoritaMacbethManon LescautRigolettoLa Cenerentola e la Messa Solenne di Rossini. Tra le numerose presenze all’estero si ricordano Amsterdam (1987), Wiesbaden (1994), Giappone (1993, 1998, 2002, 2006, 2011, 2017), Savonlinna (2006), Santander (2008), Muscat (2015), Parigi (2018). Nel 2001 ha partecipato alla Messa da Requiem di Verdi alla Royal Albert Hall di Londra, per il BBC Proms Festival, con la Royal Philharmonic Orchestra e la direzione di Daniele Gatti.  In giugno 2019 il Coro sarà nuovamente in tournée in Giappone (Osaka, Tokyo, Yokohama, Fukuoka), con Rigoletto per la regia di Alessio Pizzech e Il barbiere di Siviglia per la regia di Federico Grazzini.

Di rilevante importanza il ritorno al Rossini Opera Festival dal 2009 al 2016, durante il quale nel 2011 ha partecipato al Mosè in Egitto per la regia di Graham Vick e la direzione di Roberto Abbado, produzione che ha vinto il premio “Abbiati” quale miglior spettacolo dell’anno.

Nel 2017 il Coro ha partecipato al Festival Verdi di Parma nella Traviata e nello Stiffelio di Graham Vick, andato in scena al Teatro Farnese e insignito del Premio speciale “Franco Abbiati”.

Gli impegni dell’autunno 2019 del Coro per il Festival Verdi comprendono Luisa Miller alla Chiesa di San Francesco del Prato a Parma e Aida al Teatro Verdi di Busseto.

Nel 2019, la produzione del Teatro Comunale La bohème di Graham Vick ha vinto il Premio Abbiati come miglior spettacolo.