IN CONTROLUCE
PERCORSI D'OPERA, TRA ARTE E STORIA
Le nozze di Figaro. Una folle giornata, un'epoca sul precipizio
11 maggio | H 20.30
Auditorium Manzoni
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
La Francia della fine dell’Ancien Régime, la dolcezza di vivere da una parte e i prodromi di una Rivoluzione ampiamente fomentata dai libelli dall’altra. Ma anche Mozart e l’Austria del Settecento avendo a guida del viaggio personaggi quali Caron de Beaumarchais, autore de Le Mariage de Figaro e de Il Barbiere di Siviglia. Scrittore geniale, ma pessimo soggetto e rivoluzionario ante litteram, inviso a Luigi XVI ma presto divenuto di moda tanto che la sfortunata Maria Antonietta lo imporrà portandolo personalmente in scena.
con
Biografa storica, autrice di numerose biografie di successo, che hanno vinto molti premi. Si è dedicata, in particolare, allo studio di Napoleone Bonaparte della sua epopea, nonché alla fase della Rivoluzione francese, del Consolato e dell’Impero. Ancora, ha studiato e scritto di Rinascimento italiano e francese del Seicento francese. Avvocato, si è specializzata a Sciences Po a Parigi ed è professore alla LUISS Guido Carli di Roma.
Docente universitario di Storia dell’Arte Moderna, Direttore di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino, è autore di importanti monografie e numerose sono le sue presenze divulgative sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
Con la partecipazione di
e con gli allievi della Scuola dell’Opera del TCBO
11 maggio | H 20.30
Auditorium Manzoni
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
Prenotazioni disponibili dal 27 aprile ore 11:00