LA MUSICA DEL SILENZIO
La poetica di John Cage
Tre appuntamenti per raccontare la stretta relazione tra John Cage e l’Italia, Bologna in particolare, attraverso una serie di conversazioni con personalità della cultura che lo hanno conosciuto.
Una delle figure centrali della musica moderna, svelato al di là delle celebrità dovuta al suo “Silenzio”, e narrata per un pubblico più ampio, alternando le parole a raro materiale video, spesso inedito o dimenticato e a fotografie che lo ritraggono a volte in una dimensione intima, lontana dai palchi dei festival e dei grandi teatri internazionali.
I tre incontri nel luogo, il Teatro Comunale di Bologna, al quale la poetica di Cage e la sua notorietà in Italia sono strettamente legate, perchè fu all’interno della stagione delle “Feste Musicali” del Teatro che venne ideato il “Treno”, una delle sue opere più anticonformiste e significative.
A cura di
15 MARZO H 19.00
Oderso Rubini è un produttore musicale al quale nel 1978 fu affidata l’organizzazione del Treno di John Cage, il convoglio che, il 26, 27 e 28 giugno sulle tratte regionali dell’Emilia Romagna diventò un happening sonoro, sia sul convoglio che nelle diverse stazioni dove sostava. Walter Marchetti, Juan Hidalgo e Demetrio Stratos erano alcuni dei musicisti che parteciparono al viaggio.
22 MARZO H 19.00
Everyday John Cage, è un blog che, per un anno, dall’1 gennaio al 31 dicembre 2012, ha ricordato la figura di John Cage, postando materiali che riguardano il compositore. Parole, immagini, musica, diffusi sia sulla rete che negli spazi vari, sia pubblici che privati con la collaborazione di istituzioni e enti pubblici. Paci Dalò conosce John Cage a New York nel 1989, da quell’incontro partirà il racconto della puntata.
29 MARZO H 19.00
La puntata gravita intorno al libro John Cage, In a landscape (Seipersei) che si basa su un ricco materiale fotografico scattato prevalentemente da Roberto Masotti e nella restante parte da Lelli e Masotti al compositore nella sua casa di New York. Franco Masotti e Veniero Rizzardi hanno contribuito al volume con i loro testi.