Pro Representationibus vulgo
Il nuovo Teatro Pubblico nella scena musicale bolognese tra '700 e '800
con
Allievi del corso di Alto perfezionamento per cantanti lirici della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
Interpreti
Laura Stella soprano
Federica Fiori mezzosoprano
Yongtianyi Yin tenore
Yuerui Cheng basso
Amedeo Salvato pianoforte
22 Giugno | H 10.30
Archivio di Stato
(Piazza dei Celestini, 4)
INGRESSO GRATUITO
prenotazione obbligatoria
A seguire visita guidata alla mostra documentaria
ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Con il progetto Jazz on symphony, Paolo Fresu inaugura la sua direzione artistica al Teatro Comunale di Bologna con un’idea ambiziosa e visionaria: intrecciare le sonorità vibranti del jazz con la potenza evocativa della musica sinfonica. Un evento unico, che celebra l’eccellenza dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, protagonista indiscussa di questa iniziativa capace di unire tradizione e innovazione. In una città come Bologna, riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa della Musica, Jazz Symphony esalta il dialogo tra generi e linguaggi musicali, tracciando nuove linee d’incontro tra l’eclettismo del jazz e il rigore della musica sinfonica, sottolineando il valore universale della musica come veicolo di emozione e cultura. Con produzioni inedite ed esclusive, concepite appositamente per l’occasione, Jazz Symphony intende regalare al pubblico un’esperienza raffinata e memorabile, riaffermando il ruolo storico dell’Orchestra e del jazz in una città che ha fatto di entrambi il suo cuore pulsante.
Il progetto affidato a Vince Mendoza si presenta come un evento di assoluto prestigio che rende omaggio alla musica jazz per il cinema. Mendoza, figura di riferimento nel panorama musicale mondiale, è un compositore, direttore e arrangiatore statunitense di fama internazionale, noto per la sua straordinaria capacità di fondere linguaggi diversi e per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Joni Mitchell, Herbie Hancock e Björk. Nato a Norwalk, Connecticut, ha saputo distinguersi per la sua maestria nel trasportare le emozioni del grande schermo in partiture di rara intensità, conquistando sei Grammy Awards e consolidando il suo nome come uno dei più grandi arrangiatori del nostro tempo. Con lui alla direzione dell’Orchestra del Teatro Comunale, il palco vedrà la partecipazione di due solisti d’eccezione: Joe Lovano, icona mondiale del sassofono jazz, e Flavio Boltro, uno dei trombettisti più raffinati e apprezzati della scena europea.
PROGRAMMA
W. A. Mozart da Così fan tutte
Aria di Ferrando “Un’aura amorosa”
G. Rossini da La gazza ladra
Cavatina del Podestà “Il mio piano è preparato”
G. Bizet da Carmen
Habanera di Carmen “L’amour est un oiseau rebelle”
A. Catalani da La Wally
Aria di Wally “Ebben ne andrò lontana”
G. Rossini da Il barbiere di Siviglia
Aria del Conte di Almaviva “Ecco ridente in cielo”
G. Rossini da La Cenerentola
Aria di Don Magnifico “Miei rampolli femminini”
G. Verdi da Un ballo in maschera
Aria di Amelia “Morrò, ma prima in grazia”
G. Bizet da Carmen
Séguedille di Carmen “Près des remparts de Séville”
G. Donizetti da L’elisir d’amore
Aria di Nemorino “Una furtiva lagrima”
G. Puccini da Il tabarro
Aria di Giorgietta “È ben altro il mio sogno”