STAGIONE DANZA 2024
LES ÉTOILES
GALA DI DANZA
a cura di Daniele Cipriani
28 e 29 Dicembre
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)
Les Étoiles torna a Bologna con un programma ricco di novità: coreografie presentate in prima nazionale o internazionale, lavori di sofisticata modernità firmati da coreografi sull’odierna cresta dell’onda. Un concentrato di spettacolare bellezza che vedrà protagoniste le stelle della danza mondiale per due imperdibili serate.
Direttore
Orchestra del TCBO
Opera di Astana
Hamburg Ballet John Neumeier
Het Nationale Ballet, Amsterdam
già Ballet Nacional de España
Opéra national de Paris
Hamburg Ballet John Neumeier
Opéra National De Paris
New York City Ballet
Balletto Nazionale Ungherese
New York City Ballet
Hamburg Ballet John Neumeier
SYLVIA
Pas de deux
Coreografia: John Neumeier
Musica: Léo Delibes
Danzano: Silvia Azzoni, Alexandre Riabko
ORGÍA
Coreografia: Sergio Bernal
Musica: Joaquín Turina
Danza: Sergio Bernal
IL LAGO DEI CIGNI
Pas de deux del Cigno Bianco
Coreografia: Rudolf Nureyev
Musica: Piotr I. Ciaikovsky
Danzano: Valentine Colasante, Paul Marque
IL LAGO DEI CIGNI
Pas de deux del Cigno Nero
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Piotr I. Ciaikovsky
Costumi: Roberto Capucci
Danzano: Maia Makhateli, Alessandro Frola
THIS BITTER EARTH
Pas de deux
Coreografia: Christopher Wheeldon
Musica (remix): Clyde Otis/Max Richter
Voce: Dinah Washington
Costumi: Valentino Garavani
Danzano: Tiler Peck, Roman Mejia
DIANA E ATTEONE
Pas de deux
Coreografia: Agrippina Vaganova
Musica: Riccardo Drigo
Danzano: Tatiana Melnik, Bakhtiyar Adamzhan
DIAMONDS
Pas de deux
Coreografia: George Balanchine
Musica: Piotr I. Ciaikovsky
Costumi: Christian Lacroix
Danzano: Valentine Colasante, Paul Marque
BERNSTEIN DANCES
Coreografia: John Neumeier
Musica: Leonard Bernstein
Costumi: Giorgio Armani
Danzano: Silvia Azzoni, Alexandre Riabko, Alessandro Frola
TCHAIKOVSKY PAS DE DEUX
Coreografia: George Balanchine
Musica: Piotr I. Ciaikovsky
Danzano: Tiler Peck, Roman Mejia
BOLÉRO
Coreografia: Sergio Bernal
Musica: Maurice Ravel
Costumi: Roberto Capucci
Danza: Sergio Bernal
DON CHISCIOTTE
Pas de deux – Atto III
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Ludwig Minkus
Danzano: Maia Makhateli, Bakhtiyar Adamzhan
DÉFILÉ FINALE
Musica: Léo Delibes
Danzano: Tutti gli artisti
28 e 29 Dicembre
COMUNALE NOUVEAU
(Nuova sede del Teatro - Piazza della Costituzione, 4)
SAB | 28 | DIC | H 20.30 | Turno Gold
DOM | 29 | DIC | H 16.30 | Turno Silver
PRIMA PARTE: 50 min.
INTERVALLO: 25 min.
SECONDA PARTE: 50 min.
SETTORE 1
Intero: 70 €
Under 30: 35 €
Ridotto 30-35: 45 €
SETTORE 2
Intero: 50 €
Under 30: 25 €
Ridotto 30-35: 35 €
SETTORE 3
Intero: 35 €
Under 30: 15 €
Ridotto 30-35: 20 €
SETTORE 4
Intero: 25 €
Under 30: 10 €
Ridotto 30-35: 15 €
La balconata per la Stagione Danza 2024 sarà messa in vendita il giorno stesso di spettacolo nei normali orari di prevendita della biglietteria (Largo Respighi, 1). Le eventuali rimanenze saranno acquistabili presso il Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4) a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
La domenica i biglietti saranno in vendita unicamente al Comunale Nouveau a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
MAIN PARTNER
ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Orchestra di grande tradizione, si sono avvicendati alla sua guida come Direttori musicali Sergiu Celibidache, Zoltán Peskó, Vladimir Delman, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Michele Mariotti. Tra i direttori d’orchestra che hanno guidato il complesso si segnalano Gary Bertini, Myung-Whun Chung, James Conlon, Pinchas Steinberg, Valery Gergiev, Eliau Inbal, Vladimir Jurowskij, Daniel Oren, Peter Maag, Neville Marriner, Kurt Masur, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovič, Esa Pekka Salonen, Georg Solti, Christian Thielemann, Charles Dutoit, Georges Prêtre. L’Orchestra del Teatro Comunale è frequentemente invitata all’estero (Olanda, Romania, Spagna, Francia e Svizzera) e ha partecipato a prestigiosi Festival (Amsterdam 1987, Parma 1990, Wiesbaden 1994, Santander 2004 e 2008, Aix en Provence 2005, Savonlinna 2006, Macao 2013, Muscat 2015, Guanajuato in Messico 2017, Parigi 2018). Un rapporto privilegiato con il Giappone ha dato seguito a svariate tournée, di cui la più recente in giugno 2019 ad Osaka, Tokyo, Yokohama, Fukuoka, con Rigoletto per la regia di Alessio Pizzech e Il barbiere di Siviglia per la regia di Federico Grazzini.
Numerose le produzioni discografiche, tra le quali La Favorita diretta da Richard Bonynge, Oberto Conte di San Bonifacio diretto da Zoltán Peskó, Il barbiere di Siviglia diretto da Giuseppe Patané, La figlia del reggimento diretta da Bruno Campanella, Le maschere e La bohème dirette da Gianluigi Gelmetti, La scala di seta diretta da Gabriele Ferro, Macbeth, Manon Lescaut, Rigoletto, La cenerentola, Messa Solenne e le produzioni videografiche dei Vespri siciliani e di Giovanna d’Arco e Werther dirette da Riccardo Chailly, Armida diretta da Daniele Gatti, Simon Boccanegra diretto da Michele Mariotti.
L’Orchestra, guidata da Michele Mariotti, ha inciso per Decca un CD di arie sacre con Juan Diego Flórez e per Sony un album di arie romantiche con Nino Machaidze. Per Deutsche Grammophon Le Comte Ory con Flórez e La Nuit de Mai, arie d’opera e canzoni di Leoncavallo, con Placido Domingo. Di recente pubblicazione per l’etichetta PENTATONE un CD di ouvertures rossiniane per celebrare i 150 anni dalla morte del compositore.
Nel marzo 2013 i corpi artistici del Teatro Comunale di Bologna diretti da Michele Mariotti sono stati protagonisti del concerto inaugurale del IV Festival internazionale Mstislav Rostropovich di Mosca eseguendo la Messa da Requiem di Verdi. Nell’ottobre del 2015, sempre con Michele Mariotti sul podio, hanno inaugurato la rassegna Lingotto Musica presso l’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, dove hanno eseguito lo Stabat Mater, l’Ouverture e le Danze dal Guillaume Tell di Rossini.
Dopo una trentennale partecipazione al Rossini Opera Festival (dal 1988 al 2016), il 2017 ha segnato una nuova collaborazione tra il Teatro Comunale di Bologna e il Festival Verdi di Parma che, tra le varie produzioni, ha visto impegnata l’Orchestra ne lo Stiffelio firmato da Graham Vick. Andato in scena al Teatro Farnese, ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica vincendo il Premio Speciale del 37° Premio della critica Musicale “Franco Abbiati”. Gli impegni dell’autunno 2019 dell’Orchestra per il Festival Verdi comprendono Luisa Miller alla Chiesa di San Francesco del Prato a Parma e Aida al Teatro Verdi di Busseto.
Nel 2019, la produzione del Teatro Comunale La bohème di Graham Vick ha vinto il Premio Abbiati come miglior spettacolo.