TERRAZZA NOUVEAU

JAZZ ALL'OPERA

ROSSINI, IL GENIO è SERVITO

Un bolognese d’adozione che qui ha vissuto alcuni momenti fondativi della sua vita e che non ha mai disdegnato quei piaceri della tavola che contraddistinguono il ‘savoir vivre’ locale. Curiosità (Duetto buffo di due gatti) si alternano a brani più famosi tratti dalle sue opere con due momenti ispirati all’opera-simbolo rossiniana: Il barbiere di Siviglia. Come non poteva mancare un frammento di quello Stabat Mater eseguito all’Archiginnasio che entra nella storia fondante culturale di Bologna.

Se Bologna è città della musica, c’è una ragione. E la ragione storica si concentra in due campi precisi: per primogenitura la classica e la lirica e in anni ben più recenti il jazz. Due linguaggi musicali, lirica e jazz, che in questa città hanno trovato il modo di crescere, hanno convissuto incontrandosi ma non incrociandosi, muovendosi su binari paralleli senza mai trovare un vero punto di contatto.

In questa estate 2023 finalmente il matrimonio può avere luogo.

In occasione di ‘Terrazza Nouveau’, nella bellissima location della terrazza del Teatro Comunale che affaccia su Piazza Verdi e che riapre dopo qualche anno di silenzio, il jazz incontra finalmente l’opera (e viceversa).

Nel progetto ideato da Andrea Maioli, ‘Jazz all’Opera’, il Piero Odorici Quartet per cinque serate rileggerà e reinterpreterà in chiave jazz alcune fra le pagine liriche più celebri firmate da cinque giganteschi compositori: in ordine di apparizione Verdi, Rossini, Puccini, Donizetti, Bellini. Compositori che hanno trovato spazio sul palco del Comunale proprio in questa stagione lirica.

Una sfida, un azzardo, una visione per creare un dialogo tra i due linguaggi musicali, mantenendo intatte le melodie ma trasportandole nei territori dove si nutre il jazz.

Una produzione coraggiosa del Teatro Comunale che sicuramente avrà sviluppi anche inaspettati in futuro.

a cura di Andrea Maioli

GIOVEDÌ 6 LUGLIO | FOYER ROSSINI DEL TCBO

APERITIVO H 19.00
LIVE H 20.30/21.00
INGRESSO PIAZZA VERDI

Evento gratuito con prenotazione su TicketSMS

Ingresso soggetto a esaurimento posti, la prenotazione non garantisce l’accesso all’evento


EVENTO CONCLUSO

Si ringrazia Stefauto per il sostegno alla rassegna

Piero Odorici quartet

Nico Menci
Pianoforte – Tastiera

Piero Odorici
Sassofono

Andrea Esperti
Contrabbasso

Tommaso Stanghellini
Batteria

PROGRAMMA

da Petite messe solennelle, “Agnus Dei”

da Otello, “Canzone del Gondoliere”

da Il barbiere di Siviglia, “Cavatina”

Duetto buffo di due gatti (composto con arie rossiniane)

da La gazza ladra, “Valzer”

da Il barbiere di Siviglia, Ouverture

Stabat Mater

da Guillaume Tell, Ouverture