IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia

Stagione Opera 2025

Oedipus Rex

EDIPO, SIAMO NOI?

1 OTT | H 20.00
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

Il mito più noto della classicità greca. Nella tragedia di Sofocle, Edipo è l’uomo ingabbiato nelle maglie strettissime di un destino a cui non può sfuggire. Poco prima dell’Oedipus Rex, Edipo era stato per Freud il modello attorno al quale aveva mosso i suoi primi passi la psicanalisi. Un modello ipotizzato universale, perché tutti noi siamo affetti dal “complesso” di Edipo, tutti abbiamo il desiderio di uccidere il padre e di unirci alla madre. Ma se Edipo, come voleva J.P. Vernant, fosse senza complesso? Proveremo a scoprirlo in un viaggio tra letteratura, arte e la società europea negli anni del suo farsi.

con

Laura Pepe

Laura Pepe insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco all’Università degli Studi di Milano. Alla ricerca e agli impegni accademici ha sempre affiancato un interesse spiccato per la didattica (è autrice per Mondadori Education di un manuale di storia per il biennio della scuola secondaria superiore, e di una tra le grammatiche latine più adottate nei licei italiani) e per la divulgazione: dal 2018 scrive, cura e conduce documentari di storia antica per il canale televisivo Focus (Mediaset). Ha curato per il Corriere della Sera la collana in 35 volumi Vita degli antichi. Per Laterza è stata autrice di Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (2018); La voce delle Sirene. I greci e l’arte della persuasione (2020); Storie meravigliose di giovani greci (2022). Ha inoltre pubblicato I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco (Solferino, 2023) e Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni (Rizzoli, 2023).

Giovanni C.F. Villa

Giovanni Carlo Federico Villa, docente universitario, è direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza (2015-2018) e per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero. È autore di oltre trecento pubblicazioni e importanti monografie. Numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

1 OTT | H 20.00
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con