IN CONTROLUCE
Percorsi d'Opera, tra Arte e Storia

Stagione Opera 2025

La Bohème

NELLA RIVOLUZIONE , UNA "GELIDA MANINA"

18 NOV H 20.00
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

Parigi 1830, l’anno della Rivoluzione di luglio eternata ne La Libertà che guida il popolo, capolavoro di Eugène Delacroix, e nel proclama di Victor Hugo “la libertà nell’arte, la libertà nella società”. L’anno in cui Puccini ambienta una Bohème fatta di sentimento e poesia, romanticismo e passione, allegria e dramma. L’anno di ribellioni che segneranno la pittura e la scultura, la poesia e la musica portando alla ribalta generazioni incarnate in quattro giovani artisti squattrinati che condividono una fredda soffitta. Un contesto che ritroveremo, in chiave ironica, in tanto cinema e serialità televisiva contemporanei.

con

Marco Vinco

Marco Vinco è un basso-baritono italiano. Interprete principale di ruoli rossiniani e mozartiani presso teatri e festival internazionali tra cui la Royal Opera House Covent Garden di Londra, l’Opéra National di Parigi, il Teatro Real di Madrid, il Liceu di Barcellona, la Deutsche Oper di Berlino, la Semperoper di Dresda, la Staatsoper di Vienna, il Festival di Salisburgo, l’Opera di San Francisco, il Nuovo teatro nazionale di Tokyo, e, in Italia, il Teatro alla Scala di Milano, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, e la Fondazione Arena di Verona. Da Ottobre 2016 è Presidente dell’Accademia Salieri di Legnago, e dal Dicembre 2018 è Direttore del Polo Nazionale Artistico – Verona Accademia per l’Opera Italiana, nato nel 2008 su iniziativa del MIUR-AFAM.

Giovanni C.F. Villa

Giovanni Carlo Federico Villa, docente universitario, è direttore di Palazzo Madama di Torino e presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza (2015-2018) e per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero. È autore di oltre trecento pubblicazioni e importanti monografie. Numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

18 NOV | H 20.00
Auditorium Manzoni


INTERO 15€
RIDOTTO (Pubblico Opera Teatro Comunale di Bologna) 7,50€*

Gli abbonati alla Stagione Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria.. Gli abbonati potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.

ACQUISTA

*La riduzione è riservata a chi ha già acquistato un biglietto su almeno una data del titolo d’opera oggetto dell’approfondimento. La riduzione verrà verificata al momento dell’ingresso, dietro presentazione del biglietto acquistato sul titolo d’opera. 

a cura di Barbara Abbondanza
in coproduzione con