STAGIONE OPERA 2024
CARMINA BURANA
Carl Orff
31 Ottobre – 2 e 3 Novembre
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
Cantata scenica
Basata su 24 dei poemi trovati nei testi poetici medievali che portano il medesimo nome.
Il titolo completo è Carmina burana: Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis
Quando il Medioevo va di moda, si inventa il Medioevo. Succede nel Romanticismo; succede nell’architettura neogotica che riempie le città (anche Bologna) di merli e trifore; succede in musica, quando si rispolverano modi e stili antichi, o anticheggianti. Lo inventa, senza pretese filologiche, Carl Orff quando, fra il 1934 e il 1936, compone una cantata su versi di clerici vagantes, studenti itineranti, del XI e XII secolo raccolti nel Codex Buranus. Fa dell’inno profano alla Fortuna imperatrice del mondo la cornice per cinque sequenze goliardiche, satiriche ed erotiche in latino, francese antico e alto tedesco medio. Così, nonostante il sapore nazionalista del richiamo letterario alle origini, la critica di regime non accoglie con favore l’esuberanza dei temi e dell’elaborazione musicale. Elementi che, invece, garantiranno la fama del lavoro di Orff, ispirato dallo spirito pungente dei primi universitari europei e ormai parte integrante dell’immaginario comune, dal cinema al pop.
Direttore
Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Tecnici del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
MAESTRO DEL CORO VB
Alhambra Superchi
Interpreti
Maria Eleonora Caminada, soprano
Marco Ciaponi, tenore
Tamon Inoue, baritono
Programma
Fortuna imperatrix mundi
O Fortuna
Fortunae plango vulnera
Primo vere
Veris laeta facies
Omnia sol temperat
Ecce gratum
Uf dem Anger
Tanz
Floret silva nobilis
Chramer, gip die varwe mir
Reie
Were diu werlt alle min
In taberna
Aestuans interius
Olim lacus colueram
Ego sum abbas
LE GOUVERNEUR
LE GOUVERNEUR
Adolfo Corrado
LA COMTESSE ADÈLE
LA COMTESSE ADÈLE
ISOLIER
ISOLIER
DAME RAGONDE
ALICE
VIDEO
Innovio Arts
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
Autore
(1895-1982) compositore tedesco noto soprattutto per “Carmina Burana”. La sua musica è caratterizzata da ritmi forti e ripetizioni ipnotiche. La sua influenza si estende sia nel campo della musica colta sia nell’educazione musicale, lasciando un’impronta duratura nella pedagogia musicale moderna.
31 Ottobre – 2 e 3 Novembre
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera con il Sovrintendente del Teatro Fulvio Macciardi e con il giornalista Luca Baccolini.
STREAMING