gioachino rossini

Il signor Bruschino

La farsa giocosa di Gioachino Rossini Il signor Bruschino, ossia il figlio per azzardo su libretto di Giuseppe Maria Foppa appartiene al gruppo di cinque farse che l’autore scrisse per il Teatro San Moisè di Venezia. La brillante e vivace opera racconta la beffa ordita da Florville che, per convolare a nozze con l’amata Sofia, finge con il tutore di lei di essere il figlio del signor Bruschino, al quale il vecchio Gaudenzio ha già promesso la giovane in sposa.

18 | 20 | 24 | 27 Febbraio 2022

Teatro Comunale

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTOscopri i prezzi dei biglietti

Nuova produzione del TCBO con Rossini Opera Festival
e Royal Opera House Muscat

LEGGI IL COMUNICATO

DURATA

atto unico: 90 minuti 

DIRETTORE

Michele Spotti

REGIA

Barbe & Doucet

CAST

GAUDENZIO
Giorgio Caoduro

SOFIA
Hamsik Torosyan

BRUSCHINO (padre)
Simone Alberghini

BRUSCHINO (figlio)
Manuel Amati

FILIBERTO
Gianluca Margheri

MARIANNA
Francesca Cucuzza

FLORVILLE
Pierluigi D’Aloia

COMMISSARIO
Enrico Iviglia

GAUDENZIO

Giorgio Caoduro

SOFIA

Hasmik Torosyan

BRUSCHINO (padre)

Simone Alberghini

BRUSCHINO (figlio)

Manuel Amati

FILIBERTO

Gianluca Margheri

MARIANNA

Francesca Cucuzza

COMMISSARIO

Enrico Iviglia

FLORVILLE

Pieluigi D'Aloia

18 | 20 | 24 | 27 Febbraio 2022

Teatro Comunale

EVENTO CONCLUSOscopri i prezzi dei biglietti

Presenting Partner

VEN | 18 | FEB | Turno Serate all'opera, Opera yoU30 | H: 20.00
DOM | 20 | FEB | Turno Pomeriggi all'opera 1 | H: 16.00
GIO | 24 | FEB | Turno Passione Opera | H: 20.00
DOM | 27 | FEB | Turno Pomeriggi all'opera 2 | H: 16.00

LYRI

Segui i testi del libretto durante lo spettacolo direttamente dal tuo smartphone con Lyri, la nuova app per i sovratitoli! Scopri come.

SCENE E COSTUMI
Barbe & Doucet

 

ASSISTENTE ALLA REGIA
Luca Baracchini

ASSISTENTE ALLE SCENE
Luca Dal Bosco

 

LUCI
Guy Simart

 

Guida al Signor Bruschino di Gioachino Rossini

ascolta il Podcast

AUTORE

Gioachino Rossini

Gioachino Rossini, nato a Pesaro nel 1792 e morto a Parigi nel 1868.
La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali ma è ricordato soprattutto per le composizioni di opere liriche tra cui Il Barbiere di Siviglia, L’Italiana in Algeri, La Cenerentola.
Considerato uno tra i massimi operisti nella storia della musica per precocità e velocità di composizione, è conosciuto anche come il Cigno di Pesaro.