STAGIONE OPERA 2025
COSÌ FAN TUTTE
ossia La scuola degli amanti
Wolfgang Amadeus Mozart
dal 25 Maggio all'1 Giugno
COMUNALE NOUVEAU(Piazza della Costituzione, 4)
Dramma giocoso in due atti di Lorenzo da Ponte, K 588
L’ultimo frutto della collaborazione fra Mozart e Da Ponte non contrappone più ceti, sessi e generazioni come nelle Nozze di Figaro, né un individuo ribelle contro l’intera società come Don Giovanni. Così fan tutte (1790) si concentra sulla scoperta di sé, su inconscio, illusioni, morale, ragione e natura. I travestimenti e gli scambi di coppia orchestrati dal filosofo Don Alfonso mettono a nudo l’anima, i desideri e i sentimenti di Dorabella, Fiordiligi, Guglielmo e Ferrando. Smascherare l’infedeltà femminile non pare che un pretesto, tanto più che della trama è complice la cameriera Despina, scaltra voce di natura che difende il diritto delle donne al piacere. Tuttavia, quando si ricompone lo status quo affermando che è bene farsi guidare dalla ragione e saper ridere di «quel che suole altrui far piangere» nulla potrà essere più come prima. La commedia ha un finale ambiguo come il suo svolgimento: trionfa il cinismo del filosofo, ma a caro prezzo e l’eros s’intreccia al pathos.
Direttore
Regia
DIRETTORE
Martijn Dendievel
REGIA
Alessandro Talevi
Nuova Produzione del Teatro Comunale di Bologna
Personaggi e Interpreti principali
FIORDILIGI
25 | 29 MAG | 1 GIU
FIORDILIGI
27 | 30 MAG
DORABELLA
25 | 29 MAG | 1 GIU
DORABELLA
Angela Schisano
27 | 30 MAG
GUGLIELMO
25 | 29 MAG | 1 GIU
GUGLIELMO
27 | 30 MAG
FERRANDO
25 | 29 MAG | 1 GIU
FERRANDO
27 | 30 MAG
DESPINA
25 | 29 MAG | 1 GIU
DESPINA
27 | 30 MAG
DON ALFONSO
25 | 29 MAG | 1 GIU
DON ALFONSO
27 | 30 MAG
FIORDILIGI
Mariangela Sicilia 25 e 29 MAG | 1 GIU
Karen Gardeazabal
DORABELLA
Francesca Di Sauro 25 e 29 MAG | 1 GIU
Angela Schisano 27 | 30 MAG
GUGLIELMO
Vito Priante 25 e 29 MAG | 1 GIU
Francesco Salvadori 27 | 30 MAG
FERRANDO
Marco Ciaponi 25 e 29 MAG | 1 GIU
Francesco Castoro 27 | 30 MAG
DESPINA
Giulia Mazzola 25 e 29 MAG | 1 GIU
Silvia Spessot 27 | 30 MAG
DON ALFONSO
Nahuel Di Pierro 25 e 29 MAG | 1 GIU
Davide Giangregorio 27 | 30 MAG
Autore
SCENE
Federica Parolini
COSTUMI
Silvia Aymonino
LUCI
Alessandro Verazzi
(1756-1791) è stato un compositore austriaco, tra i più grandi geni della musica classica. Le sue opere liriche più celebri includono “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Così fan tutte” e “Il flauto magico”. Le sue composizioni sono note per la perfezione formale, la profondità emotiva e la straordinaria capacità melodica. Mozart ha scritto oltre 600 opere, spaziando tra sinfonie, concerti, musica da camera e sacra. La sua musica ha influenzato profondamente lo sviluppo della musica occidentale, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica.
25 | 27 | 29 | 30 Maggio - 1 Giugno
COMUNALE NOUVEAU
(Piazza della Costituzione, 4)
MAGGIO
Domenica 25 | H 18.00 | Prime
Martedì 27* | H 18.00 | Pomeriggio 1
Giovedì 29 | H 20.00 | Sera
Venerdì 30* | H 18.00 | Pomeriggio 2
GIUGNO
Domenica 1 | H 16.00 | Domenica
Atto 1° 90 min.
Intervallo 25 min.
Atto 2° 85 min
Tot. 3h e 20min.
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, nei turni Pomeriggio 1 e 2 della Stagione Opera 2025, in vendita da un mese prima della Prima di ogni opera, presentando il badge universitario e l’autocertificazione di iscrizione all’anno in corso.
È possibile usufruire della riduzione solo negli orari di prevendita della Biglietteria del Teatro in Largo Respighi, 1 (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00).

Scopri l’opera con Lyri