STAGIONE OPERA 2023 | FUORI ABBONAMENTO
TOSCA
Giacomo Puccini
“Tosca, mi fai dimenticare Iddio”. In effetti non è l’amore divino a muovere gli astri nell’opera di Puccini, bensì la passione terrena, carnale. Mario Cavaradossi arde di passione politica, ma muore sognando “dolci baci, languide carezze” di Tosca, il cui trasporto accende ancor di più le brame di Scarpia. E tutti muoiono: Scarpia ucciso da Tosca per non cedergli; Cavaradossi fucilato nonostante la falsa promessa di salvezza; Tosca suicida come già il fuggiasco Angelotti. Amore, morte, politica: il dramma La Tosca di Sardou piacque molto a Verdi che, fosse stato più giovane, l’avrebbe musicato volentieri egli stesso. Dopo aver vagliato altre ipotesi, Ricordi la propone a Puccini (che già se n’era innamorato), ed è la scelta giusta: ecco subito il diabolico tema di Scarpia a dominare il dramma, ecco la tensione drammatica soppesata in un crescendo continuo, ogni gesto e ogni sguardo delineato nella musica. Solo una volta l’azione si sospende davvero: per la preghiera “Vissi d’arte”.
20 | 21 | 22 | 24 | 25 LUG
Teatro EuropAuditorium
Direttrice
Regia
Produzione del TCBO
MAESTRO DEL CORO
Gea Garatti Ansini
Interpreti principali
FLORIA TOSCA
MARIO CAVARADOSSI
IL BARONE SCARPIA
FLORIA TOSCA
Maria José Siri
MARIO CAVARADOSSI
Roberto Aronica
IL BARONE SCARPIA
Ambrogio Maestri
MAESTRO DEL CORO
SCENE
COSTUMI
AIUTO REGIA
NOTE DI REGIA
Testo
Nome Cognome
Autore
(1858-1924) può essere considerato come l’ultimo esponente della grande tradizione operistica italiana; si impone al grande pubblico grazie all’intuizione dell’editore Giulio Ricordi che vede nel compositore lucchese il genio sul quale investire e al quale affianca i librettisti Giuseppe Giacosa (1847-1906) e Luigi Illica (1857-1919). Da questo “dream team” nascono opere come La bohème, Tosca e Madama Butterfly, lavori che consacrano Puccini come l’unico erede di Verdi e che ancora oggi fanno accorrere milioni di persone nei teatri di tutto il mondo.
20 | 21 | 22 | 24 | 25 LUG
Teatro EuropAuditorium
GIO | 20 | LUG | H: 20.00
VEN | 21 | LUG | H: 20.00
SAB | 22 | LUG | H: 20.00
LUN | 24 | LUG | H: 20.00
MAR | 25 | LUG | H: 20.00
Atto 1°: 45min
Intervallo: 25min
Atto 2°: 45min
Intervallo: 25min
Atto 3°: 30min
Biglietti a 10€ per tutti gli studenti iscritti all’UNIBO per gli spettacoli della Stagione Opera 2023, nei turni: Serate 2, Pomeriggi 1 e 2. In vendita solo negli orari di prevendita della Biglietteria (dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15),da un mese prima della “Prima” di ogni Opera, presentando:
– badge universitario
– autocertificazione di iscrizione all’anno in corso
Introduzione ai segreti dell’opera
45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, ogni recita è preceduta da una conferenza introduttiva all’opera, aperta al pubblico a cura di Luca Baccolini.
PRESENTING PARTNER

STREAMING